MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio autocostruito
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=16953
Pagina 3 di 7

Autore:  loneronin [ ven giu 10, 2016 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

dopo qualche registrazione del carro ho provato il mio tornio per dare una ripulita alla base di appoggio della mia prima fusione in alluminio con la tecnica lost foam. un posacenere/svuotatasche. non mi dispiace il risultato. niente di preciso ma per questo genere di lavori mi pare del tutto adeguato.

Autore:  Piccio [ ven giu 10, 2016 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

Bravo :P
L'importante è raggiungere il proprio obbiettivo...
Ora con questa "macchina utensili" non è detto che ne puoi costruire una più performante.
Da cosa nasce cosa... e si migliora nel tempo.

Autore:  loneronin [ ven giu 10, 2016 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

in effetti questo esperimento mi ha confermato che l'allumino lo si lavora molto bene e con poco sforzo sui volantini e si ottine una discreta finitura se si avanza molto lentamente con l'utensile. potrei tentare di farmi una nuova puleggia per la testa del tornio stesso visto che al momento ne sto usando una sempre autocostruita in legno che non mi pare molto centrata. una puleggia migliore ridurrebbe certamente le vibrazioni. potrei persino tentare di farne una con tre diametri diversi per poter avere tre velocità del mandrino.

Autore:  Piccio [ ven giu 10, 2016 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

Una cosa è certa: che hai molto margine di miglioramento... :risatina:
Dai, poco alla volta, poi saranno le tue esigenze di costruzione, a chiederti quando è dove migliorare. Se poi in seguito vuoi farne uno diverso, guarda quello che mi sono fatto io,
Sarò ben lieto di impedirti a non commettere gli stessi errori.

Autore:  loneronin [ ven giu 10, 2016 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

si, margine ce n'è ma considera che ho tornito solo la faccia inferiore (prima foto) per permettere all'oggetto di appoggiarsi bene su un piano. gli ho lasciato un bordo più spesso in modo che si appoggi solo sulla parte esterna e se c'è una briciola la parte centrale (concava) non pregiudica la stabilità. la parte laterale e superiore non l'ho tornita perchè preferisco avere un effetto "appena uscito dallo stampo". ho solo passato l'ancora e il bordo superiore con un pezzo di cartavetro per far risaltare il disegno in contrasto alla superficie opaca.

se hai voglia di postare un po' di foto d'insieme del tuo e dei particolari (testa, carro, basamento, contropunta, ecc.) cercherò di scopiazzare qualche idea.

Autore:  Piccio [ ven giu 10, 2016 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

Come da tua richiesta ti posto una foto del mio, ma forse è meglio che te le vai a vedere sul mio topic di aprile: evoluzione tornio autocostruito.
come già qualcun altro ti ha suggerito, oggi puoi trovare molti componenti già fatti: guide cilindriche o meglio ancora prismatiche con cuscinetti lineari,
viti e chiocciole trapezoidali.
Non cè per caso li da te in zona un rottamaio, di questo settore?
Pensa che quà a Parma, cè nè uno che con due soldi ci puoi trovare di tutto e di più,
io non ci vado perchè conoscendomi, riempirei quel poco spazio che ho disponibile... :P
ciao

Autore:  loneronin [ lun giu 13, 2016 08:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

molto bello il tuo tornio. e sembra molto solido. il mio è troppo ballerino per ora. ho visto il tuo thread. è che tu sei sull'evoluzione... io sono ancora alla costruzione. il mio problema più grosso è che il movimento trasversale del carro è piuttosto limitato e, per esempio, non mi permette di fare una tornitura cilindrica. come vedi non va malissimo sulla sfacciatura ma è un po' poco! avendo fissato il carro alla putrella dovrei trovare il modo di supportarlo verso l'operatore per poterlo "tirare più indietro" e passare sull'esterno del pezzo da lavorare... non so se mi sono spiegato.

a Moncalieri conosco un bellissimo posto che si chiama Materfer dove si trova un po' di tutto per la meccanica nuovo e usato. come te cerco di frequentarlo poco! mandrini a parte non ho però mai visto pezzi di tornio, solo torni interi e spesso non hobbistici ma professionali. molto grossi e pesanti. totalmente fuori dalla mia portata per ingombro, peso, trasportabilità e prezzo.

