MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Valex rx600
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=28047
Pagina 1 di 2

Autore:  Simone Foglia [ gio apr 30, 2020 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Valex rx600

Ciao ragazzi,
ho trovato questo tornio, ma su internet non si trova praticamente nulla, vuoi per inesperienza non riesco ad identificare neanche cloni e rimarchiature varie. Anche sul sito della valex non è presente, presumo quindi sia fuori catalogo, e già questo non mi fa ben sperare riguardo accessori e ricambi per il futuro.
Quindi chiedo consiglio a voi.

Cosa devo fare col tornio:
-filettature (anche m2-m3)
-lavorazioni su minuteria (alcuni miei coltelli sono smontabili e stanno insieme con 1 bullone, allego la foto di un collega. il coltello non è mio ma il procedimento costruttivo è lo stesso.
-eventualmente tornirmi pulegge, alberi e pezzi vari per costruirmi attrezzi, utensili e compagnia cantante.
Su che materiali:
Acciaio al carbonio, inox (serie 400 e 300 principalmente) ma anche damasco, ferro dolce, ottone, bronzo ecc.

Non ho bisogno di lavorare pezzi particolarmente grandi come avrete intuito, mi interessa di più che sia rigido e ragionevolmente preciso, ma vorrei alla bisogna poter lavorare pezzi un pò più grandi di un nottolino, ragion per cui sto valutando la possibilità di spostarmi dai tornietti da orologiaio precisissimi ma piccoli, verso qualcosa di un pò più grande.
So che è cinese, so che non devo aspettarmi chissà cosa, so che dovrò metterci su le mani. Mani e testa funzionano ma non hanno mai toccato in tornio (se non da legno una vita fà) e la macchina non sembra messa malissimo.

Chiede 650€ + spedizioni, ma senza le specifiche faccio fatica a farmi un’idea di cosa stiamo parlando.
Devo ancora chiedergli più foto, video e informazioni, dato che non posso andare a vederlo di persona, ma prima vorrei sentire il vostro parere. So che non è una gran cifra, ma non voglio ritrovarmi in laboratorio un grosso fermacarte.
Vi allego le prime foto che mi ha mandato il proprietario.
Grazie per la pazienza
Simone

Autore:  giacomo328 [ gio apr 30, 2020 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Più o meno è un bv20 mandrino da 100 puoi filettare, il prezzo se è ok la macchina più o meno è quello reale io preferivo l’universal

Autore:  CARLINO [ gio apr 30, 2020 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

E' della famiglia del B20 ma sembra più massiccio , è adatto ai lavori che vuoi fare , forse abbondante ma non è un difetto. E' molto simile al Fervi 657 , potrebbero corrispondere ricambi e accessori.

Autore:  mgd966 [ gio apr 30, 2020 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Valex credo che non abbia piu' i torni a catalogo ma -che io sappia- ha ancora accessori disponibili,bisogna contattarli e chiedere.
Per esempio l'anno scorso avevano ancora disponibile la serie degli ingranaggi.
Per la mia esperienza sono macchine cinesi ma piu' curate di altre in fase di collaudo pre spedizione e quasi sempre un po' piu' robuste della concorrenza.

Autore:  Simone Foglia [ gio apr 30, 2020 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Bene, già mi rincuorate un pò :grin:
Il fatto che non sia più in catalogo mi preoccupa anche per la probabile età della macchina. Non sembra, a vederla, una che abbia sfacchinato molto ma con l'usato sono sempre titubante se non posso toccare con mano, soprattutto se parliamo di macchine che non conosco.
Tra gli accessori vedo:
.Set ingranaggi (di ricambio?)
.Mandrino a 4 griffe
.Un utensile (forse, quello tutto a dx)
.Leva della contropunta o torretta
.Seconda contropunta
.Chiavi di servizio.
Che immagino sia più o meno la dotazione standard della macchina (e quindi forse il precedente proprietario non ha fatto grosse modifiche e non l'ha usato molto).

@mgd966: Grazie, proverò a scrivere alla Valex (ammesso che siano operativi in questo periodo).

