MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Hobbymat
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=29661
Pagina 8 di 10

Autore:  Davide Resca [ gio mar 16, 2023 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

Si, nella schermata iniziale "standard" di mach3 c'è un tasto in cui va implementato un codice VB che fa scendere l'utensile molto piano e quando tocca il pezzo fa lo 0 e si rialza di una certa quantità che gli dici tu.
Di solito c'è una piastrina collegata alla elettronica di controllo con due morsetti, uno va alla piastrina ed uno all'utensile, io per essere più preciso tengo il pezzo da lavorare direttamente collegato ad un morsetto eliminando la piastrina...
Vedi qui

https://youtu.be/l5ijj_Gn2zw

Autore:  lelef [ gio mar 16, 2023 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

Allegato:
NOAquaVBs.zip
`
ti ho aggiunto il pulsantino e ci butti dentro lo script che vuoi,
puo`far comodo visto che con estlcam lo uso gia

Autore:  lelef [ gio mar 16, 2023 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

Allegato:
IMG20230316151209.jpg

mi e`arrivato l álberino, i cuscinetti calzano un po comodi :???:
per attaccarlo alla frusta visto che lìnterno e`cavo ho filettato M8 ,e`duretto ma si riesce, parte del filetto mi servira` con dado e controdado per dare un filo di carico ai cuscinetti, bloccato dentro col frenafiletti pesante e tornito per avere l M6 di attacco alla frusta.

devo fare la busta per alloggiare i cuscinetti ed il suo supportino

Autore:  lelef [ ven mar 17, 2023 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

Allegato:
IMG20230317145351.jpg

il tutto montato, e`abbastanza rigido per quel che deve fare, niente giuochi
Allegato:
IMG20230317145359.jpg

il corpo l`ho ricvato da una delle barrette che ottengo per fusione, ho lasciato una parte grezza in vista apposta
il collare e`ricavato da uno sfrido aveva gia`làngolo arrontondato e qualche segno ma va bene cosi`magari in futuro gli do`una rifinitina
2 cuscinetti sopra e 3 sotto precaricati, venduti come cuscinetti di precisione dai cinesi :pinocchio: 8x 8 euro :rotfl:
scaldano, vero che piu`lo uso piu`son liberi e meno scaldano ,vediamo se durano
ne ho messi 2 sopra e 3 sotto perche`son piccini, 12x24x6 se li mettevo piu`grossi peso ed ingombri mi creavan problemi
Allegato:
IMG20230317150101.jpg

piasta di ingresso albero verso unita`motrice ricavata dai resti di un riduttore
Allegato:
IMG20230317150119.jpg

motore delle fresette per legno che ho gia`usatoin altre applicazzioni, ho preso un prodotto di ritorno fallato, il collarino del supporto era rotto e ci ho messo la fascetta, oltre al perzzo stracciato chi l`ha mandato indietro ci ha lasciato dentro 2 frese per legno nuove impacchettate :roll: che mi vengon giuste comode per il pantografone :mrgreen:

Vibrazioni: praticamente zero ! per fortuna, era un mio dubbio!
Frusta: ha dei difetti intrinseci ,deve avere una certa liberta`di movimento o carica troppo la trasmissione interna , lato motore la guaina e`vincolata ,lato mandrino bloccata con la suo gomma quindi puo`flottare il necessario
Sotto forte carico tende a flettersi a S ,roba leggera eh! ma visibile e il carico aumenta
Allegato:
IMG20230317145437.jpg

prima prova sede chiavetta su alluminio
profonda 1,6 larga 3,2 lunga 6
affondi da 0,2 a passata feed 60 fresa 2 taglienti da 3mm circa 14000 giri
le misure col digitale tornan giuste
Sicuramente avrei potuto chieder di piu` ma son gia`bello contento del risultato

il giorno che sapro`anodizzare lo faccio arcobaleno :risatina:

edit: le pinze er cinesi.., la 6, la piu`usata per me, e`un po`grassa, sull`elettromandrino calza, su questo no, fortunatamente una era gia`coll` elettromandrino e calza le altre comunque van su tutte
Vabbe`l`importante che girino dritte