Autore:  Piccio [ lun giu 13, 2016 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

Ho capito benissimo il tuo problema, anche perché in origine,
anch'io ero partito a quel modo...
Ora mi limito solo a risponderti in parte, sono al lavoro, e non per hobby :P
vorrei vedere una foto panoramica per capire meglio, presumo che hai usato una sola puntrella, in quanto ti fa sia da movimento longitudinale che base portante,
è li che devi modificarti.
Una base ( piatto di lamiera spesso tipo: 200x800x20
dove fissarci sopra 2 puntrelle della metà della tua, per avere un interasse maggiore,
quindi più stabilità.
Guarda bene il mio, e prova ad immaginare che al posto delle guide tonde su boccole,
tu hai le puntrelle, 2 per asse Z e due più piccole per asse X.
Per ora... è tutto.
ci sentiamo Prox.
Ciao!

Autore:  loneronin [ mar giu 14, 2016 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

alla pagina 1 dell'argomento ci sono un po' di foto. credo si veda abbastanza bene. come dici tu ho usato una sola putrella e il carro si aggancia alla sua parte superiore. per dare un appoggio più "largo" al carro (che dovrei rifare) avevo pensato di attaccare alla parte verticale della putrella 2 angoli di ferro e su si essi appoggiare un tubo quadro o qualcosa del genere in modo che la parte superiore della putrella e del tubo quadro siano esattamente alla stessa altezza. in questo modo il carro potrebbe avere una corsa trasversale maggiore verso l'operatore e potrebbe quindi tornire pezzi di diametro maggiore. ovviamente la rigidità sarà inferiore e la precisione lo stesso...

...intanto tengo sempre d'occhio kijiji e subito.

Autore:  lorenzoG [ mar giu 14, 2016 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

Materfer in cortile, sulla destra, nel retro, ha un paio di cassoni di ciocchi di bella ghisa di tutte l forme, ideali per assemblare un piccolo autocostruito

Autore:  loneronin [ mar giu 14, 2016 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

la prossima volta che ci vado cercherò con attenzione quei cassone! grazie dell'info.

Autore:  Piccio [ mar giu 14, 2016 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

Vai a fare un giro dove ti ha suggerito Lorenzo.
Ho guardato meglio il tuo prototipo, e sono sempre più del parere,
che di quelle puntrelle ne devi mettere 2, dopodiché ci fai sopra quel che vuoi, oltretutto
acquisti tanta stabilità, montarci degl'angolari e tubolari proprio non c'è la vedo, dici che è già traballante così, pensa dopo... "tracchebarlacche" :P

Autore:  lorenzoG [ mar giu 14, 2016 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

Non pensate che voglia sminuire la citta' di Torino, per altro molto Bella, ma di Materfer ho un ricordo davvero bello, ci passavo 3-4 volte la settimana

Autore:  loneronin [ mer giu 15, 2016 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

Materfer è il paese dei balocchi. su questo sono daccodissimo!

l'idea di mettere una seconda putrella affiancata alla prima certo che risolverebbe. la stabilità aumenterebbe certamente e il carro, che dovrei rifare molto più grosso, avrebbe tutto lo spazio per lavorare anche su diametri grossi. mi chiedo se non sarebbe sufficiente affiancare una putrella con la stessa altezza ma un po' più leggera per contenere il peso della macchina.
lo so: più è pesante più e stabile e minori saranno le vibrazioni... provo a lavorarci un po' con sketch-up.

Autore:  Piccio [ mer giu 15, 2016 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio autocostruito

Penso che non ci siano problemi a fare ciò che hai detto, l'importante che allarghi la base di scorrimento del carro longitudinale.
adesso non esagerare a farmi un'autostrada a 4 corsie nééé... :risatina:
cerca di fare le giuste proporzioni.
ciao!

Pagina 3 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/