MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

tornio recuperato
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=93&t=18090
Pagina 4 di 14

Autore:  filippogugol [ lun nov 07, 2016 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Te lo dico da inesperto, ma anche io ho un tornio a Bronzini in cui purtroppo le stesse sono arrivate alla fine... il precedente proprietario le.aveva capovolte e per sforzi non rilevanti lo si riesce ancora a usare ma sarebbero da rifare. Smontando tutto mi sono accorto che nel mio non balla l albero dentro la Bronzini ma addirittura la Bronzini nella sua sede non ha appoggio su tutta la superficie conica, dunque ho abbandonato ogni idea di raschiettare, chissà un giorno che non riesca a rifarle nuove, per ora lo uso cosi'. Registrando dovresti serrare le ghiere fino a che l albero gira con un po' di attrito ( il tutto a Bronzine calde) poi mollare un pelo e serrare di nuovo. Facendolo poi girare assicurati di una buona lubrificazione e sta attento che non si grippi, alla minima avvisaglie di calo di giri ferma tutto.

Autore:  astro77 [ lun nov 07, 2016 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

no le mie bronzine anno una ottima sede per fortuna,e grazie per tutti i consigli preziosi ,essendo il mio primo tornio non ho esperienza
preferisco smontare e rimontare varie volte per capire come funziona il tutto,poi per l'ottimizzazione dei risultati ci sete voi! :grin:

Autore:  darix [ mar nov 08, 2016 08:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Ma l'olio nelle bronzine lo metti? Sopra la bronzina c'è un foro dove si avvita un bicchierino che va costantemente riempito di olio.
Se non lo fai grippi costantemente la bronzina.
Se usi l'inverter aumenta la tensione alle basse frequenze.

Autore:  astro77 [ mar nov 08, 2016 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

si come vedi in foto ho messo viti provvisorie ho recuperato dei piccoli serbatoi olio ora devo adattarli,ma dovrò rismontare tutto per montarli.
piccolo quesito ho visto che qualche goccia di olio trafila è fisiologico?

Autore:  darix [ mar nov 08, 2016 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Di solito anche a fiumi....

Autore:  astro77 [ sab nov 12, 2016 01:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

ora vi chiedo un piccolo aiuto è rotto questo perno ,visibile dalle 2 foto che ho trovato qui nel forum in un topic(nella sezione dei 10 topic con più risposte- inizio col tornio (di ma sci)

sul restauro di un tornio estremamente simile,
che misure ha?

in alternativa lo potrei trovare a ricambio?ma penso improbabile..mi sa che bisogna rifarlo da capo

Autore:  mafa [ sab nov 12, 2016 05:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Non mi sembra rotto. Vedo solo adesso questo topic, credo di averne uno uguale se vuoi ti posso mettere foto, ad esempio io ho messo questo motore, ho messo un 2 poli perchè a pari potenza è più piccolo.

Autore:  astro77 [ sab nov 12, 2016 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

scusate no quello della foto non è rotto ,le foto sono del tornio di ma-sci le ho usate come esempio visto che il tornio è praticamente identico al mio.
il mio è tranciato.non avevo affrontato il problema ancora non avendo idea della esatta funzione e dimensioni nel gruppo ingranaggi,guardando il tornio di ma-sci ho visto
come era all'origine.
si grazie MAFA metti una foto del tuo
metto una foto per fare capire dove è rotto
grazie buonagiornata

Autore:  onorino [ sab nov 12, 2016 08:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

se è rotto non ti rimane che rifarlo , ma senza di lui come fai a filettare ? te lo devi far fare.

Autore:  astro77 [ sab nov 12, 2016 08:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

infatti dovrò rifarlo,non io,spero che qualcuno del Forum si faccia gentilmente avanti :grin:
ecco come si presenta

Autore:  astro77 [ sab nov 12, 2016 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Mafa gentilmente potresti postare foto e misure del poerno in questione?
ho visto che ne possiedi uno simile anche tu ,di che anno di fabbricazione può essere il mio?
grazie buon week end

Autore:  mafa [ sab nov 12, 2016 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Penso che siano torni degli anni 60, il mio è senza marca. Quel tornietto lo tengo in una casa su in collina, di foto ne ho circa 60 fatte in vari periodi, non ho quella di quel perno, però domani vado su e posso fare la foto con le quote, nel frattempo se ti viene in mente qualche particolare può darsi che lo abbia già sul computer, tu chiedi che non sbagli mai.

Autore:  astro77 [ sab nov 12, 2016 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Mafa grazie gentilissimo come sempre,certamente. ne sicuramente bisogno.

Autore:  mafa [ dom nov 13, 2016 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Oggi ho fatto qualche foto, ti metto anche le quote del mio però non sono vincolanti, io ho fatto quella soluzione, ma si può fare come quella di "ma sci", oppure con una seeger, l'importante che lavorino gli ingranaggi. Si dovrebbe capire, altrimenti chiedi.

Autore:  astro77 [ lun nov 14, 2016 07:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: tornio recuperato

Mafa grazie sei stato prezioso.ora vorrei realizzarlo ma non avendo il tornio,devo chiedere qui.
se qualcuno può farlo.
buonagiornata e grazie ancora

Pagina 4 di 14 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/