MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Troncatrice Thomas
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=30329
Pagina 1 di 1

Autore:  marco72 [ dom set 11, 2022 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Troncatrice Thomas

Ciao a tutti,
dove lavoro facevo da un po' di mesi "il filo" ad una troncatrice Thomas 250 Thechnics completa di basamento che avevano accantonato perchè un po' malmessa. Tre settimane fa hanno deciso di buttarla e detto fatto, la sera stessa era a casa mia!
Smontata completamente è in fase di pulizia; incrostazioni, unto e segatura (ultimamente era stata utilizzata come troncatrice per legno) erano presenti ovunque. Non vi dico lo stato del serbatoio dell'acqua ricavato nella base in fusione e dei fari filtri prima della pompa dell'acqua...
L'idea è di riverniciarla completamente: qualcuno sa dirmi il colore grigio RAL che Thomas usava su quelle macchine? (è del 1997).
Inoltre il problema più grande è il motore da 0.75 kW: pensavo di collegarlo a triangolo e farlo girare in monofase con un condensatore ma purtroppo ho scoperto che il motore è un due velocità (dahlander) con alimentazione a 400V per cui non è possibile effettuare il collegamento a triangolo.
Qualcuno sa dirmi se esistono inverter con ingresso monofase e uscita trifase a 400V?
Altrimenti potrei far riavvolgere il motore come un normale motore trifase ad una velocità e collegarlo quindi a triangolo e alimentarlo tramite inverter monofase con uscita 230 trifase.
Oppure farlo riavvolgere come monofase: mi perdo la regolazione di velocità che potrei fare con l'inverter ma non so se sia necessaria.
Se lo faccio riavvolgere che velocità mi suggerite di far fare? 1400 n/1' o 2800n/1'? Avendo sia lama del legno che del ferro probabilmente sarebbe meglio avere la possibilità di avere velocità differenti. Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti. Ciao.

Autore:  lelef [ dom set 11, 2022 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

estistono gli inverter da mono a tri 400v, si puo´anche modificare il motore senza riavvolgere per andare a tri 220 ma e´ laborioso
visti i pochi Watt e quindi poca spesa per l ínverter terrei il motore com´ e´ ci piazzerei línverter da mono a tri 400

Autore:  brunart [ dom set 11, 2022 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

va benissimo l'inverter tipo questo
https://www.amazon.it/Inverter-Converti ... B07Y5HPHGW
anzi cerca bene perchè il prezzo di questo del link lo vedo caro

Autore:  matteo120 [ lun set 12, 2022 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

Scusa ma scambiarla con una monofase? Intendo tutta la troncatrice, non solo il motore

Autore:  marco72 [ dom set 18, 2022 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

Grazie a tutti. Per ora ho trovato un amico che mi riavvolge il motore, non so ancora se lo farà monofase o come motore standard trifase (400V stella - 230V triangolo). Vi farò sapere. Per quanto riguarda il colore, qualcuno sa dirmi qual è il Ral corretto?
Ciao!

Autore:  marco72 [ ven feb 24, 2023 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

Ciao a tutti,
alla fine il motore non me lo hanno riavvolto per cui ho optato per soluzione inverter monofase uscita 230 trifase e trasformatore trifase 230V-400V. Fatta una prova volante e funziona.
Adesso vi scrivo perchè a seguito della prova di funzionamento "elettrica" mi sono dedicato alla verniciatura. Avevo già eliminato la vernice vecchia e passato 2 mani di fondo: avevo già notato il problema che vedete in foto ma era minimo e pensavo che con la mano di colore tutto sparisse. Invece si è accentuato e come vedete dalle foto sembra che, solo in alcuni punti, il basamento butti fuori qualcosa. All'inizio pensavo fossero macchie di ruggine, e ho pensato che il fondo all'acqua non fosse idoneo all'uso su ghisa, ma da quel che c'è scritto sul barattolo del fondo non è così. Anche la vernice, sempre a base acqua, è utilizzabile anche su metallo. Poi mi è venuto in mente che potrebbe anche essere che il basamento possa aver assorbito acqua e olio di raffreddamento della lama (ricordo che la macchina è una troncatrice) e per qualche motivo adesso la stia "buttando fuori". Altre idee sulle possibili cause ma soprattutto mi sapete dire cosa posso fare?
Ho già provato a grattare un po' le macchie e passare con un fondo a solvente ma le macchie si sono ripresentate.
Grazie a tutti.
Ciao

Autore:  mario mariano [ ven feb 24, 2023 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

:risatina: credo che non hai sgrassato bene il metallo

Autore:  marco72 [ ven feb 24, 2023 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

effettivamente ho eliminato la vernice e basta, con cosa devo sgrassare? Diluente nitro? E dopo consigliate ancora fondo e smalto ad acqua o base solvente?
Grazie, ciao

Autore:  lelef [ ven feb 24, 2023 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

se la fusione e' porosa ha asorbito, anche a sgrassare pesante non si risolve, l`unica e`toglier la vernice metterlo in forno e bruciare col calore tutto l òlio
poi risgrassi per i residui e rifai fondo e vernice.

Autore:  SunTzu [ ven feb 24, 2023 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

Proverei passando uno sverniciatore chimico (tanto dovrai togliere la vecchia vernice), così scioglie anche un po' il grasso. Rimuovi la morchia dello sverniciatore e poi nei punti critici potresti scaldare con attenzione a cannello finchè non smette un po' di fumare. Poi abbondante acetone a pennello, asciughi con aria compressa e vernici

Autore:  marco72 [ dom feb 26, 2023 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

Grazie a tutti.
Eliminata vernice e fondo con mola a disco, bruciato con cannello, abbondante diluente per sgrassare e poi mano di fondo (questa volta a solvente!). Sembra che il problema sia risolto. Adesso procedo con colore finale; ho scelto un giallo brillante (all'acqua) acquistato in una nota catena di fai da te ma purtroppo mi sta dando un po' di problemi: sembra che nonostante 3-4 mani non copra a dovere.
Si vedono i segni del pennello (ho provato anche con un rullino ma su una superficie non troppo piana il risultato non è dei migliori) e non so cosa fare. E' la prima volta che mi capita una cosa simile, è anche vero che normalmente utilizzavo colori a solvente. Qualche suggerimento?
Ciao, grazie.

Autore:  mario mariano [ dom feb 26, 2023 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Troncatrice Thomas

ti devi armare di pazienza, far asciugare bene, spianare von carta abrasiva 800-1000 e riprovare direttamente con rullino o meglio a spruzzo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/