MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trasversale T940
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=16253
Pagina 1 di 4

Autore:  Dasama46 [ lun gen 18, 2016 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Trasversale T940

Oggi ho messo mano alla slitta del trasversale del mio T940 (Fervi/Cina :risatina: ) : ho documentato il punto di partenza dopo il passaggio al piano di riscontro . . . . . :(

Autore:  bell47 [ lun gen 18, 2016 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Dai coraggio giù di cotica e olio di gomito :smile:

Autore:  prontolino [ lun gen 18, 2016 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Raschietterai??

Autore:  Dasama46 [ lun gen 18, 2016 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Ho già cominciato . . . ma il percorso sarà lungo : per fortuna raschiettare mi piace . . . . :grin:

Autore:  onorino [ lun gen 18, 2016 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

pensavo peggio , se guardi è sempre poggiato , non ci sono vuoti.

Autore:  Dasama46 [ lun gen 18, 2016 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Certamente ! :grin:

Resta da vedere come si accoppiano quelle superfici con le guide del carro : quelle mi sembrano raschiettate . . . ma "a zappa" . . . :risatina:

Autore:  diggia2 [ lun gen 18, 2016 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Il fatto che siano raschiettate solo quelle dal lato che si può vedere la dice lunga.. :frusta:

Autore:  Dasama46 [ gio gen 21, 2016 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Così si presenta il carro dopo almeno una ventina di passaggi di blu e di raschietto . . . . :(

Le foto della condizione iniziale non erano pubblicabili senza incorrere nella censura per pornografia meccanica . . . .

Autore:  onorino [ sab gen 23, 2016 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

non sta venendo male .

Autore:  darix [ sab gen 23, 2016 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Si ma dopo che avrai reso piane queste guide, necessariamente dovrai raschiettare anche quelle del carro... se no avrai una superficie piana che poggia su delle cuspidi...

Autore:  Dasama46 [ sab gen 23, 2016 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Sto seguendo la procedura di Mueller Nick : portare in piano le superfici del trasversale (quello della prima foto) ; queste vengono usate come riferimento per la parte piana del carro ; poi toccherà alle code di rondine del lato sinx, quello senza lardone; alla fine coda di rondine Dx e relativo lardone . . .

Il mio lardone è particolarmente "magro" e non consente regolazione : mi dovrò inventare qualcosa . .. .. :(

Autore:  Dasama46 [ gio gen 28, 2016 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Questa è la foto che documenta la "magrezza" del lardone del trasversale : di fatto, quando era limitato dai due fermi , anteriore e posteriore, non regolava un piffero ! :(

Da una misura "spannometrica" , direi che mancano 5 decimi di spessore . . . . : vedremo cosa mi viene in mente per porre rimedio . . . :???:

Autore:  mecha [ dom gen 31, 2016 07:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Ci sono gia' passato...ma poi la soddisfazione e' enorme quando , come ieri , sono riuscito tranquillamente a fare pezzi con tolleranza 0.02 senza impuntamenti , senza vibrazioni e, con un bv20, far passate di 3 o 4 mm su diametro e vedere i trucioli molto molto corti grazie ad un avanzamento "industriale":

Mandi Mecha

Autore:  Dasama46 [ dom gen 31, 2016 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

E' quello che spero . . . . :grin:

Autore:  Dasama46 [ mar feb 16, 2016 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasversale T940

Alla fine raschietta qua e raschietta là , carro, slitta e toppo mobile sembrano ben acoppiati alle guide; al lardone ho incollato una striscia di rame ed ora regola come dio comanda . . . . :grin:

Per verificare l'allineamento della testa ho preso una "test bar" con attacco CM 5 ; però la lavorazione interna del canotto è così "cinese" che un gradino impediva alla "test bar" di alloggiarsi adeguatamente; pertanto mi sono allestito una "boring bar" casalinga , partendo da un esagonale da 30 mm di acciaio legato; come tagliente ho usato un inserto Impero bell'e pronto , in HSS diametro 7 mm , acquistato per 1 €, assieme a molti altri, in una utensileria che svendeva fondi di magazzino.

Ora la "test bar" è ben accoppiata . . .

Restano da fare le verifiche al comparatore :( . . . .

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/