MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

nuovo tornio spin 125
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=29763
Pagina 1 di 1

Autore:  matteo120 [ mar ott 12, 2021 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  nuovo tornio spin 125

Dopo aver perso l'avm125 sono riuscito a prendere questo: dovrebbe essere uno SPIN 125 x 400 (500?), cambio a variatore con velocita' ottenibili 125-1800 giri/min. motore trifase dalhander 4/8p da 1 cv, mandrino da 125...
Anno costruzione ignoto ma penso anni '80 o giu di li...

Aspetti POSITIVI:
penso abbia lavorato abbastanza poco (vedi guide con ancora la raschiettatura su buona parte)
il mandrino ha le griffe ancora buone. marcato SBM e poi un simbolino strano tipo CZST..
la contropunta non ha un gioco evidente
presente la dotazione delle ruote dentate per le filettature
ha un piccolo cambio a tre velocita

Aspetti NEGATIVI:
ha solo una guida prismatica e non due
non ho le griffe rovesce del mandrino
il passaggio barra credo sia 21 o 22 mm
non ho uno straccio di tabelle
non ha una torretta con cartelle
non ha lunette


Per le tabelle sto provando a raccapezzarmi con quelle di cima96 e con quelle gli spin che ho trovato in rete per capire la combinazione di ruote per i vari passi.
Inoltre la cinghia che prende il moto dal variatore e lo porta alla linea mandrino e' strana. Mi spiego: c'e scritto "A47 13 x 8 x 1230 mm 20", beh ho provato a comprare una standard con sez. A 13 x 8 ma e' troppo larga e sborda dalla puleggia superiore e sbatte contro il carter di protezione ingranaggi. Mi sorge il dubbio che:
1) non sia quella originale e ci vada un'altra misura (quale?)
2) manchi un rimando (ma non vedo dovre avrebbe potuto essere)
La gola della puleggia ha sezione 12.5mm superiore, 6.6 mm inferiore e 12.7mm profondita.
Per me un mistero.

Gli ho datto una bella pulita, ho cambiato l olio del cambio, ho ordinato una contropunta girevole e ora comincio con riallineare la contropunta etc..
Nella testa c'e una trasmissione a catena (sembra di bicicletta) che fa un po' di casino alle alte velocita, magari in futuro potrei metterci una cinghia dentata, se trovo il modo di piazzarci un tendicinghia.

Domande agli esperti:

Qualcuno ha idee se il mandrino sia di una marca ancora attuale? potrei provare a chiedere le griffe rovesce.
Che cavolo di cinghia ci va? quella attuale e' alla frutta e misura 12 mm..
Devo dotarmi di un po' di utensili... ma con gli hss e' difficile regolare l'altezza non avendo una torretta con cartelle (penso serva un tipo M? AM?)


Ecco le foto.

Grazie!!

Autore:  Davide Resca [ mar ott 12, 2021 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovo tornio spin 125

Sembra pure meglio dell'altro ...
Non tutti i mali vengono per nuocere :mrgreen:

Autore:  matteo120 [ mar ott 12, 2021 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovo tornio spin 125

si, a me sembrava ben messo, tutto originale. nello smontaggio ho potuto constatare che tutte le parti sono numerate con il numero macchina "10", basamento, carrello, variatore, tutto! e quasi tutto sembra quasi mai usato.

Ho anche scritto alla SPIN... vediamo.

ora si cerca eventualmente una torretta, le griffe rovescie ed un mandrino a morsetti indipendenti da 125.

e via di trucioli nella mia mini cantinetta tedesca. Ah dimenticavo. Mi e' sembrato curioso che da Rimini sia finito qui nella Ruhr!

Autore:  punto84 [ mar ott 12, 2021 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovo tornio spin 125

sembra ben messo pure a me .
Aspetti NEGATIVI:
ha solo una guida prismatica e non due............... Ok
non ho le griffe rovesce del mandrino ............ metti in conto di acquistare un altro mandrino autocentrane nuovo.
il passaggio barra credo sia 21 o 22 mm......... su questi torni cosi piccoli il passaggio barra e equo
non ho uno straccio di tabelle....................... cerca su internet nelle foto di altri torni spin, ho su cnc Italia c'è un ragazzo che ne ha ristr. uno al top.
non ha una torretta con cartelle....................sono optional
non ha lunette........................su questi torni cosi piccoli, dove ci sono 500 600 mm tra punta e contropunta sono optional.

Autore:  lelef [ mar ott 12, 2021 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovo tornio spin 125

probabile visto come e' ben messo che non sia stato usato molto il fatto che monti sta torretta fissa e' un indizio, appena lo usi un po' un tornio senza una torretta cambio rapido non si risce a vivere!
e si' ti tocchera' spendere i soldi per un autocentrante, questo orfano di friffe esterni lo terrai da battaglia, oppure invce di cambiar tutte le volte le griffe cambi lautocentrante :mrgreen:
Dai,alla fine hai preso un bel tornietto!

Autore:  AlBi [ mer ott 13, 2021 08:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovo tornio spin 125

Se l'autocentrante è in buone condizioni (guide non usurate) ti consiglierei di comprare un 4 griffe indipendenti
invece di cambiare quello.
Così ti permette, sia di prendere pezzi grandi con le griffe esterne, sia di prendere pezzi
irregolari o eccentrici in quanto a griffe indipendenti.

Autore:  matteo120 [ mer ott 13, 2021 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovo tornio spin 125

Buongiorno e grazie a tutti per i suggerimenti.

infatti adesso mi orientero' sul cercare un piccolo 4 griffe indipendenti, da 125 penso sia il suo, perche' ci passa il carro sotto. il 160 ci starebbe, ma devo fermare il carro prima del mandrino.

Quello che avro' da tribolare sara' la flangia per il nuovo mandrino, perc' ovviamente non posso lavorarla su questo qui, non avendo le griffe rovesce.

Devo dire che sono molto contento dell'acquisto per ora.

Invece per la questione della cinghia proprio non so: a vedere le dimensione delle gole sembra una puleggia non standard, ma non capisco perche' dovrebbero averla fatta diversa...

Autore:  matteo120 [ gio ott 14, 2021 08:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: nuovo tornio spin 125

Piccolo aggiornamento:
ieri ho contattato la SPIN, sono stati molto disponibili, ma purtroppo la macchina e' stata prodotta da una "antenata" della spin, per cui non hanno molte info a riguardo.

o cambiato l olio del mini-cambio: ho usato un SAE 90 GL4, perche' ho capito che il GL5 ha additivi che rovinano le parti in bronzo (e alcuni ingranaggi ne hanno).

SBM come sigla dice qualcosa per mandrineria?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/