MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Anatomia di un calibro digitale
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=92&t=7101
Pagina 5 di 5

Autore:  lelef [ mer lug 08, 2020 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anatomia di un calibro digitale

pensa un po' :grin: me le ero fatte anche io le strisce e funzionavano ,il problema era giuntarle per fare una lunghezza utile,le avevo incollate per prova su un piatto di aluminio ma tra una e l'altra nonostante un ponticello di saldatura impazziva ,la polvere metallica aveva effetti disastrosi vann rivestite con gran cura.
Il protocollo di comunicazione per leggere i calibri mi sembra fosse molto simile ad un ic2 bus, facilmete implementabile su un micro, c;erano anche alcuni esempi in rete ,oggi si trovano per arduino https://sites.google.com/site/marthalpr ... al-caliper

Autore:  McMax [ gio lug 09, 2020 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anatomia di un calibro digitale

Io avevo anche fatto l'integrazione sulla fresa ma poi purtroppo mi sono dovuto arrendere perché la convivenza del sistema con il refrigerante era difficile.... finché fresavo a secco nessun problema ma appena andavo di refrigerante il DRO pareva una slot machine.....

Autore:  lelef [ gio lug 09, 2020 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anatomia di un calibro digitale

visti i costi dei DRO oggi non ne vale piu' la pena, resta ancora utile modificare i calibri per la lettura della discesa del trapano a colonna o per la contropunta del tornio e' veloce costo irrisorio

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/