MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

problemini su bv20
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=12609
Pagina 1 di 1

Autore:  mappo [ mar giu 17, 2014 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  problemini su bv20

ciao a tutti, l'altro giorno giocando col tornio mi sono accordo che avevo i piedi nell'olio.. :???:
praticamente (scusate le terminologie assolutamente inadeguate) perdo olio dalla scatola del cambio dalla quale si regola la velocità del mandrino autocentrante.
c'e una specie di tubo che attraversa la scatola dei pignoni ovvero il tubo alla quale e attaccato il piatto sul quale si attacca il mandrino.
dal lato opposto al mandrino mi cola l'olio..
che si e rotto? il paraolio? che tipo di paraolio e? qualcuno sa preciso quale devo comprare? che tipo di olio devo comprare per rimettere a bagno i pignoni?
scusate le domande ambigue ma non so come si chiamano i componenti..
Max

Autore:  matteou [ mer giu 18, 2014 00:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

Nel bv21 non ci sono paraoli :smile:
Quanto olio hai messo? Se non hai lo spioncino per l'olio, vai a occhiometro e deve coprire per meta' l'ingranaggio piu' in basso (poi, per sbattimento andra' in giro a lubrificare dove serve, almeno si spera...).
Se metti olio tanto da arrivare alla linea mandrino (il "tubo" al quale e' attaccato l'autocentrante) l'olio uscira' tutto dai cuscinetti conici della linea mandrino (che non hanno nessun tipo di tenuta).

Per il tipo di olio da usare, vediamo cosa dicono i piu' esperti. Io ho buttato dentro di tutto e di piu', da olio idraulico (mi pare iso vg 68) a olio per cambio (75w90) a olio motore (10W40).
Mai notato differenze, sia a livello di rumorosita' che di calore (i cuscinetti avevano sofferto, ma non a causa dell'olio bensi' a causa della limatura varia che c'e' dentro la scatola).

Autore:  mappo [ mer giu 18, 2014 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

veramente dall'anno scorso quando lo comprai non ho mai messo olio..
presumo pero che fosse stato riempito fino all'orlo dato che ne sarà uscito oltre un litro...
ora i pignoni si scaldano quando mando il tornio a 2000rpm
sicuro che non c'e ne un paraolio ne altro?

Autore:  matteou [ gio giu 19, 2014 05:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

Per pignoni intendi gli ingranaggi che ci sono dentro la testa?
A memoria ci va un litro d'olio circa... sicuro che ci sia ancora olio dentro?
Da dove perde esattamente? Perde solo quando e' in funzione o anche quando e' fermo?

Se il tuo ha il cambio a ingranaggi (con le due manopole per cambiare velocita') sicuro che non ci sono paraolii da nessuna parte (l'ho smontato un paio di volte).
Se hai il modello col cambio a pulegge (per cambiare velocita' devi spostare la cinghia) quasi sicuro che non ci siano paraolii (ma non avendolo non ne ho la certezza :smile: )

Autore:  b.valk3 [ gio giu 19, 2014 09:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

ciao nel mio ci ho messo 3 litri d'olio e non scalda per niente ,sotto ho una vasca inox e le pedite vanno a colare dentro poi lo recupero e lo metto nell'oliatore ,forse esagero io pero' non ho mai avuto problemi dopo quasi vent'anni,l'olio lo trombo a mio figlio agip sint 2000 ...a costo zero :rotfl:

Autore:  matteou [ gio giu 19, 2014 09:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

3 litri di olio mi pare esagerato... a occhiometro ti arriva alla linea mandrino e esce fuori tutto dai cuscinetti conici.

Quello che mi fa strano e' che Mappo ha ancora l'olio originale che, dalla mia esperienza e da quello che leggo in giro e' poco meno che marmellata. Se mettera' olio piu' fluido uscira' come da uno scolapasta :P

Autore:  yrag [ gio giu 19, 2014 09:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

:shock: :shock: :shock: Tre litri ?
Valè, mica hai cambiato l'olio alla cinquecento ? :mrgreen:

Autore:  b.valk3 [ gio giu 19, 2014 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

si 3 litri ho esagerato,un litro buono e' uscito tutto ma almeno si lubrifica bene tutto,c'ho la fissa dell'olio finito di fare un lavoro una bella pulita soffiata e poi vado di oliatore,lo metto in tutti i fori degli oliatori ,una marea sulle guide,sono esagerato con l'olio pero' cosi' facendo non ho mai avuto problemi,bho sara' una mia fissa :mrgreen:anche alla segatrice l'ho gia' cambiato 3 volte non sono capace a vederlo nero ottonato,l'unica che si e' salvata e' la trocatrice dopo piu' di ventanni lo cambito qualche mese fa'

Autore:  yrag [ gio giu 19, 2014 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

Suppongo che hai messo gli oliatori anche sulla morsa millesimale coticata, vero ? :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  matteou [ gio giu 19, 2014 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

Eheh... anch'io condisco bene il tutto... ma tre litri tre nella testa ci vuole impegno a farli stare :smile:
Sulle guide, se hai i feltrini, serve un po' a poco (tanto te lo sposta i feltrini). Basta giusto un velo (e un po' negli oliatori).