@Giacomo: Non ho scartato l'universal, quel cazzuto ferraccio sovietico mi fa ancora gola :mrgreen:

Mi direste per cortesia che info farmi mandare dal proprietario per poterlo valutare meglio? Non dico che son pronto al salto nel buio, ma quasi :risatina:

Autore:  CARLINO [ gio apr 30, 2020 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Purtroppo qualsiasi cosa puoi chiedere sul funzionamento non avrai una risposta obiettiva , considera che il gemello della Fervi nuovo costa intorno a 1600 € quindi il prezzo è appetibile : per essere sicuri al 100% bisognerebbe andarlo a vedere, ma di questi tempi è una grossa complicazione.

Autore:  Simone Foglia [ gio apr 30, 2020 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Già, non poterlo vedere mi frena parecchio, anche se il prezzo è allettante (e un pò insospettisce)
Dalla foto per intero si vede che è del 2002. Ora, sarà vecchio da calendario ma mi sembra messo bene a giudicare dalle foto.
Cosa posso farmi mandare per farmi un'idea oltre ai dati tecnici? Foto e/o video intendo.
Io sono scassaca@@o e mi farei mandare delle prove con il comparatore, ma dubito di ottenerle.

Autore:  mgd966 [ gio apr 30, 2020 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

VAlex dovrebbe essere aperta forse in forza ridotta.
Chiedi al venditore le lunette,non ricordo se erano a corredo o accessori.
Se hai visto ingranaggi deve essere la serie per filettare e/o cambiare l'avanzamento

Autore:  CARLINO [ gio apr 30, 2020 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Nella prima foto ci sono gli ingranaggi e c'è anche un mandrino a 4 griffe indipendenti.

Autore:  Simone Foglia [ gio apr 30, 2020 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Yep, ne ho contati 10...e non trovando il manuale non so se sono tutti. Il manuale del fervi 657 ne conta 10+1 montato nel vano ingranaggi perciò potrebbe starci, ma formazioni su sto tornio praticamente non esistono. Domani sento il proprietario e gli faccio un po' di domande ma sinceramente sono molto in dubbio. Dopo essermi spulciato il forum sui bv20 e progenie mi sono un po' preso male all'idea di quante magagne potrei trovare, non sono troppo sicuro di essere in grado di metterci le mani tra raschiettature, regolazioni e tolleranze accettabili.
Ci fosse un po' di archivio sarei più tranquillo, ma così... Boh!

Autore:  Simone Foglia [ ven mag 01, 2020 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

La Valex mi ha confermato che il tornio non è più in produzione dal 2002, che i pochi pezzi di ricambio rimasti sono in esaurimento e che non possono mandarmi altra documentazione se non l'esploso (che se volete allego) dato che non hanno altro.
Sono propenso a lasciar perdere, voi che dite?

Autore:  CARLINO [ ven mag 01, 2020 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Già avere l'esploso è un grosso vantaggio : la Valex ti ha detto che non è più in produzione perchè ha finito da tempo di commercializzare quei macchinari, altre aziende con il loro marchio hanno continuato a venderlo , la Fervi credo che lo venda ancora oggi.

Autore:  mgd966 [ ven mag 01, 2020 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Posta l'esploso che rimarra' a disposizione in futuro (sempre fin quando il tasto "cerca"rimarra' gratis) .
Se le dimensioni e prestazioni ti soddisfano a quel prezzo io lo prenderei.
Vedi se il proprietario ha le lunette o se le puoi acquistare in Valex intanto che ci sono.
Gli ingranaggi a corredo erano piuttosto robusti nel 2002 come anche il motore (se ricordo bene).
Per altre cose se mai ne avrai necessita' probabilmente puoi adattare i pezzi del BV20 .

Autore:  Simone Foglia [ ven mag 01, 2020 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Il problema è proprio il reperire i pezzi di altre macchine. Saranno simili ma che certezza ho che siano realmente compatibili?

Allego l’espoloso intanto, così mi dite se il numero di ingranaggi vi torna, io non riesco a capire.

Autore:  CARLINO [ ven mag 01, 2020 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valex rx600

Il numero degli ingranaggi non risulta nell'esploso ma nella dotazione standard : oppure lo si può ricavare dalla tabella delle filettature, ma se come dici ne manca solo uno non è un gran problema potrebbe essere quello che non si usa mai.....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/