MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Rettifica griffe autocentrante
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=14935
Pagina 1 di 2

Autore:  sub-xtx [ gio mag 21, 2015 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Rettifica griffe autocentrante

Ormai, nonostante la mia immensa pazienza, stavo cominciando a stufarmi di vedere la deriva della scentratura delle griffe del mandrino, eravamo ormai nell'ordine di un paio di decimi...
Un paio di filmatini dell'operazione e del successivo controllo, ora sono abbastanza soddisfatto.

Rettifica: https://youtu.be/rsu5dqtJZhg

Controllo: https://youtu.be/JE567wS1AnU

Autore:  gigathegiant [ gio mag 21, 2015 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Ma la rettifica interna non dovrebbe essere fatta con le griffe che stringono?
Ed il controllo con tondi rettificati di diversi diametri?

Autore:  gigathegiant [ gio mag 21, 2015 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Io ci ho provato ma i mandrino orientali non migliorano con la rettifica. Temo.

Autore:  sub-xtx [ gio mag 21, 2015 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Infatti le griffe stringono sulla flangia fatta apposta per questa necessità. :grin:
La verifica che si vede è su una spina rettificata da 10 ma anche su diametri superiori mantiene gli stessi risultati :mrgreen:
Edit: dimenticavo, il mandrino più orientale di così non si può....

Autore:  gigathegiant [ gio mag 21, 2015 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Hahaha!

Autore:  MauroO [ ven lug 10, 2015 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Sub: guarda che le griffe non si rettificano come hai hatto Tu, la flangia esterna va bene per rettificare l'esterno delle griffe, per rettificare l'interno si procede in due fasi come illustro nella figura seguente
Allegato:
Griffe.jpg

si utilizza un anello su cui si vanno a stringere le griffe poi:
1 - con una mola con il codolo passante oltre l'anello si rettifica la parte interna delle griffe;
2 - si sposta l'anello nella parte interna delle griffe e se ne rettifica la porzione esterna.
Si procede in questo modo perchè così ci si svincola dalle imprecisioni tra un fianco e l'altro della filettatura della chiocciola a spirale che internamente al mandrino comanda il movimento delle griffe, tu comunque hai ottenuto ugualmente un buon risultato, significa che il tuio mandrino anche se orientale è di buona fattura, è solo un caso se hai ottenuto quel risultato di solito fare una rettifica con il tuo metodo non porta a risultati accettabili neppure su mandrini nostrani di elevato livello qualitativo, ti consiglio di attenerti sempre alla procedura standard di rettifica, è quella che ti ho indicato io, puoi verificarlo su qualsiasi libro di tecnica di officina.
Buon lavoro.

Autore:  sub-xtx [ ven lug 10, 2015 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Ti ringrazio per il contributo di cui prendo buona nota.
Visto che come l'ho fatto ha dato un soddisfacente risultato,sarà anche cu..., ma nella vita ci vuole anche quello :rotfl:
Per il momento, fin che dura, va bene così....

Autore:  prontolino [ ven lug 10, 2015 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Come lo hai rettificato internamente... hai piazzato un trapano o che???
E la mola per la rettifica, che cosa era?? (roba diamantata o semplice pietra)

Autore:  mafa [ ven lug 10, 2015 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Ciao Sub, bel lavoro, il risultato è quello che conta.
Io a suo tempo avevo usato questo aggeggio che ha il vantaggio di rettificare tutta la griffa senza muovere il mandrino, la mola durante la rettifica è preferibile che abbia un avanzamento avanti-indietro molto veloce, perchè se è lenta quando arriva in fondo alla griffa la mola è consumata ed il diametro risulterà più grande.

Autore:  onorino [ ven lug 10, 2015 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

il risultato è buono , anzi ottimo.

io che sono strano le griffe le ho rettificate con la fresatrice , se guardate una griffa la parte che tocca il pezzo è piana , ecco perché va bene su tutti i diametri , ho prima fatto un lavoro simile a quello di sub , poi le ho messe in morsa dandogli 1/10 di mm di inclinazione verso l'interno griffa , per riprendere un po' di gioco delle guide , mi ha detto bene ed ha funzionato :risatina:

Autore:  sub-xtx [ ven lug 10, 2015 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Come mola ho usato una cinesissima turbina ad aria compressa, quella che si vede nel filmato. La mola è una di quelle arancio col gambo da 3mm, non chiedetemi la grana perchè non la so. Ho messo l'avanzamento automatico e passate leggere leggere altrimenti si piega l'alberino e consuma troppo la mola, con santapazienza avanti indietro finchè a sentimento mi è parso che lavorasse in modo uniforme su tutta la superficie delle tre griffe.
Devo dire che il c... mi ha assistito perchè una volta controllato era quasi perfetto.

Autore:  mafa [ sab lug 11, 2015 04:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Credo che tu abbia fatto nel migliore dei modi.
La prima qualità che deve avere un rettificatore è la "PAZIENZA".

Autore:  brunart [ sab lug 11, 2015 07:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

onorino ha scritto:
............. , poi le ho messe in morsa dandogli 1/10 di mm di inclinazione verso l'interno griffa , per riprendere un po' di gioco delle guide , .................


questo particolare di dare una leggerissima inclinazione verso l'interno me lo ha detto un vecchissimo tornitore che lavorava all'arsenale militare della marina a Messina.
per "mafa": potresti spiegarmi la procedura per creare l'anello che hai fatto perchè è un sistema molto pratico e veloce

Autore:  onorino [ sab lug 11, 2015 07:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

io non sono vecchissimo , ma ho spirito di osservazione ed ho avuto la fortuna di lavorare con ex meccanici della SNIA BPD , dei mostri di bravura.

Autore:  mafa [ sab lug 11, 2015 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rettifica griffe autocentrante

Ciao Brunart, è semplice ma devi avere oltre al tornio ,la fresa con il divisore. Vedi un pò questi dis. e foto, poi se hai problemi fatti sentire.
P. S. una cosa molto importante, per vedere bene foto e disegni bisogna cliccarci sopra.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/