MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=12811
Pagina 1 di 4

Autore:  Frankulizer [ mar lug 22, 2014 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

Rispetto al primo telaio (ne avevo realizzato un'altro ma non mi piaceva molto) questo è più robusto, ho preferito farlo smontabile e saldare solo alcune parti.
Devo finire di aggiungere alcune traverse di rinforzo e le due travi HEA100 che verranno poste al disotto del piano di lavoro realizzato con gli angolari.
posto delle foto come ho tempo

Autore:  giacomo328 [ mar lug 22, 2014 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

troppe foto esplicative

Autore:  yrag [ mar lug 22, 2014 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

Ci sarà qualche problema, è sparita pure la residenza...

Autore:  Frankulizer [ mar lug 22, 2014 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

Peró sono dettagliate
No scherzavo vedo di postare qualcosa adesso

Autore:  rokko [ mar lug 22, 2014 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

a dirla tutta, un poco sfocate...

Autore:  Frankulizer [ mar lug 22, 2014 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

Scatolati in ferro utilizzati:
80x80x3mm
100x60x3mm
60x60x3mm (da installare)
angolare 80x80x8mm
travi HEA100 (da installare)
piastre di varie misure spessore 1cm
bulloneria M16-M12-M10

Rispetto al primo telaio questo è più robusto, ho preferito farlo smontabile e saldare solo alcune parti anche per evitare deformazioni.
Devo finire di aggiungere alcune traverse di rinforzo e saldare i longheroni interni che al momento sono solo puntati.
In oltre sto aspettando che il tornitore mi rettifichi le due travi HEA100 che verranno poste al disotto del piano di lavoro realizzato con gli angolari.

Mi chiedevo se secondo voi è possibile riempire gli scatolati con resina strutturale o poliuretano in modo da evitare fastidiose vibrazioni e/o risonanze, qualcuno di voi ne è a conoscenza?
Si accettano consigli.

Autore:  Frankulizer [ mar lug 22, 2014 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

altre foto

Autore:  Frankulizer [ mar lug 22, 2014 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

Vorrei renderla leggera e maneggevole per il trasporto dato che almeno nel mio caso una volta terminata dovró smontarla per la verniciatura.
Ho dato un'occhiata in rete e ho trovato diversi prodotti per riempire il telaio, tra questi potrei usare poliuretano ad alta densità facile da colare e ottima espansione.
Gli unici problemi sono i tempi di lavorazione ( 20sec.) troppo corti e il costo che si aggira su i 20€/kg.
Per semplicità potrei usare della sabbia ma non credo sia una buona idea.
Ripeto a me interessa solo eliminare eventuali vibrazioni e risonanze, poi se si riesce a irrobustire anche la struttura ben venga ma non vorrei rimetterci un'occhio della testa.
Il poliuretano mi sembra ottimo dato che viene utilizzato anche nel campo degli stampi e avendo visto diversi campioni ha l'aspetto davvero molto rigido e poi è molto leggero.
Forse la leggerezza potrebbe essere per alcuni casi uno svantaggio, non saprei.....
Si accettano suggerimenti

Considerando l'attrezzatura a mia disposizione!! come trapano a colonna sto usando una microcagata cinese ( quello che si vede in foto) per il resto vado di molatrice, sega a nastro e filettature a mano.

Installerò delle guide lineari a ricircolo di sfere della hiwin
X (asse lungo) guide da 30mm da montare su delle travi hea100 che in foto non si vedono dato che si trovano dal tornitore per la spianatura.
Y (ponte) guide da 25mm
z (asse verticale) guide da 20mm
movimentazione tutta a cremagliere

Autore:  Frankulizer [ mar lug 22, 2014 23:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

Oggi ho saldato e montato i rinforzi negli angoli per mantenere tutto in squadro, mi rimane da saldare i rinforzi centrali e aggiungere le travi.

Autore:  Frankulizer [ mar lug 22, 2014 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

altre foto

Autore:  giacomo328 [ mer lug 23, 2014 06:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

ma una domanda che usi i rivetti filettati, o filetti il tubolare?
entrambe le soluzioni non sono certo l'ideale.

Autore:  Frankulizer [ mer lug 23, 2014 07:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

Si tratta di rivetti filettati M10, troppo sottile il tubolare per filettare.
Non avevo alternative e non potevo certo saldare dato che come ho specificato prima devo poter smontare il telaio.
Per altro la piastra non và in battuta con il tubolare dato lo spessore esterno di 2mm dei rivetti e mi rimane dello spazio, magari risolvo aggiungendoci una guarnizione
In ogni caso non devo fare lavori gravosi, solo materiali teneri e taglio lamiere, più che altro quello che mi preoccupa sono le vibrazioni/risonanze dei tubolari.
Cerco qualcuno che ha risolto magari riempendo gli stessi con resine o altro.

Autore:  giacomo328 [ mer lug 23, 2014 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

io penserei a dove è possibile utilizzare bullono passanti e contropiastra altrimenti il tubolare si deforma.

Autore:  Frankulizer [ mer lug 23, 2014 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

Si deformerebbe anche con bulloni passanti e contropiastre dato che il tubolare è vuoto, almeno che non si inserisce qualcosa all'interno tipo boccole.
Infatti (dalle foto non si vede) nel fissaggio dei longheroni verticali/centrali ho inserito delle boccole ricavate da un tubolare
a me serve solo che restino in posizione per irrigidire la struttura, diciamo che sono messi ad incastro senza tirare nè da un lato nè dall'altro.
Per quanto riguarda i rivetti filettati mi sembrano strutturalmente buoni, l'unica cosa che mi preoccupa e la superfice di contatto limitata alla sola testa dei rivetti.
Mi sa che aggiungeró delle guarnizioni per colmare il vuoto e dare più appoggio alle piastre.

Autore:  Frankulizer [ mar lug 29, 2014 07:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione pantografo taglio al plasma/fresa

Vedo che il mio lavoro non è di grande interesse...

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/