MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio recuperato
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=18090
Pagina 2 di 14

Autore:  astro77 [ mer set 28, 2016 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

si penso che non ci siano cuscinetti ma boccole di bronzo
come lubrificarle?
il motore era bloccato .ne ho uno simile x potenza e alberino puleggia.
mi rimane il dubbio per la cinghia,ne ho una che si unisce ma è lunga posso modificarne la lunghezza togliendo un fermo riposizionando l'attacco?

Autore:  Bricòla [ mer set 28, 2016 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

@Andrea: Dipende dai punti di vista: personalmente preferisco fare un lavoro inutile a smontare che un lavoro inutile a pulire...:grin:
@astro77: spero che il motore sia compatibile anche come velocità. Per la cinghia non vedo che problema ci sia a riposizionare l'attacco alla misura giusta.
Ma le guide, in che condizioni sono?

Autore:  lorenzoG [ mer set 28, 2016 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Se hai contenitori , spazio Ben ventilato,fallo tutto con elettrolisi, tanto mi par di capire che quel poco di vecchio impianto lo hai gia' gettato,ergo: nulla prova per adesso.

Autore:  cima96 [ mer set 28, 2016 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Sono 4 pezzi in croce e a sfilare il mandrino ci sarà da perdere sì e no mezz'ora, io per scrupolo lo sfilerei, perlomeno per controllare che i passaggi dell'olio siano tutti liberi e magari per mettere una nuova cinghia intera (le vendono piatte specifiche per le pulegge bombate che usavano una volta, sicuramente vanno meglio delle poly-V fatte funzionare come non sono pensate per andare).

Autore:  astro77 [ mer set 28, 2016 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

guide sono a posto .alla vista. non rovinate a parte le 2orette per pulirle dalla ruggine .non avendo un contenitore così spazioso per elettrolisi.
ho provato il carro ,dopo pulizia. e funziona egregiamente.
di bloccato da morchia ho trovato la vite madre in una bronzina.un perno per sotto gli ingranaggi è rotto,ma devo capire se supportava qualcosa d'altro.
ne parleremo.visto che ho deciso di smontare il tutto ,anche per capirne bene il funzionamento e agire di conseguenza.
per il motore ho un 0,55 KW che farò funzionare sotto inverter(visto che mi avete aiutato anche qui a configurarlo e farlo funzionare perfettamente..grazie FORUM!!!)
così da evitare di spostare tutte le volte la cinghia.
ora domanda cosa consigliate per sfilare l'asse mandrino?
partire dalla flangia di attacco del mandrino o dalla parte ingranaggi?

Autore:  __joe [ mer set 28, 2016 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Interessante questo recupero! Sembra un tornio proprio vecchio!
0,55kw secondo me sono pochini, direi almeno almeno 0,75kw ma li ci starebbe benone un 1,5kw. Motori usati ne trovi, io proverei a cercarne un altro e al limite provi a farlo andare con l'inverter più piccolo, solitamente funziona e non da problemi.

Autore:  cima96 [ mer set 28, 2016 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Il mandrino dovrebbe sfilarsi verso la flangia dell'autocentrante, devi prima togliere le ghiere di registro che sono sul lato testa di cavallo, poi allentare tutti i grani e rimuovere i fermi che servono per il calettamento di ruote dentate pulegge ecc... infine sfilare il fuso. Le bronzine credo che vadano rimosse dopo aver tolto l'albero.
Un motore da 550w potrebbe anche essere sufficiente ma anche secondo me 1Cv (750w) è meglio, 2 Cv sono decisamente troppi per quel tornietto, se non ce la fai come coppia sposta la cinghia, le pulegge di diverso diametro le hanno inventate per quello.

Autore:  astro77 [ gio set 29, 2016 06:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

come motore posso optare anche per un 0,75 hp al posto del 0,5 hp quale?

Autore:  onorino [ gio set 29, 2016 06:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

anche uno un po' più potente , ma con gli stessi attacchi.

Autore:  cima96 [ gio set 29, 2016 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

0,75HP sono 550w, 0,5HP sono 370w, decisamente il secondo, meglio sarebbe se fosse 1HP

Autore:  astro77 [ mar ott 11, 2016 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

ripreso tempo libero permettendo i lavori.ho optato per il motore da 0,75hp almeno per il momento,altro avrei dovuto collocarlo nel basamento per via del peso,sarà un upgrade a venire se necessita.ora ho controllato e smontato la testa mandrino,ci sono le bronzine in ottimo stato ,chiedo posso rimontarle mettendo del grasso per cuscinetti o lubrifico con olio,quale?
mi resta un dubbio sul motore ho applicato una classica puleggia in alluminio a una gola,le puleggie originali come si vede dalle foto funzionavano con una cinghia di cuoio,ma non posso rimontarle
per via del diverso diametro dell'albero motore.per variare la velocità userò un inverter,quindi da questo punto va bene la puleggia singola lato motore,ma essendo che aziona l'albero porta mandrino del tornio che è piano va ugualmente bene la cingia trapezoidale?
grazie spero di essere stato abbastanza chiaro

Autore:  nestorio [ mar ott 11, 2016 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Le bronzine "galleggiano"intorno ad uno strato di olio.Pulisci più che bene e assicurati che i passaggi per l'olio siano liberi.quasi tutti i torni dell epoco avevano dei feltrini che distribuivano olio.

Autore:  astro77 [ lun ott 31, 2016 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

piccolo aggiornamento,a presto foto,ho pulito oliato rimontato la testa mandrino e per prova ho collegato due motori trifase 0.5 hp e 0,75 hp .i risultati sono stati deludenti .il primo stentava a far girare il tornio
il secondo poco spunto e con la pressione della mano si riesce a fermare il movimento rotatorio.
penso di dovere passare ad altre potenze come mi avevate consigliato.rimanendo nel monofase 220 volt quanti hP 1 o 2 mi consigliate
grazie

Autore:  lorenzoG [ lun ott 31, 2016 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

2hp si trovano a prezzi ben fattibili, di piu' a mio Modesto parere, salvo utilizzi intensissimi sono un pochino da esagerati

Autore:  astro77 [ mar nov 01, 2016 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

1400 o 2800 giri
grazie ragazzi

Pagina 2 di 14 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/