MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Arrivata Mola ex DDR
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=24222
Pagina 2 di 2

Autore:  calce [ mer dic 19, 2018 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

prendo atto.. c'è sempre qualcosa da imparare ma , in trent'anni di officina la cosa non mi si è mai presentata

Autore:  gionp [ mer dic 19, 2018 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

E' sempre meglio fare la prova del suono, con le mole non si scherza specialmente con quelle di grande diametro, se si spaccano e ne prendi un faccia un pezzo difficilmente riesci a raccontare la disavventura. .
Quando facevo le superiori nel reparto di saldatura sostituirono una delle mole al mostro che usavamo per sbavare i pezzi.
La molatrice era semplicemente dinosauro, quando la accendevamo sembrava che si avviasse il motore di un jet, a memoria montava mole da 610x51.
Il professore non era convinto del suono e dopo aver montato la mola ci fece uscire dal reparto, poi avvio la molatrice dando corrente dal quadro generale.
La mola era difettosa ed esplose, carter divelto e pezzi di mola conficcati nel muro in blocchetti del reparto, un frammento addirittura buco uno dei tegoli di copertura.
Penso che qualcuno dei presenti dopo 34 anni si stia ancora cambiando le mutande per lo spavento

Autore:  gd350turbo [ mer dic 19, 2018 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

Ho smontato le mole ed in effetti ora non vibra più...
una è da 30mm e un altra da 20mm di spessore,
solo che l'albero è da 18mm e le mole che ho trovato sono da 25 mm ed hanno un foro da 32mm

Mi vuole un tornitore che mi faccia due boccole per adattarle.
:inchino: :inchino: :inchino:

Autore:  mario mariano [ mer dic 19, 2018 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

:risatina: meglio, molto meglio se compri quelli della misura giusta e di spessore uguale

Autore:  gd350turbo [ mer dic 19, 2018 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

eh...
fosse facile !

Quella che c'è adesso l'ho trovata,
https://www.ebay.de/itm/SCHLEIFSTEIN-SC ... 2759871652
ma anche questa usa una boccola adattatore

Autore:  AlBi [ mer dic 19, 2018 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

La cosa migliore è adottare quelle con foro da 32mm e farsi dell boccole di riduzione per il tuo albero.
In questo modo se un domani dovessi cambiare mola, sei sicuro di poterle riadoperare su qualsiasi albero.

Postaci qualche foto delle flange e dell' albero, vorrei vedere che differenze ci sono con la mia.

Autore:  arturo1988 [ gio dic 20, 2018 07:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

Si, fai due boccole con gli spallamenti.

Autore:  onorino [ gio dic 20, 2018 07:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

insieme alle mole vendono anche i riduttori.

Autore:  giacomo328 [ gio dic 20, 2018 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

attenzione, tutte le mole, dischi per flex ecc ecc hanno la scadenza come lo stracchino, attenzione a comprare fondi di magazzino

Autore:  gd350turbo [ gio dic 20, 2018 08:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

Finora non ho trovato la coppia che mi serve...
gli ho trovati da 16 e da 20mm, ma non da 18.

Autore:  AlBi [ gio dic 20, 2018 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

@Giacomo
:shock: Sulle due norton nuove che ho comprato da utensileria online non ricordo di aver visto nessuna data di scadenza

Autore:  mario mariano [ gio dic 20, 2018 09:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

Albi, molto probabilmente erano fondi di magazzino, una volta non c'era la data di scadenza stampigliata da più di dieci anni è obbligatoria

Autore:  onorino [ gio dic 20, 2018 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

io la ricordo da sempre, altro che dieci anni, ricordo però che claban avesse detto che su qualche tipo non ci va, ma non sono sicuro.

Autore:  AlBi [ gio dic 20, 2018 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Arrivata Mola ex DDR

La scadenza si applica per legge ai dischi abrasivi con legante organico/resinoide (quindi anche i dischi da taglio), quelli a legante vetroso come le mole che si usano di solito su queste smerigliatrici da banco, sembrano esserne esenti.
Riporto l'articolo della gazzetta ufficiale:

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=3&art.versione=1&art.codiceRedazionale=093G0050&art.dataPubblicazioneGazzetta=1993-02-01&art.idGruppo=0&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/