MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 08, 2024 16:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saldatrice
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 20:31 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom feb 16, 2014 20:12
Messaggi: 5
Località: udine
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio. Finalmente cambio saldatrice e sono indeciso sull'acquisto.
sono un hobbysta, quindi a casa dispongo dei classici 3Kw, inoltre ho necessità di poterla collegare a un generatore.
I modelli che alla fine ho selezionato 2 saldatrici a inverter, sono la "FIMER 167 GEN" e la "TELWIN ADVANCE 187", i prezzi non sono distanti la fimer forse è più robusta la telwin forse consuma un po' meno.
Se qualcuno ha dei consigli o delucidazioini da darmi
Grazie Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 20:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Il primo consiglio che posso darti è quello di leggere il regolamento, presentarti in "presentazioni" e completare il profilo con la residenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: lun feb 17, 2014 23:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:28
Messaggi: 552
Località: Milano
Sono entrambe due belle macchine. Come caratteristiche dichiaratew la Telwin, avendo il PFC, dovrebbe essere senz'altro superiore, se non altro, riesci a saldare degnamente anche se hai una fonte di energia pessima.
La Fimer potrebbe però, essere più stabile come arco ( ha una tensione a vuoto di 85V contro i 75V della telwin) anche se meno potente (corrente massima più bassa e fattore di utilizzo peggiore) e più esigente come alimentazione.
Non saprei darti un consiglio definitivo. A parità di fabbricante non ci sarebbero dubbi, quella più potente con il PFC è meglio. Considerando però che Fimer viene considerato un costruttore più blasonato di Telwin... conta di più l'accuratezza dei circuiti di Arc Force della Fimer, o i circuiti in più ed una stadio finale più potente della Telwin?

_________________
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo.... :muro: :pork: [zinzin.gif]
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: lun feb 17, 2014 23:52 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
Ehilà Marcom (compaesano, quasi),
se sei di Udine o limitrofi hai provato a farti un giro in quella superferramenta di Feletto Umberto?
Hanno ottimi usati di livello professionale

Ho recuperato una Telwin invertarc165, è tecnologicamente vecchia e succhia abbastanza corrente(5,9KVA), ma è un vero mulo e salda molto bene.
I 165A ci sono tutti.

Prima di decidere però e se puoi, passa a Feletto

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: mar feb 18, 2014 21:10 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom feb 16, 2014 20:12
Messaggi: 5
Località: udine
Miughe grazie mille per le precisazioni sulle saldatrici, ci penso su ancora qualche giorno.
Compaesano a quale ferramenta ti riferisci ? A Feletto ce n'è parecchie
Buona serata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: mar feb 18, 2014 21:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Io ho avuto la FImer K165 e non posso che parlarne bene e tra l'altro mi tirava anche gli elettrodi cellulosici. Il modello 167 era quello superiore alla mia ed era adatto all'utilizzo col generatore. Anche se col generatore non la userai mai, potrebbe capitarti di usare la saldatrice con una prolunga, in tal caso il modello da motogeneratore funzina meglio perchè riesce a gestire la caduta di tensione sui cavi e ad erogare la corrente per saldare....

Fate attenzione a fare i confronti sulla carta, perchè i dati di targa che riporta la Fimer sono reali, quelli delle cineserie no.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: mar feb 18, 2014 21:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
La super mega grande utensileria con dentro il nome della Capitale....
Non posso fare pubblicità
Se il budget te lo permette però, ti consiglio fortemente una piccola seria a filo, usata naturalmente.
Una tipo Cebora o simili, hanno tutti i programmi possibili, a filo puoi saldare tutti i materiali (Fe Inox Alu Cu e Bz), volendo hai il Tig DC e MMA e hai una macchina sola.
Tieni conto anche che i soldi non li spendi ma li investi, una macchina del genere a 220V la vendi quando vuoi al prezzo che l'hai pagata e con 2 bombole a contratto il "problema saldatura" è definitivamente risolto.
Ovviamente se fai una saldatura ogni 2 mesi sono il primo a sconsigliarti una soluzione simile.
Ma se hai necessità chessò di farti le ringhiere di casa e il portone d'ingresso, con quel che spendi a farle fare ti compri il materiale e la macchina, te li fai da solo e ti rimane la macchina...

Come dice bene Blanko70, fai i confronti a parità di carico% di lavoro.
Piccola astuzia, se 2 macchine hanno 170A al massimo ma la prima ha 170A@25% e 120A@100% il tutto a 40° e la seconda ha 170A@10% e 90A@100% a 25° non solo la prima è sicuramente un modello professionale ma, e soprattutto, la seconda è molto più "tirata" ed è facile che si rompa.
Preciso che le cifre sono sparate a caso, è solo per farsi capire.

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: mar feb 18, 2014 21:53 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom feb 16, 2014 20:12
Messaggi: 5
Località: udine
Consideri quindi come Miughe la TELWIN meno affidabile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: mar feb 18, 2014 23:56 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
Posso dirti che la mia Telwin è molto vecchia, nessun uP, tutta circuiteria sostanzialmente analogica (in pratica il vero cuore della macchina è un "ragnetto" DIL8 contornato da qualche porta logica e i soliti onnipresenti OpAmp LM324).
Però l'amichetta s'è digerita 3 pacchi da 5kg(credo, è il pacco grande) di elettrodi 7016 (non 7018 ma simili) 2,5x350 a 110A in 3 giorni... 6 ore al giorno con 35° di media, un elettrodo dietro l'altro, levavo col "nudo" dell'elettrodo nuovo appena appena la scoria per poter ripartire e poi sotto.
Mai un problema, mai scattato il termico, mai un'incertezza all'innesco o qualche calo transitorio di corrente.
Io, invece, sudavo come una cascata.
Non c'avrei mai scommesso un centesimo che potesse superare una maratona del genere, spece con 35°, e invece è ancora lì gagliarda!

