MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Appena arrivato !
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=92&t=23290
Pagina 2 di 8

Autore:  onorino [ mer mag 09, 2018 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

:risatina:

Autore:  pigi [ gio mag 10, 2018 08:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

Mmmm cominciano le prime delusioni....
Ho acceso il fornetto, e comunque si accende, pero' ( c'e' sempre un pero' ) il termostato non funziona.
Lo ho messo su "1" e si e' "attivato" ( ha spento il forno ) quasi subito.
Provato lo stesso su 2, 3 e 4 ma l'interruttore termico scatta veramente in fretta.
Mettendolo su FULL invece resta acceso, ma dal termostato ha cominciato ad uscire un interessante filo di fumo, che pero' dopo un paio di minuti ha smesso.
Questa una foto dell' oggetto:
Allegato:
IMG_3357.JPG


L' indicatore di temperatura, dopo il restauro, funziona, o almeno legge un valore. Quando questo sia accurato non saprei dire, pero'.

Credo che la mia idea di un restauro conservativo sia gia' giunta al termine. Non credo infatti che trovero' un termostato meccanico da sostituire.

Devo capire se riesco a rimuovere la sonda ( che peraltro secondo me e' posizionata in un posto orribile ) e quindi poi sostituirla con quella di un termostato/regolatore di quelli digitali.

Intanto vi lascio 3 foto del prima e dopo del restauro del controller:
Allegato:
IMG_3349.JPG

Allegato:
IMG_3358.JPG

Allegato:
IMG_3359.JPG

Allegato:
IMG_3360.JPG


Se qualcuno sa se si trovano quei termostati me lo dica, per favore, perche' potrei valutarne la sostituzione.

Autore:  yrag [ gio mag 10, 2018 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

Inizia da qua, https://www.ebay.co.uk/bhp/simmerstat


Che sfaticato ! :frusta:

Autore:  pigi [ gio mag 10, 2018 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

Grazie yrag, in effetti nella foga mi era sfuggito quel nome.
Mi domando pero', esattamente cosa sia quell' oggetto, o meglio, come funzioni.
I cavi della sonda vanno solo allo strumento e non al termostato, quindi non dipende dal raggiungimento della temperatura.

Secondo wikipedia quello e' uno switch infinito ( infinite switch ), quindi forse il funzionamento e' di tipo diverso:
porto a full quell' oggetto fino al raggiungimento della temperatura voluta, poi metto il valore da 1 a 4 e lo lascio "regolare" da quel punto ?

Autore:  raff [ gio mag 10, 2018 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

pigi,
mi domando pero', esattamente cosa sia quell'oggetto, o meglio, come funzioni.

Funziona come i vecchi termostati ambiente di una volta, semplicisticamente: una corrente fissa scorre in una resistenza abbinata ad una lamina bimetallica, la quale, essendo sensibile alla temperatura che viene generata, ad un certo punto, deformandosi, apre un contatto. Con la manopola si va a contrastare più o meno il movimento della lamina bimetallica ma non ad un livello preciso, ripetitivo e conosciuto.

Autore:  yrag [ gio mag 10, 2018 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

Na schifezza, insomma.

Autore:  diggia2 [ gio mag 10, 2018 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

D'altra parte se il termostato avesse potuto fare il tutto con precisione,avrebbero scritto i gradi su quello ed evitato di mettere un termometro.
Alla fine basta avviare la macchina, attendere che raggiunga la temperature voluta, poi tiri indietro il termostato fino a farlo scattare e sai più o meno a quanti gradi corrisponde il numero sulla manopola del termostato.poi aspetti un po' e vedi di quanto deve scendere prima che riavvii da solo. :risatina:
Insomma è solo un po Peggio di come siamo viziati oggi, come molti aggeggi di una volta devi farci esperienza ed entrarci in sintonia...e non fanno tutto da soli.

Autore:  pigi [ gio mag 10, 2018 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

Raff,
grazie della spiegazione.
Pero' rinnovo il mio dubbio e la mia ipotesi.
Quello che dici lo ho effettivamente verificato e se lo metto su "1" ad esempio, apre dopo pochi secondi il contatto per poi richiuderlo dopo poco e cosi' via.

E' plausibile, secondo te/voi, che io debba metterlo su FULL fino al raggiungimento della temperatura desiderata ( ed indicata dallo strumento ) e poi riporti la manopola su un numero ( "1" "2" "3" "4" ) che "stabilisce" la precisione del mantenimento della temperatura ?

Wikipedia dice ( tradotto ):
Può essere considerato un dispositivo di modulazione della larghezza di impulso molto lento. Sebbene il dispositivo sia simile a un termostato di commutazione bimetallico, il dispositivo non rileva effettivamente la temperatura del "bruciatore" da controllare, ma utilizza il tempo di riscaldamento di un elemento di riscaldamento elettrico molto piccolo come un analogo.

Cioe' e' un pwm.

Perche' altrimenti non capisco proprio come possa funzionare se ad "1" ( considerando che il fondoscala e' 1100°) sgancia dopo poco mentre dovrei arrivare a 275° e poi sganciare ( e a "4" dura comunque poco, non certo raggiunge i 1100° ).

