MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Progetto banco fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=18631
Pagina 1 di 2

Autore:  Kabosky [ dom nov 27, 2016 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Progetto banco fresatrice

Ho una fresatrice LTF che reclama una base di appoggio.
Vorrei realizzarla di carpenteria, ho in mente di fare una struttura robusta, quattro zampe con elementi ad "L", vorrei fargli anche una vasca di raccolta del refrigerante e mettergli la pompa per emulsione.
Vorrei cominciare a buttar giù qualche disegno, tanto per cominciare, secondo voi a che altezza deve stare il piano di lavoro?
Allegato:
20150926_145338rid.jpg

Allegato:
20150927_104343_rid.jpg

Autore:  lorenzoG [ dom nov 27, 2016 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

humm...e prendere da un ferrivecchi il basamento una qualsiasi macchina elettroutensile in ghisa, anziche' il classico autocostruito?

Autore:  Kabosky [ lun nov 28, 2016 07:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Non ho in mente come sia fatto il basamento in ghisa di cui mi parli, certo trovassi qualcosa di utile e giá fatto lo prenderei in considerazione!

Autore:  giacomo328 [ lun nov 28, 2016 08:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

per l'altezza se non sbaglio la tua macchina ha il tentone, che per cambiare il mandrino dovrai svitare, di conseguenza sarà quella l'altezza che dovrai valutare.
per quello che ti ha detto lorenzo è una bella idea ma ci vuole cubo, anche perchè l'emulsionante ti esce anche dalla tavola e trovarla abbastanza larga che ti copra tutta l'escursione la vedo dura.

Autore:  Kabosky [ lun nov 28, 2016 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Ecco mi sembra un buon momento per cercare di capire un po' di cose al riguardo, perché ho questa fresatrice ma non l'ho ancora usata, e non ho esperienza diretta se non risalente a anni fa e di poco conto.
Ho recuperato questa foto che ho fatto un anno fa quando ho comprato la macchina, che cosa è il tentone? Si vede in foto?
Allegato:
20151001_214009_rid.jpg

Un'altra domanda, questa macchina ha l'attacco CM3, può ospitare sia portafrese ER25 che ER32, attualmente ha un ER25, siccome non ho nessuna pinza e devo comprarle, mi chiedevo se mi meritasse comprarle ER25 o ER32 ricomprando anche il portafrese.
Sostanzialmente che differenza c'è fra le due? Nel senso, la ER32 è più grande e porta frese con gambo più grande, ma ha senso su questa macchina?
Allegato:
pinze_portafrese.JPG

Autore:  giacomo328 [ lun nov 28, 2016 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

il tentone è la vite passante che dalla testa dell'albero del mandrino si avvita sul CM3, per la macchina credo che sia sufficente la 25

Autore:  Kabosky [ lun nov 28, 2016 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Grazie mille Giacomo, quindi per l'altezza del "piedistallo" te partiresti dal tentone? nel senso che valuteresti l'altezza giusta per lavorarci bene quando si deve svitare?

Autore:  silvanossm [ lun nov 28, 2016 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Secondo me l'altezza del basamento va valutata privilegiando il piano tavola, che deve essere comodo rispetto all'altezza dell'operatore, e un occhio al tentore che comunque richiede archi di tempo d'uso, inferiore rispetto alle lavorazioni sulla tavola

Autore:  silvanossm [ mer nov 30, 2016 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Io per la mia Sieg SX3L ho fatto così -- ( vedi foto ) per esperienza lavorativa,ho fatto in modo che il piano tavola fresatrice, sia a 110 cm. da terra (io sono alto 1.80)

Autore:  onorino [ mer nov 30, 2016 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

hai fatto bene a farlo più alto , è la stessa cosa che faccio io con le postazioni di lavoro in piedi , l'insistenza di fare i banconi da 78cm non la capisco , se sto seduto va bene , ma in piedi ci si spezza la schiena.

Autore:  Andreabi86 [ mer nov 30, 2016 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Pure io il banchetto del mio trapano im l'ho fatto alto 1 metro e mi ci trovo benissimo

Autore:  Kabosky [ mer nov 30, 2016 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Grazie mille Silvano per le foto e per le dritte, anche io sono alto 1,80 e terrò a mente la tua esperienza e quella di andreabi e onorino.
Sembra una bella realizzazione la tua, prenderò spunto anche per la vasca e visto che sono a rubare idee ti chiedo: a che cosa servono quelle appendici che ho cerchiato in rosso?
Allegato:
2014-03-20-1697.jpg

la vasca di raccolta del lubrificante assolve a pieno la sua funzione o il liquido cade dalla tavola anche fuori?

Autore:  Dasama46 [ mer nov 30, 2016 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Altezze a parte , i banchi da lavoro ed i banchi di appoggio delle MU , si tengono alti anche perchè sotto ai piedi dell'operatore va convenientemente posizionato un rialzo a grata per non lavorare con i piedi sopra uno strato di trucioli . . . . e per non scivolare su olio o emulsione . . . . :???:

Ecco !

Autore:  silvanossm [ mer nov 30, 2016 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Le appendici cerchiate in rosso sono le staffe per guida del cassetto interno, poi a fresa montata sul piano ho predisposto un catino per raccolta liquidi e trucioli

Autore:  lorenzoG [ gio dic 01, 2016 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto supporto fresatrice

Verissimo riguardo alla pedana anti-scivolo/trucioli ed altrettanto vero a proposito dei piani di lavoro spacca schiena

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/