MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

riparazione gruppo elettrogeno
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=92&t=4041
Pagina 4 di 7

Autore:  McMax [ sab dic 11, 2010 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

se il trimmer gira all'infinito potrebbe essere rotto ! Devi girarlo con un piccolo cacciavite senza forzare. In alcuni casi quando arriva in fondo continua a girare e senti dei piccolissimi scatti quasi impercettibili... se li senti vuol dire che sei arrivato in fondo e devi tornare indietro. In genere quando non si sa come tararlo è bene lasciarlo nella posizione centrale (trova il fondo, conta quanti giri fa per arrivare in fondo dall'altra parte e posizionalo a metà). In pratica è una piccola vite che muove il puntatore del trimmer lungo la resistenza.
Cosa succede quando lo giri ?

Autore:  gianlorenzo1 [ sab dic 11, 2010 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Purtroppo il gruppo elettrogeno a scoppio è la peggiore delle cose da riparare ;
metti la benzina, fai scaldare il motore, arriva a regime, stai asfisiando, apri l'aspirazione e la finestra, sei al limite dell'ipodermia eppure continui a combattere.
Cosa puoi pensare di chi ha progettato la vite da girare messa dalla parte opposta che per girarla devi smontare tutto.
Piano piano arriveremo al traguardo.

Autore:  McMax [ sab dic 11, 2010 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Si in effetti avevo notato che il trimmer non era comodissimo da girare :risatina: ..... Ma forse è fatto apposta affinché venga girato solo a gruppo spento... In effetti non avevo pensato allo "sgaso" del gruppo ed al fatto che la stagione non permettesse un lavoro all'aria aperta :roll:

Autore:  gianlorenzo1 [ dom dic 12, 2010 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Aggiungo queste foto che dovrebbero chiarire definitivamente che la posizione e solamente per la compattezza del tutto.
se riesci ad avere qualche notizia in più fatti vivo io intanto studio
:zzz: :zzz: :zzz:

Autore:  puzzolabandita [ sab mag 07, 2011 00:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Ciao , alla fine sei riuscito a far funzionare il generatore?

Sono interessato in quanto ho lo stesso problema, con un generatore monofase: gli avvolgimenti sono ok; penso possa essere guasto il regolatore AVR.
Qualche dritta per verificarne il funzionamento?
lampsss

Autore:  gianlorenzo1 [ sab mag 07, 2011 02:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

non ancora ho sospeso la riparazione perchè sono impegnato nel generatore eolico.
Riprenderò a settembre ma penso che studierò io un circuito appropriato.

Autore:  gianlorenzo1 [ sab nov 05, 2011 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Finalmente, dopo aver messo a riposo il generatore eolico che rimonterò in primavera con alcune modifiche che vi gia anticipato, ho ripreso la studio per concludere la riparazione del gruppo.
L'arcano è stato svelato:
La ditta che ha riavvolto l'indotto ha "sbagliato" il numero delle spire o la posizione della presa che pilota il regolatore di tensione del rotore.
In pratica la bobina sonda inviava una maggior tensione e il sitema pilota diminuiva il resto.
Mettendo una resistenza in serie il tutto dovrebbe andare a posto.
Per ora ho staccato la sonda e la tensione è andata al massimo 280volt.

:arrow: :arrow: :arrow: La sfortuna vuole che ora è il motore a scoppio che mi da problema.

Ogni tanto si spegne di colpo per mancanza di benzina in fatti per farlo ripartire devo tirare l'aria
ho smontato due volte il carburatore è pulito
ho messo un serbatoio diverso con filtrino
a occhio è lo spillo del galleggiante che non apre bene
quando sta per spegnersi con l'aria tirata va ancora un pò

:inchino: chiedo al forum un aiuto in quanto so che ci sono dei motociclisti in gamba e appasionati di mezzi agricoli visto che di gruppi elettrogeni se ne discute poco

Autore:  Drago [ sab nov 05, 2011 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Il galleggiante funziona? Può capitare che si fori e quindi non apra lo spillo.
Però il fatto che con l'aria tirata, va ancora un po', potrebbe essere che lo spillo non chiude bene e quindi il motore si ingolfa. I getti li hai puliti bene?

Autore:  gianlorenzo1 [ dom nov 06, 2011 04:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

ho fatto tutto quello che si fa di solito oggi ho anche tarato il galleggiante che apra prima ma non é cambiato niente.
Non so se comprare un carburatore nuovo ma mi sembra una soluzione da commerciante non da appassionato meccanico

Autore:  Giuvanin [ dom nov 06, 2011 07:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Controlla bene,
a volte ci sono dei filtri del diametro del tubetto di alimentazione, magari calzati nel portagomma del carburatore.
Sono piccolissimi di conseguenza si intasano facilmente.

Autore:  gianlorenzo1 [ dom nov 06, 2011 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Finalmente sono riuscito a risolvere.
Ho messo benzina nel serbatoio ho tolto la vaschetta del carburatore e ho aperto il rubinetto per un poco la benzina è scesa poi ha iniziato a gocciolare pensavo fosse rimasto inchiodato lo spillo del galleggiante allora ho tolto galleggiante e spillo.

Cambiato niente per un secondo o due benzina poi gocce.
Alla fine ho capito che c'era una sporcizia ballerina che si era alloggiata tra il buchino dove si mette la cannetta e il forellino dello spillo del galleggiante.
Io non l'ho vista ho dovuto entrare con una piccola punta da trapano tenuta con le dita e muovere.
Non ho ancora capito come non sia uscita dopo tutta l'aria che ho sparato.
L'ho somntato e pulito almeno dieci volte ora dopo la notte in bianco vado a riposare.
grazie dei consigli

Autore:  gianlorenzo1 [ mer nov 16, 2011 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

.
:arrow: Spero di aver concluso il Calvario e sono contento perchè ora sono uno dei pochi che dispongono un gruppo elettrogeno con regolatore di tensione monofase da 100 V a 280 V e trifase da 220 V a circa 500 v.

Vi allego un piccolo filmato:

Autore:  Giuvanin [ mer nov 16, 2011 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Bel lavoro complimenti.

Autore:  McMax [ mer nov 16, 2011 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Vai Gianlorenzo !! Grande riparazione.
:inchino: :inchino: :inchino:
Ha preso il tempo che ha preso ma è stato un intervento di classe !!

Autore:  Blanko70 [ mer nov 16, 2011 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: riparazione gruppo elettrogeno

Bello! Occhio solo a non muovere il potenziometro quando c'è attaccato qualcosa di sensibile alla tensione.

Pagina 4 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/