MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 01, 2024 06:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 14:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Invece io stavo per dire il contrario!

Motore 1hp pagato 80€
Inverter vettoriale 1hp 100 scarsi della toshiba


Il sito del link comunque è affidabile, ho comprato roba da loro senza problemi

Per inverter cazzi e mazzi fai un fischio
Quello della toshiba è programmabile anche se il ciclo di programmazione è stato concepito da un sadico!!!

Se cerchi il mio post dove ho fatto questa modifica vedi tutto

Io ho messo un selettore e creato un ciclo per la filettatura

In pratica quando questo selettore è acceso l inverter porta il tempo di frenatura a 0,5 sec e l inversione alla velocità massima tutto da solo. Questo mi permette senza cambiare i parametri, di farlo andare piano in avanti, fermare il tutto praticamente all istante e tornare indietro veloce con una sola manopola

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 16:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
@ Rino: sai che forse forse avevi ragione... :???: :???: :???:
Grazie ancora Boys... allora forse ci siamo, poi ora grazie a Giacomo ho anche il manuale, peccato per la lingua... :risatina:
vorra dire che romperò le scatole a Luck, sperando che non mi risponda in francese o in inglese... :risatina:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 20:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
@ Luck2K: sono andato a leggermi la recensione che hai messo riguardo l'inverter Toshiba, mi è piaciuto perchè ho trovato il manuale in italiano poi... :(
mi è passata la voglia di evolvermi... io che pensavo che bastasse collegare e via... :???:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 20:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Non sei obbligato a sfruttare tutte le caratteristiche che offre l'inverter: collega entrata e uscita e vai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 20:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
L'inverter a mio avviso è una di quelle comodità quasi indispensabili. Per un hobbista soprattutto che a volte si trova a dover fare lavorazioni al limite, spesso costrette dalla indisponibilità di utensili adeguati, l'inverter è una mano santa.
Io credo che, una volta provato, non solo non si torna più indietro ma pure ci si domanda come diavolo si poteva stare senza !

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 20:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ora a parte gli scherzi quello che hai postato tu ha solo ingressi programmabili, ci sono tipologie che in analogico con tre contatti fai l'inversione, comunque i Toshiba sono ottimi, tanto quando veniamo a pranzo io te lo collego e luk te lo setta, a parte gli scherzi servono delle piccole accortezze, poi te lo indichiamo tra tutti.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 21:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Per le cose semplici come avanti dietro stop e regolazione giri ai tratta davvero di attaccare 4 fili, roba da 15 minuti

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 21:54 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 27, 2015 18:51
Messaggi: 206
Località: Selvazzano dentro (PD)
I piccoli inverter Toshiba li uso tutti i giorni, sono molto semplici da programmare per le funzioni basilari e nello stesso tempo hanno una enorme potenzialita` di interfacciamento con sistemi complessi, sono molto robusti e affidabili ad un costo accessibilissimo.
Permettono, nel caso specifico, di trasformare un tornietto, in un attrezzo decisamente performante, aumentandone le prestazioni e di conseguenza il pieno godimento dell'utensile, eliminando, specialmente nei torni piu` semplici privi di scatola norton, quelle noiose operazioni di cambio cinghie che ne limitano un poco il funzionamento.
Da quando ho aggiornato il mio vecchio BV20, ho ripreso il piacere del tornire.

_________________
Dai diamanti non nasce niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 21:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Ok è andata, mi avete dato ottime motivazioni, nel frattempo, ho cercato quello della Toshiba, giusto per essere seguito meglio in caso di necessità,
quindi: se avete voglia di dedicarmi ancora qualche minuto, posto i due link inerenti al futuro aquisto, con pezzi separati, spero d'aver fatto la scelta corretta in base alla corretta funzionalità.
Per il motore stavo leggendo ora che viene fornito a 400V ma può funzionare anche a 230V cambiando il collegamento sulla morsettiera,
non sarà un problema vero? Con calma mi inchino alla vostra disponibilità :inchino: ed attendo il vostro OK... :grin:

http://www.ebay.it/itm/MOTORE-ELETTRICO ... 1194599306
http://www.ebay.it/itm/Motore-Elettrico ... 801a7d9816
http://www.ebay.it/itm/Inverter-Cavo-Ta ... 1492224181

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Ultima modifica di Piccio il mar giu 06, 2017 22:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 22:14 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven mar 27, 2015 18:51
Messaggi: 206
Località: Selvazzano dentro (PD)
Tuttti i motori asincroni trifase possono funzionare a 400 o 220 volt, basta modificare i collegamenti in morsettiera, il prezzo mi pare buono, personalmente non vedo l'utilita` del tastierino esterno, tanto dovrai fare un semplice circuito di start/stop/emergenza con relativo relais e fusibile di protezione, poi basta un potenziometro e un selettore avanti/indietro, una volta settati i parametri non c'e` la necessita` di intervenire continuamente per modificarli.

_________________
Dai diamanti non nasce niente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 22:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Il tastierino fa parte dell'offerta, non ho trovato lo stesso articolo senza... :grin:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 22:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Urca!

È aumentato sto maledetto inverter
Senza pannellino lo presi a 99€

Dal cel non vedo le foto del link, ma se è quello rosso e nero è lui!

Il motore invece ha un prezzo onesto es essendo trifase è normale che sia 400/230
Ovviamente devi scegliere quello con i piedini uguali al tuo

Per l inverter in realtà quel pannellino nemmeno ti servirebbe
Quindi o con gli stessi soldi prendi un 1,5 hp
O fai il fighetto con il pannello remoto bordo macchina :risatina:

Detto questo dicci solo cosa vuoi che faccia e vediamo le ultime cose che servono

Io as esempio per fare avanti/indietro non ho messo due interruttori ma un selettore con 0 centrale così non posso comandare nemmeno per sbaglio tutti e due i movimenti allo stesso tempo

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 22:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
Abbiamo scritto insieme!! :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 22:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Cosa voglio che faccia? a parte scendere relativamente in basso come numero di giri ed invertire non saprei.
Non so se condividere o meno l'idea del selettore, in quanto mi sono abituato con i due pulsanti sulla fresetta.
Poi dovrò collegare il tutto al quadro comandi esistente, dove al momento ho: start, stop e fungo d'emergenza.

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Evoluzione tornio autocostruito
MessaggioInviato: mar giu 06, 2017 22:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
I pulsanti non vanno bene, il contatto deve restare chiuso altrimenti il motore si ferma.
Se ti piace complicarti la vita usando i pulsanti, devi prevedere un rele che faccia l'autoritenuta.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it