MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Puntatrice fatta in casa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=92&t=29419
Pagina 3 di 3

Autore:  mario mariano [ gio apr 15, 2021 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

qui trovi qualche risposta alle tue domande
https://www.itisff.it/dip_elt/Pericolos ... ttrica.pdf

Autore:  McMax [ gio apr 15, 2021 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

Più che una specifica esiste uno standard, al quale le varie norme fanno riferimento.
Qui trovi un buon documento: SELV-PELV-FELV

Autore:  Davide Resca [ gio apr 15, 2021 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

Pensavo che l'acronimo che hai usato fosse una presa per il c...lo ... sopratutto il PELV che mi ha ricordato di primo acchito PELVICO ...sarò malato ? :risatina:

Autore:  McMax [ gio apr 15, 2021 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

sempre a pensar male...
SELV: Safety Extra Low Voltage
PELV: Protective Extra Low Voltage (la preferita di Davide)
FELV: Functional Extra Low Voltage (alternativa ad una nota patologia felina :risatina: )

Autore:  Davide Resca [ gio apr 15, 2021 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

:risatina:

Autore:  albarello [ gio apr 15, 2021 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

In questo post !grazie agli amici di M&D sono riuscito a realizzare la puntatrice (prima un pensiero a Yrag ......) viewtopic.php?f=42&t=22078&hilit=puntatrice&start=120

Autore:  renato55 [ ven apr 16, 2021 09:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

Comunque, riguardo i valori di tensione..., ho misurato la tensione di uscita della mia vecchia saldatrice ad elettrodo (trasformatore):
la tensione misurata (a vuoto) è di 60 Vac. (magari voi la avevate misurata un miliardo di volte, io, invece, non mi ero mai preso la briga di farlo..

Autore:  Bricòla [ sab apr 17, 2021 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

Mi pare di ricordare che la saldatrice AC uscisse con 60 V, con un secondario composto da una cinquantina di spire; quindi circa 1,2 V/spira. Come per il trasformatore del microonde serve quindi ricreare il secondario con due o tre spire, più agevolmente che con il trasformatore del microonde, avendo più spazio a disposizione. Spesso quelle vecchie saldatrici avevano il commutatore 220/380V; quindi alimentando a 220V con il commutatore su 380 è come se alimentassimo il primario con 127V e la tensione in uscita diminuisce di conseguenza, pertanto conviene fare un secondario con 4 spire, in modo da poter puntare, secondo necessità, a 2,7 oppure 4,8 V.

Autore:  renato55 [ dom apr 18, 2021 09:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

chi fosse interessato...
https://www.youtube.com/watch?v=H5ekAgAvIFo&t=134s

Autore:  mafa [ dom apr 18, 2021 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Puntatrice fatta in casa

Molto simile alla mia, forse anche il timer, è utile mettere anche un'amperometro sul primario, vedi a pag. 5 viewtopic.php?f=92&t=11527&hilit=costruzione+puntatrice&start=60

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/