MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Mandrino trapano con innesto M12: esiste?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=15048
Pagina 1 di 2

Autore:  DeepVoid [ lun giu 15, 2015 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

Salve a tutti. Ho recuperato e restaurato una piccola mola da banco a due dischi, una di quelle classiche da pochi euro che si trovano in qualsiasi brico del pianeta; era finita in un deposito rottami, destinata alla ruggine, e adesso è tornata in forma, sembra uscita ieri dalla fabbrica :risatina:

Stavo pensando di modificarla, eliminando il disco in pietra di destra, per fissare all'albero motore un normale mandrino da trapano, per poter usare alcuni dischi da lucidatura montati su classico alberino. L'asse del motore è filettato M12, che voi sappiate esiste un mandrino con questa filettatura? Dove posso trovarlo?

Grazie per l'aiuto!!!

Autore:  onorino [ lun giu 15, 2015 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

sicuro che è M12 ? di solito sono 14 o 16 .
comunque se ho capito bene vuoi usare le spazzole lamellari da trapano , invece di mettere un mandrino , potresti forare l'asse con una punta ø6 e bloccare la spazzola con un grano .

Autore:  nestorio [ mar giu 16, 2015 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

ciusto! :grin:

Autore:  DeepVoid [ mar giu 16, 2015 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

Mah, più che altro vorrei montare un mandrino da trapano per poter utilizzare qualsiasi accessorio si possa collegare ad un mandrino da trapano :risatina:

Se possibile vorrei evitare di forare l'asse.

L'asse del motore è filettato M12 alle estremità, magari esiste un adattatore da M12 (femmina) a 3/8 (maschio), così posso installarci un classico mandrino con l'innesto a vite da 3/8. Sapete dirmi se esiste un adattatore del genere?

Autore:  Def89 [ mar giu 16, 2015 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

A prescinddere dal fatto che mi sembra una stupidaggine, poichè il mandrino da trapano non è fatto per gli sforzi laterali, bensì per quelli assiali.. potrebbe succedere che si sfili la ruzzola che hai in quel momento sul mandrino e che tu ti possa far male...

Detto ciò che io sappia i mandrini con filettatura metrica sono più rari dell'oro... si trovano con filetto piccolo (6 o 8mm) ma non sono mai a passo standard, bensì a passo fine.... mentre gli assi delle mole sono a passo standard... poi oltre al passo devi verificare anche il verso (ma credo che almeno quello coincida)

Ma una domanda, non hai un tornio o qualcuno che più tornirti un porta pinze da montare sull'albero della mola? in quel modo saresti più tranquillo perchè i portapinze da fresa sono fatti per reggere anche gli sforzi laterali...

Autore:  DeepVoid [ mar giu 16, 2015 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

@ Def89
Questo è sicuramente un ottimo suggerimento, ma devo aggiungere qualche dettaglio per evitare di essere scambiato per un matto :risatina:

Dunque, quello che vorrei fare è destinare questa piccola mola da banco alla lavorazione del cuoio. In un ambito del genere, i carichi laterali sull'ipotetico mandrino sono sempre molto bassi: tipicamente si usano drum sander e dischi di burnishing per lavorazioni sempre molto delicate, quindi i problemi di sovraccarico laterale sul mandrino sarebbero più ipotetici che altro.

Questo è un classico burnisher applicato ad un trapano a colonna; come si vede, la forza applicata lateralmente è davvero irrisoria:



Pensavo che un mandrino da trapano classico potesse essere versatile e comodo da usare, effettivamente un portapinze da fresa è di sicuro più adatto, ma ne esistono per gambi di pochi mm. di diametro?

Autore:  onorino [ mar giu 16, 2015 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

se hai un po' di manico con la lima puoi creare la conicità alla fine dell'asse e poi ci pianti un mandrino con l'attacco conico e vite centrale interna di bloccaggio.

Autore:  DeepVoid [ mar giu 16, 2015 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

Alla fine dell'asse c'è la filettatura...

Autore:  onorino [ mar giu 16, 2015 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

appunto , fai un altro tipo di attacco più comune.

Autore:  giacomo328 [ mar giu 16, 2015 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

la mola gira troppo veloce

Autore:  zerozero [ mer giu 17, 2015 00:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

no come velocità ci siamo, sono in molti in rete a utilizzarla per questi usi, ne vendono anche gia di modificate ma se le fanno pagare care, anche a me era balenata per la testa l'idea, ma poi il tempo è sempre tiranno, cmq la mia idea era di fare una sorta di adattatore al tornio, un tondo forato che si innesta sull'albero mola e tenuto da qualche grano e con la filettatura per accogliere il mandrino, se quegli accessori per lucidare li fanno anche da montare sul trapano non credo ci siano problemi di svitamenti vari, dopotutto anche il trapano arriva a 3000 giri, anzi se non se ne fa un uso continuativo e non da fastidio il rumore basta un supportino per il trapano e si può usare anche quello

Autore:  onorino [ ven giu 19, 2015 08:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

bisogna calcolare che la molatura non assorbe molta potenza , con la lucidatura ci vuole molta più potenza.

Autore:  DeepVoid [ ven giu 19, 2015 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

Ripeto: il burnishing del cuoio richiede molta delicatezza, la forza trasversale sul mandrino è assolutamente esigua.

Autore:  onorino [ ven giu 19, 2015 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

il mio era un discorso più generale.

Autore:  lorenzoG [ ven giu 19, 2015 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mandrino trapano con innesto M12: esiste?

http://m.ebay.de/itm/161175881843?_mwBanner=1

L' incidenza del carico radiale sara' pur minima, ma e' pur vero che talvolta le spazzole dal trapano si svitano.Montate sulla mola potrebbero far male.
Se non utilizzo la Mola da banco,con spazzole o dischi,propriamente dedicati (e gia' con quelli a mio avviso ci si puo' far male), utilizzo un Milwaukee da 0-500 RPM, perche' con i comuni trapani da 3000 giri,riscontro poca coppia e sopratutto per lucidare, il pezzo rischia di riscaldarsi.
Cmq complimenti per il recupero

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/