( Ed ecco che diggia mi ha risposto ) :)

Autore:  giacomo328 [ gio mag 10, 2018 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

mettici un programmabile va bene anche per i rinvenimenti così

Autore:  pigi [ gio mag 10, 2018 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

giacomo, sono molto combattuto..... da un lato vorrei tirare via tutto ( il sistema di controllo ) e metterci un bel elettronico come quello di Avide, dall' altro mi piacerebbe riportarlo alle condizioni originali ( e probabilmente e' una caxxata ).

Autore:  diggia2 [ gio mag 10, 2018 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

A parte che vista l'età ci sta che quel termostato funzioni più ad minchiam del dovuto.la lamina bimetallica si snerva e i contatti che sfiammano falsano ancora peggio il funzionamento, oltre ad essere pericolosi...tant'è che li hai visti :cannabis:
quindi lo sostituirei a prescindere.
Per quanto riguarda la modifica io la farei...mica devi fare un museo, un aggiornamento ci sta...al limite ti mantieni sul poco invasivo ma soprattutto poi te lo godi.Controllo e cavi nuovi e via pregare per le resistenze :risatina:

Autore:  rangerone1 [ gio mag 10, 2018 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

non credo che sia un vero termostato... un bimetallico che lavora a 1100° la vedo dura.. poi se non è a contatto diretto con qualcosa che gli dica a che temperatura è la camera non può funzionare proprio.

probabilmente è semplicemente per ridurre la potenza... tipo un pwm molo rustico.
arrivi alla temp desiderata tenendolo su full e poi scegli la potenza (media) della resistenza con le tre posizioni trovando quella che mantiene più stabile possibile la temperatura... se scende aumenti di una tacca.. se sale diminuisci ...
di certo non è millesimale!

secondo me con full intendono massima potenza.. se avessero voluto indicare una temperatura avrebbero usato max..

Autore:  max [ gio mag 10, 2018 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

Forse ho ancora in giro il controllo el mio fornetto, devo indire una campagna i scavi archeologici in cantina!
Il tuo ha una strana spina a 4 poli piu un filo i massa per il collegamento al forno ?
Ciao MAx

Autore:  pigi [ gio mag 10, 2018 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

Si, max, ha quella spina, e ci ho messo un bel po a capire che era una spina :mrgreen:
Ho smontato quasi tutto, ed ho anche provato a rimuovere la gomma dietro, prima di capirlo.

Comunque, oggi lo ho acceso e funziona.
Anche il termometro sembra funzionare ( ed anche qui non capisco come faccia ma lo vediamo dopo ).
Per provarlo ho messo nel forno un pezzo di ferraccio che avevo in giro, che era stato spianato ( quindi metallo a "vista" ).
Ho fatto salire la temperatura fino a 420° ed ogni tanto aprivo per vedere il colore. Cercavo il mio amato blu.
Ho visto passare dal giallo chiaro al giallo piu' scuro, e li ci e' stato per un bel po'. Poi mi e' sfuggito il controllo ( avrei dovuto tenere i 300 per il blu ) ma quando ho riaperto il pezzo era grigio scuro ( ome da carte dei colori che si trovano in giro ).
Domani mi arriva un termometro digitale e faccio dei confronti.

Il termostato sembra funzionare correttamente, esattamente come avevo supposto, cioe' si mette a full fino alla temperatura che si vuole e poi si mette il numero che corrisponde alla velocita' di mantenimento ( direi ).
Se le lamine bimetalliche avessero lavorato a temperatura e non a tempo di intervento non si sarebbe mai dovuto attivare ( ero gia' a 420° ) invece attaccava e staccava ad intervalli di tempo. Quindi un problema in meno.
Il fumo di ieri credo dipenda dal dissaldante che avevo messo per staccare i cavi e di cui era rimasta traccia.
Lo tengo sottocchio per un po' ma credo che sia ok.

Ora vi spiego perche' non capisco il funzionamento dello strumento: per quando mi e' sembrato di capire ( seguendo i cavi col tester ) lo stromento e' collegato solo e soltanto alla sonda con un circuito chiuso.
ora, o la sonda e' in grado di generare tensione al variare della temperatura, o, visto che non c'e' tensione "viva" ( o di apporto ) nel circuito, come fa a leggerne una variazione ?

Infine un' ultima domanda: dove posso trovare i cavi elettrici per sostituire quelli che vanno alle resistenze ?
Nel mio fornetto sono dei cavi rivestiti in tessuto ( e propabilmente gomma ) , ma ormai sono incottiti, irrigiditi e con il rame scoperto in alcuni punti ( dove fa un piega ).
Non credo di poter usare quelli da abatjour che si trovano su ebay, no ?

Grazie in anticipo

Autore:  max [ gio mag 10, 2018 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Appena arrivato !

Per quello che ricordo, anche a me era sembrato strana la circuitazione, ero giunto alla conclusione che la spina strana a 4 poli porti i 220v alle resistenze e 2 poli, mi sembra asimmetrici, siano collegati a una termocoppia.
Gia visto qualcosa i simile nei controlli caldaie ma non ho mai capito come i pochi mV ella termocoppia possano far commutare un controllo meccanico senza alimentazione esterna; non ci ha mai perso troppo tempo.
Se ti ovesse servire il controllo fammi un fischio che lo cerco.
Puoi isolare i fili anche con le perline o tubetti i ceramica oppure cavo siliconico, ipende dalle temperature raggiunte.

Ciao MAx

Pagina 2 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/