E m'è costata solo i cavi e completi e un condensatore, la stavano buttando via...
Aveva solo un condensatore col piedino rotto e una resistenza pure lei col reoforo rotto, sistemati quelli ho saldato di tutto e di più.

Per scommessa ho provato anche i cellulosici, con un piccolo trucco riesco a fare pure quelli da 2,5mm.
Si tratta di smanettare col pomello della corrente MENTRE si salda:
appena innesca > corrente a manetta
poi manmano che l'arco si stabilizza si diminuisce la corrente per non arroventare l'elettrodo.
Si può fare, ma non ne vale la pena.
Questa è la mia testimonianza per la Telwin Invertarc165, su questa ci metto la mano sul fuoco.
Per me è affidabile, tra l'altro le schede di questa macchina son fatte in Italia e son fatte piuttosto bene

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: mer feb 19, 2014 07:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
ohomo ecc.ecc. puoi anche mettere il nome della ferramenta.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: mer feb 19, 2014 12:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:28
Messaggi: 552
Località: Milano
Dipende se ti serve una macchina di forza, o una macchina di precisione.
Con la mia piccola Fimer riesco a saldare con gli elettrodi rutilici da 1,6mm e corrente di 5A (ripeto, 5A!) su spessori da 0,5mm senza grosse difficoltà. Ciò perché la componente Arc Force, cioè quella componente che regola la tensione in uscita della saldatrice affinché la corrente di arco rimanga costante al variare delle condizioni di saldatura (se si allunga o si accorcia l'arco, se si usano elettrodi "facili", cioè con una tensione d'arco bassa, o "difficili", come i basici, o peggio, i cellulosici, che hanno una tensione d'arco di 10-15V più alta dei rutilici) evidentemente è ben progettata e realizzata.
Ho anche una saldatrice cinese, che di forza e di robustezza ne ha da vendere (rispetta pienamente i dati di targa), ma come stabilità d'arco a correnti basse fa ridere rispetto alla piccola Fimer.
Tornando alla Telwin: Sicuramente, sia a causa del PFC, sia perché dichiara un livello di servizio più alto della Fimer, di forza ne avrà a sufficienza. Ma come si comporterà questa saldatrice a correnti basse? Su questo, non avendo mai provato una Telwin, non posso risponderti. Ma qualcuno che ce l'ha, può fare qualche prova a correnti basse, e dirci come si comporta...
@ohomofresusnosapiens: Il trucco che utilizzi per i cellulosici è proprio quello che dovrebbe fare automaticamente una buona circuiteria di Arc Force.

_________________
Modestamente, ho un quoziente di intelligenza con un denominatore grandissimo.... :muro: :pork: [zinzin.gif]
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: mer feb 19, 2014 19:40 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
@Miughe.... :mrgreen: lo sò .... :mrgreen:


La prova a 5A non l'ho fatta, credo che non c'arrivi nemmeno a 5A, forse parte da 10 direttamente.

Per gli spessore veramete sottili passo la parola a quella a filo, un vecchissima Einhell a 380 da carroziere comprata per le mie di ringhiere (appena 200€ con bombola e regolatore).
Le classiche marmitte del rasaerba, arrugginite e tutte rotte le saldo con discreta facilità, col filo da 0,8.
Si tratta pur sempre di "carta velina arrugginita".

Per questo punto molto sulle "filo" ad inverter moderne, a fronte di un più alto investimento ripagano con velocità quasi quintupla (noi hobbisti che non abbiamo mai abbastanza tempo...) ed estrema pulizia nel lavoro, di pallini nemmeno l'ombra, niente scoria da togliere.
Pavimento sostanzialmente pulito, nessun problema di conservazione degli elettrodi (molti che conosco odiano i 7018 solo perche quelli che usano hanno preso un sacco di umidità e non partono, basterebbero 2 ore a 250° nel forno di casa...).
Finita la saldatura puoi riporre la saldatrice, a pezzo tiepido passi lo straccio col diluente e vernici.
Niente spazzole di ferro, smerigliatrici o altro chiasso.
Dimenticavo, saldi in ogni posizione, cosa che con qualche tipo di elettrodo potrebbe risultare difficoltosa.
E, ripeto, hai il Tig DC e l'MMA, con tutti i vantaggi dell'elettronica.
Lo scomodo è che devi avere la bombola di miscela CO2, per il tig l'argon è obbligatorio in qualsiasi maniera (ovviamente).
Ma puoi anche saldare alluminio a filo (argon ovviamente).
Non credo proprio che ci sìa un'altra soluzione così completa e alla fin fine economica per il mondo hobby.

L'utensileria-ferramenta è Romanelli Tecnoservice, hanno un buon giro di usato, ma li devi marcare stretti se vuoi una Cebora tri-valente usata

Scusate la lungaggine. :grin:

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: lun feb 24, 2014 21:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: dom feb 16, 2014 20:12
Messaggi: 5
Località: udine
Mandi ohomofresusnosapiens sono passato in ferramenta a Feletto e sono stato piacevolmente colpito,sia dai prodotti che dalla professionalità del personale, belle quanto care le cebora, come hai detto tu bisogna marcarli stretto per un usato.
Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: saldatrice
MessaggioInviato: mar feb 25, 2014 15:41 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
:grin: :grin: :grin: lo sò, mica ti mandavo lì se non ne valeva la pena :grin: :grin: :grin:


L'unica grossa pecca è il tempo, se vai nell'orario sbagliato portati una sedia e un giornale....

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it