MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Il mio tornio....non prendetemi in giro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=26480
Pagina 2 di 3

Autore:  Piccio [ mer dic 11, 2019 09:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

Condivido pienamente.

Autore:  ik4clf [ mer dic 11, 2019 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

aggiornamento del "cadavere"....non ci penso minimamente di spenderci soldi ancor prima di vederlo in movimento, anche per la verniciatura ho usato quella che avevo a disposizione :smile:
Proseguendo.... dopo la verniciatura ho iniziato ad attaccarci i vari pezzi senza serrarli definitivamente, diciamo li ho improntati e avevo riscontrato una notevole durezza nel girare il volantino della madrevite ed in effetti la colpa era mia perchè non avevo messo un distanziale in ottone tra il volantino e la piasta di battuta. Inserita la rondella è ritornata la fluidità nello scorrimento del carrello.
Ho notato invece che il carrello ha un po di gioco longitudinale sulla madrevite e non so come eliminarlo.

Autore:  mario mariano [ mer dic 11, 2019 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

comincia a cambiare aspetto :risatina:

Autore:  lelef [ mer dic 11, 2019 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

si gia' cosi' tutta un'altra faccia.
per il giuoco e' fisiologico ,puoi limitarlo ma non piu' di tanto e comunque e' in tutte le macchine tradizionali e non e' un problema
a mio vedere e' un minitornio che in manuale qualcosa puo' fare ma non troppo ,scordati i filetti e le conicita.
di contro messo a controllo con semplici stepper diventerebbe estremamente versatile

Autore:  CARLINO [ mer dic 11, 2019 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

Sono d'accordo ,potrebbe essere una buona base per farne un tornio cnc ovviamente per pezzi molto piccoli : credo che però per questa operazione bisognerebbe disporre di un altro tornio e di una fresatrice oltre ad avere un po più di esperienza.....

Autore:  cicos154 [ mer dic 11, 2019 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

ik4clf,ma sotto c'è un telaio di ferro angolare incastrato o avvitato per contenere tutta la base o è la mia vista che stà peggiorando .Il resto sembra ghisa stuccata ,le guide non saranno molto robuste ma credo che per lavori hobbistici possono anche andare. Io non lo vedo così malmesso, comunque il tutto è sempre legato al prezzo di acquisto e se lo hai pagato poco , e riesci a farci piccoli lavori, ben venga. Nel peggiore dei casi ti sei divertito a ripulirlo e a rimetterlo in ordine di marcia. :grin: :grin:

Autore:  Piccio [ mer dic 11, 2019 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

Complimenti, hai fatto una bella puluzia, non sembra più lo stesso di prima... vederlo ora, con la vite longitudinale montata, pare la stessa copia del mio... :risatina:
Quanti decimi di gioco ha la vite?

@ lelef: con una piccola modifica, fai tutti i filetti e conicità che vuoi, ma non solo... :risatina:

Autore:  albarello [ mer dic 11, 2019 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

Bravo :b23:

Autore:  ik4clf [ mer dic 11, 2019 23:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

eccomi di nuovo
Il "cadavere" ringrazia per le belle parole ricevute :eek:
in effetti si! il telaio è in angolare e avevo inizialmente pensato anche di saldare il tutto su una putrella ad H di generoso spessore, ma prima di impazzire in saldature mi son detto vediamo prima come si comporta.
Pagato 50 euro + 50 di gasolio per andare a prenderlo.
Non devo fare nessun lavoro particolare e di precisione con il tornio, diciamo giocarci e passare qualche giornata invernale facendo qualche modifica/miglioria se ne vale la pena.
Domani faccio foto dell'albero principale con le pulegge per poi chiedervi dove attaccare il motore perchè ho alcuni dubbi in quanto sull'albero ci sono 3 pulegge di cui quella centrale è movibile e le 2 laterali sono fisse e dimensioni leggermente diverse. Quella centrale si può muovere a dx o sx agganciando una o l'altra (penso funziona come un cambio). Ce ne è una quarta posizionata alla base fissata su un eccentrico (penso funzioni da tenditore ...boh) , poi l'albero esce dalla scatola per un paio di centimetri e termina con una filettatura e sede per chiavetta (andrà attaccato qui il motore???) comunque dalle foto che metterò si capirà meglio....forse hahah

grazie per aver letto

Autore:  CARLINO [ gio dic 12, 2019 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

Devi fare foto , dalla descrizione delle tre pulegge non si capisce molto : su quale asse sono ?

Autore:  ik4clf [ gio dic 12, 2019 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

oggi ho terminato il montaggio meccanico esterno. Ho rimasto la parte interna riguardante la trasmissione.
Ho fatto le foto delle pulegge in ordine come sono posizionate sull'albero e dentro al box
Hanno tutte la stessa dimensione
La puleggia in basso è posizionata sotto l'albero ed è fissata con un perno che entra in un asola del box (secondo me con funzione di tenditore cinghia)
Notare anche che la parte finale dell'albero (che per 2 cm esce all'esterno del box) ha la sede per una chiavetta (cosa ci andrà attaccato? una puleggia? il mototre)
Sono consapevole che mancano dei pezzi, probabilmente l'avanzamento automatico in quanto ci sono 2 fori nel box con bronzine (probabile albero con ingranaggi)....è giusto per curiosità

Ringrazio

Autore:  meipei [ gio dic 12, 2019 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

Dovrebbe montare due cinghie sulle pulegge e che con dei cuscinetti girano libere sull'albero, poi il disco in acciaio con la gola quadra e chiavettato spostato a destra o a sinistra ingrana una puleggia alla volta e realizza due velocità meccaniche.
Sul motore ci sarà una puleggia con due gole per le due cinghie.

Autore:  ik4clf [ gio dic 12, 2019 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

meipei si quelle montate sull'albero sono su cuscinetti e girano libere se non ingranate (ok)
Non capisco il resto....magari disegnino
Scusate ma a volte sono duro :1234:

Autore:  Piccio [ ven dic 13, 2019 08:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

Condivido quanto detto da meipei, funziona come qualsiasi cambio da moto.
Nella puleggia d'acciaio ( che non è una puleggia) va inserita una forcella, che collegata ad un selettore viene spostata a dx/sx.
Solo una delle due laterali sarà quindi ingranata e collegata all'albero, mentre l'altra sarà libera.
Sul fianco della testa tornio in corrispondenza di quella d'acciaio, ci sarà sicuramente un foro, da dove arrivare dall'esterno alla gola per fare lo spostamento, tramite leva.
Potrebbe anche essere sopra la testa, ma mi pare di capire che non hai il coperchio.
I tenditori dovrebbero essere 2.

Autore:  lelef [ ven dic 13, 2019 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Il mio tornio....non prendetemi in giro

se il motore non c'e' elimini tutto e metti un trifase con inverter che fa' tutte le velocita' che servono
per l'avanzamento un' ELS e hai tirato fuori un bel tornietto
certo l' osso costa niente rispetto al resto
prima pero' con un motore di recupero accrocchia temporaneamente il tutto e vedi come si comporta sia mai che ci son problemi

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/