Autore:  lelef [ sab mar 18, 2023 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

Oggi ho fatto prove piu`estese ,simulazioni e un lavoretto poi proprio quando avevo finito e stavo alzando la Z in manuale per rimetterlo in modalita`tornio il driver da stampante 3d dellàsse ha deciso di andare in avaria e pergiunta si e` portato dietro gli optoisolatori enable e dir quindi ora non solo non funziona l àsse ma pure quanto e`sotto enable :muro:
ora mi toca aspettare i tempi cinesi di una scheda da 5 euro
per i driver usero`il TB6600 che ho gia`, lo sostituisco anche al rotativo che voglio evitare altre sorprese

Autore:  Davide Resca [ lun mar 20, 2023 09:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

Anche io sono anni che voglio farmi un attrezzo così, ma devo trovare l'ispirazione , al momento ho troppa carne al fuoco...

Autore:  lelef [ lun mar 20, 2023 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

il problema e`il CAM per fare i profili sul quarto asse , cé´poco, gratis Gmax ma e`laborioso, altri avvolgono un asse rettilineo ma e`una vaccata il resto tutto a pagamento e molti non interpolano neanche tanto seriamente.
Per fortuna DC++ funziona ancora.

A me continua a rodere che Linuxcnc si sia autoincasinato come sviluppo, ho trovato un post con le varie instruzioni per controllare un 4 asse per fare ingranaggi come l`affare che avevamo costruito, con un motore tosto certi fanno funzionare il quarto come tornio mettendo un portautensili attaccato alla testa della fresatrice..
Robe strane ma, un pezzo complesso completo di ingranaggio lo tiri giu`finito

Autore:  lelef [ gio mar 30, 2023 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

i cinesi son stati veloci, scheda arrivata tolti i driver da stampante sul rotativo e Z di fresatura e sostituiti con dei TB6600
alla fine potendo mettete 6400 passi di microstep sul driver son riuscito a raddoppiare la risoluzione dell àsse angolare, e`una risoluzione fittizze perche`la precisione dei micropassi sappiamo tutti che non e`buona, penso che su un rotativo un po`aiuti visto che alla variazione di diametro lo spazio percorso in rapporto all`angolo cambia veramente tanto.
Avevo provato 2 cosette con Visualmill prima del patatrak elettronico non e`una belva ma si fa`in fretta

Autore:  lelef [ mer mag 10, 2023 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

Allegato:
IMG20230510163519.jpg

Vediamo chi indovina :mrgreen:

Autore:  frankborghi [ mer mag 10, 2023 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

che c'è da indovinare? il trattore?

Autore:  Davide Resca [ gio mag 11, 2023 07:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

Blocco contropunta ? :roll:

Autore:  lelef [ gio mag 11, 2023 08:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

aiutino :ghgh:
Allegato:
IMG20230510164304.jpg

Autore:  matteo120 [ gio mag 11, 2023 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

il porno tornio!
prima allarghi il buco poi lo, ....ehm....stozzi...

Autore:  Davide Resca [ gio mag 11, 2023 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

:risatina:

Autore:  billielliot [ gio mag 11, 2023 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hobbymat

@lelef: rimozione rapida della contropunta? (problema noto di questo tornietto)

Non capisco pero' come tu lo abbia realizzato.
Hai segato la base della contropunta?
Usi il bullone con testa esagonale per ricongiungere le due parti?
I fori ai lati del bullone esagonale servono per due spine di riferimento?
Nel caso: come hai mantenuto un minimo di geometria?

Ciao :-)

Mauro

P.S. il moncone di contropunta che rimane attaccato lo usi per supportare il penetratore per cave?

Pagina 8 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/