MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Nuovo acquisto BV20,
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=10344
Pagina 1 di 3

Autore:  xxsimoxx [ mer ago 07, 2013 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Nuovo acquisto BV20,

Ciao a tutti, ho acquistato da poco un bel bv20 usato, in buone condizioni con un sacco di utensili e attrezzatura di corredo.
Ora, dopo aver sistemato il luogo dove lavorarci, mi sto dedicando alla sistemazione della macchina con una bella pulizia generale, uno smontaggio delle parti principali e il rifacimento dell'impianto elettrico a dir poco pietoso.
Ora chiedo a voi più esperti, vorrei smontare l'autocentrante ma non ho ben capito se lo devo smontare dalla flangia o se viene via tutto assieme e in che modo.
In oltre vorrei capire come smontare la puleggia dall'albero del motore per un eventuale sostituzione.
Tra poco posterò qualche foto per rendere il tutto più chiaro.

Autore:  nicio91 [ mer ago 07, 2013 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Devo l'hai trovato!!??? :twisted:
Io son parecchi giorni che ne cerco uno usato decente....

Autore:  darix [ mer ago 07, 2013 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

L'autocentrante è fissato alla flangia tramite tre viti con testa a brugola. Per svitarle serve una chiave a brugola da 6mm che peró abbia il lato corto ulteriormente accorciato.

Autore:  xxsimoxx [ mer ago 07, 2013 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Allora è come pensavo per l'autocentrante, ma la flangia quindi è tuttuno con la linea mandrino? e se volessi montare un autocentrante più grande?
La macchina l'ho trovata su ebay annunci e sono andato a torni a prendermela, e l'ho pagata 300 euro.
Qui sotto allego un po' di foto con alcune domande.

Autore:  darix [ mer ago 07, 2013 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Nella foto della puleggia, da sinistra verso destra nell'ordine vedo: la puleggia, la rondella di blocco della ghiera di regolazione dei cuscinetti, la ghiera di regolazione dei cuscinetti, una boccola. La boccola ritengo che serva da distanziatore per la puleggia; la ghiera serve a regolare il precarico dei cuscinetti, la rondella serve come mezzo antisvitamento della ghiera, infatti una aletta va nella cava di chiavetta dell'albero ed una in una delle cave della ghiera. Per la foto delle lamine, non è molto chiara. Comunque il mio ha 4 viti: 2 allontanano le lamine dal resto del carri, e due le avvicinano, così si possono serrare le stesse senza "pinzare" le guide.
La flangia è di pezzo unico con l'albero. Per montare un mandrino più grande devi fare una controflangia.

Autore:  nicio91 [ mer ago 07, 2013 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

€300 tornio e tutta quella roba !!?? Hai fatto b i n g o !! Che cubo....

Autore:  Dasama46 [ gio ago 08, 2013 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Montare un mandrino più grande è la prima modifica che viene in mente appena acquistato il tornio . . . .

Poi ti accorgi che con un mandrino più grande non puoi lavorare pezzi grossi, perchè le griffe , aperte, vanno a toccare le guide del tornio . . . . .

Secondo me, se devi cambiare mandrino, pensa a prenderne uno di buona (meglio ottima) qualità, tenendo le dimensioni originali : non te ne pentirai !

Autore:  spike762 [ gio ago 08, 2013 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Quoto Dasama, il Ø125 per quel tornio basta ed avanza. Inoltre con il carro già passi a pelo sotto il mandrino con il 125

Comunque, buon affare!

Autore:  xxsimoxx [ gio ago 08, 2013 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

ottimo, adesso ho capito a cosa serve quella strana rondella. il prezzo era buono per il solo tornio, poi visto quello che mi ha dato assieme penso di aver fatto un buon affare.
l'autocentrante in effetti è già al limite delle possibilità della macchina, ora inizierò a lavorare un po' e poi valuterò se cambiarlo.
A giorni dovrebbe arrivarmi un tavolo bello robusto su cui fissarlo, dopodiché una bella pulita e si inizia a far trucioli!

Autore:  zorki [ ven ago 09, 2013 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Magari potresti prendere in considerazione un mandrino leggermente più grosso a griffe indipendenti (160mm), a volte tornerebbe comodo.

Autore:  luk2k [ sab ago 10, 2013 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

si pero' il 160 davvero non ci entra :risatina:

Autore:  zorki [ sab ago 10, 2013 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Certo, non passa sopra al carro sicuramente ma considera che nemmeno il 125 con le griffe leggermente fuori già non passa.
Diciamo che si usa a mo di piattaforma.

Autore:  xxsimoxx [ sab ago 10, 2013 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Adesso punto a renderlo funzionante, più avanti ho in programma di acquistare un 4 griffe indipendenti per poter lavorare le teste dei motori a candela decentrata.
Oggi andando avanti nello smontaggio e pulizia mi sono imbattuto in questo strano distanziale che si trova subito dietro il cuscinetto della linea mandrino, qualcuno sa dirmi come mai è lavorato in quel modo con quelle scanalature sulla parte esterna?

Autore:  zorki [ sab ago 10, 2013 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Non è altro che un paraolio centrifugo che in combinazione al coperchietto in plastica evita che l'olio indirizzato ai cuscinetti possa uscire dalla scatola.
C'è n'è uno anche davanti (lato mandrino).
Ovvio che se non rispetti il livello corretto esagerando, quando arriva a questo dispositivo esce fuori copiosamente.

Autore:  spike762 [ sab ago 10, 2013 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

È un labirinto, fa tenuta per l'olio

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/