MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Evoluzione tornio autocostruito
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=17051
Pagina 23 di 26

Autore:  lelef [ mar ott 19, 2021 08:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

se hai spazio ,mettiamo che hai fatto un grano M3 , lo ripassi con una punta da 3,5 lasciando una piccola battuta sul fondo, filetti del 4 ,sfera del 3,5 molla a tazza e grano per regolarla .
Mantieni lo stesso sistema che hai ma non devi usare la chiave per bloccare/sbloccare

Autore:  Piccio [ mar ott 19, 2021 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Sarebbe interessante la scatola Norton-Piccio: a parte che non saprei come calcolare i sincronismi forse non avrei abbastanza vita per eseguirla… :roll:

Autore:  Piccio [ mar ott 19, 2021 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Grazie Lefel :smile: conosco il sistema:
In officina anni indietro quando si facevano ancora serie polari di fori su trapani a colonna,
Ho fatto numerose maschere di divisione con la sfera precaricata.
Qualcosa ancora in uso… :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar ott 19, 2021 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

"Sarebbe interessante la scatola Norton-Piccio: a parte che non saprei come calcolare i sincronismi"
:shock:
é già fatta ... devi solo calcolarti le combinazioni e con un manettino e una forchetta ingranare le ruote che ti servono ... magari dovrai fare qualche ruota in più, da usare come oziosa, nelle varie combinazioni :roll:
Era solo un'idea per farti lavorare un po' ... :mrgreen:

Autore:  lelef [ mar ott 19, 2021 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

be' da qui alla norton veramente meglio un'ELS e via.
Ma poi perche' che ci fate? filettate in tutte le salse dal mattino alla sera? :shock:

Autore:  Piccio [ mar ott 19, 2021 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Ma infatti… poi considerando il mio tornio questa è stata una modifica notevole e così rimane.
Davide lo fa apposta per provocarmi… :risatina: ma da quando ho messo giudizio non accetto più provocazioni.
Solamente in off-road da quelli più giovani perchè mi si chiude la vena… :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  renpag [ mar ott 19, 2021 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Secondo me una Norton come ti hanno consigliato è una barbarie, viste le tue capacità io farei un sistema come quelli dei vecchi Jukebox:
un braccino motorizzato che toglie la puleggia e la ripone nell'apposito scomparto, quindi prende quella richiesta e la ingrana dove serve, quindi riavvia il motore e... parte la musica!
:alcooli2: :alcooli2: :alcooli2:

Autore:  Piccio [ mar ott 19, 2021 19:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Come il magazzino portautensili del Mazak… :risatina:
Vabbè stiamo coi piedi per terra, è visto che ormai ho esaurito gli spazi,
Ho riposto il tutto all’interno dello sportello sotto il tornio :smile:

Autore:  Piccio [ gio ott 21, 2021 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Quando costruisco qualcosa, pubblico sempre la prova finale.
Ho fatto una campionatura dei passi fattibili al momento, per sottoporli al controllo su profilometro.
Con quello portatile sembrano ok, ma è un controllo a spannometro… :risatina:

Autore:  frankborghi [ gio ott 21, 2021 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Piccio,

tu sei sicuro che la tua trasmissione sia sincrona? non hai il dubbio che si possano verificare "slittamenti" o perdite di passo?

Grazie,

Autore:  Piccio [ gio ott 21, 2021 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Se non mi sono sbagliato a calcolare i diametri è sincrona.
Per lo slittamento be: se tengo la cinghia lenta sicuro che slitta…
Il sistema l’ho super collaudato da tempo non ho il minimo dubbio.
È trent’anni che filetto con puleggie liscie, ormai l’ho già scritto diverse volte.
Ops… nel post precedente mi sono scordato la foto, eccola quà :risatina:

Autore:  lelef [ gio ott 21, 2021 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

uh! c´ é giusta la spaziatura necessaria per ogni principio.
Bella testolina il Signor Piccio

per purissimo caso tempo fa´ vidi un tornio vecchissimissimo abbastanza piccolo e per filettare aveva pulegge liscie :shock:
a voler fare i teorici ogni modulo ingranaggio e´un ápprossimazione ed il gioco necessario un errore inevitabile, entrambe si riperquoterebbero sul filetto eseguito.
Quindi in teoria ma, anche in pratica riuscendo a misurare quello fatto con gli ingranaggi c´ e´ un errore.
Anche a pulegge dentate sincrone per altri motivi un errore ci sarebbe eh
Tu ci avrai pensato prima di farlo, io ci sono arrivato dopo un bel po´ a furia di ragionare su quello che ho visto gia fatto

Autore:  Mauro Malvezzi [ gio ott 21, 2021 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Come si dice a Bologna.... "Sòcmel"!!!

Ottimo lavoro :cool:

Autore:  eugeniopazzo [ ven ott 22, 2021 08:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

il segreto che Piccio non ci svela, e che ve la fa a tutti, é che lui sa che c' é slittamento! ma ci convive.. cosa vuol dire ció?

come potete vedere il Piccio si é fatto il suo campione con le filettature, le misurerá con il proiettore e da li calcolerá quando ridurre le pulegge per compensare lo slittamento.

:mrgreen:

Autore:  Mauro Malvezzi [ ven ott 22, 2021 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Evoluzione tornio autocostruito

Ma perchè tutta questa paranoia che le pulegge slittino? Se c'è superficie ed attrito a sufficienza, su un tornio simile si pianta prima la linea mandrino che il treno di filettatura.

Pagina 23 di 26 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/