Autore:  b.valk3 [ gio giu 19, 2014 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

ma che' velo io straabbondo ,si la morsa ha 6 fori per lubrificarla,piu' olio c'e'meno le guide si consumano in teoria e' cosi', :mrgreen:

Autore:  yrag [ gio giu 19, 2014 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

Per gli ingranaggi uso olio per il cambio ma ce ne sta giusto mezza lattina. Il rimanente lo uso per le guide.

Autore:  mappo [ gio giu 19, 2014 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

Molto probabilmente l'olio prima arrivava fino all'orlo...
Comunque prima non scaldava ora ora invece il tornio arriva tranquillamente a 30-35°C

Metto due foto cosi vediamo di capire il problema se è un problema numero 1 (ora arriva il 2)...

Oltre questo problema dell'olio ho notato che mi mancano i paraoli sulla guida del grembiale (frecce gialle).. dato che spesso mi vanno i trucioli e poi finiscono nelle guide se non li tolgo con il pennellino.. magari trovare/scoprire dove comprarli mi eviterebbe lo stress di pulire col pennello ogni 5min..

Ma non e finita qui.. ho un gioco sulla guida del grembiale.. mentre tornisco mi vibra tutto, se tiro in direzione della freccia blu ho un "gioco" ad occhio direi che e di 1-1.5mm, come lo registro?

ps
Avete idee su altre cose da controllare? magari una volta che mi trovo conviene controllare qualche altro punto critico

Autore:  matteou [ gio giu 19, 2014 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problemini su bv20

Se esce da dove hai indicato con la freccia e' perche' ne hai messo troppo.
Come butti l'olio e questo arriva a quel livello, esce come una fontana.
Poi, in lavorazione, l'olio viene sbattuto in giro e continua ad uscire, sempre da li' (perche' c'e' piu' spazio, essendo i cuscinetti conici quelli piu' grandi).
Se cerchi in giro per il forum ci sono le foto di teste smontante, vedrai che in quel punto c'e' (dall'interno all'esterno):
1. cuscinetto conico
2. labirinto (che serve a ributtare dentro quel poco di olio che esce per sbattimento)
3. flangia che si vede esternamente
null'altro che faccia tenuta.

Comunque se raggiunge una temperatura di 40° dopo una mezz'ora che gira al max della velocita' direi che e' normale.

Per il secondo problema, si muove il trasversale o tutto il carro?
Se si alza tutto il carro, devi regolare i lardoni.
Procedi cosi':
1. sfila il carro dalle guide (togli il toppo mobile, togli il supporto della madrevite lato toppomobile)
2. smonta il grembiale (e' tenuto da 4 viti tcei M8 e da 2 spine)
3. ora hai accesso al lardone lato guida prismatica (l'altro era gia' accessibile).
Sono due L, nel mio quello lato guida piana e' in ghisa, quello lato guida prismatica in acciaio, fissate al carro tramite 4 viti tcei (M6 se ricordo bene).
Ora, dipende com'e' fatto il tornio. Nella gran parte di quelli che ho visto, ci sono 2 grani di registrazione. Nel mio non c'era niente...
Devi stringere i lardoni, in modo che eliminino il gioco.
Il problema (in tutti i bv21 che conosco) e' che lato controtesta il carro e' duro, sotto il mandrino e' mollo (colpa della guida dove scorre il lardone, prova a passarci un ditino e vedrai che e' tutto tranne che liscia e ovviamente neanche parallela alle guide sopra).
A meno che non ti metti a rettificare/raschiettare (o coticare :P ) le guide, devi trovare un compromesso tra la parte lato controtesta (altrimenti non riesci ad infilare il carro) e la parte sotto il mandrino (altrimenti avrai giochi).
Buona fortuna :smile:
Io per risolvere (definitivamente) ho dovuto fare cosi':
http://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 3&start=60
e cosi':
viewtopic.php?f=94&t=11635

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/