MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

BV20 trasformazione in cnc
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=12891
Pagina 1 di 2

Autore:  MauroO [ lun ago 04, 2014 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  BV20 trasformazione in cnc

Vi mostro come ho trasformato in cnc il mio vecchio BV20 made in cina:

http://youtu.be/iOd_0DN5wtk
http://youtu.be/hO_SR-9KvOk
http://youtu.be/baKs2C3M1Qw
http://youtu.be/qAWPKE9jTHU
http://youtu.be/cIVvWBMjRKU
http://youtu.be/FmAqFYW_BuY
http://youtu.be/xnhc1v7QAc4
http://youtu.be/A2pe7uPurJQ
http://youtu.be/NFNDcT4TxoA
http://youtu.be/4ddd5SuiQA0

Non ho fatto altre modifiche tipo sostituzione delle viti madri, principalmente perchè sostituire la vite madre del carrello
longitudinale con una a ricircolo di sfere costerebbe troppo rapportato al valore dalla macchina, mi limito a compensare il gioco tra vite madre e chiocciola tenendone conto quando scrivo i programmi di controllo in Gcode.
Ho postato questo argomento nel caso che altri siano interessati alla trasformazione del proprio tornio.






















Ho aggiunto le anteprime dei filmati
rokko

Autore:  MauroO [ lun ago 04, 2014 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

Non ho detto nulla in merito alla parte elettrica/elettronica, vedo di rimediare.
Come si può notare nei video ho utilizzato due motori passo passo nema, interfacciati al Pc tramite una scheda di controllo reperita in rete su un sito cinese per circa 30 Euro spedizione inclusa.
Ho deciso di optare per questa soluzione molto semplice senza andare a parare su tecnologia più sofisticata che prevede l'utilizzo di encoder, motori in cc. e controllori dedicati, accettando la possibilità della perdita di passi, a dire il vero una volta impostati i corretti parametri nella trasmissione dei dati (velocità, rampe di accelerazione, frequenza di trasmissione, ecc.) in funzione del tipo di motore impiegato non ho mai rilevato i paventati problemi di un sifatto sistema aperto.
Per quanto riguarda il software di controllo utilizzo il Mach3, lo troco ottimo, anche nella versione free che presenta la limitazione a 500 linee di programma, si fanno dei signori lavori (non ho mai scritto più di un centinaio di linee).

Autore:  onorino [ lun ago 04, 2014 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

io mi trovo bene con i brusshless con encoder , i passo passo li vedo più complicati.

Autore:  MauroO [ lun ago 04, 2014 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

Certamente l'abbinata di motore cc+encoder permette prestazioni superiori specialmente nel livello di potenza impiegabile, i passo-passo hanno limitazioni in tal senso oltre che in velocità, i costi però sono ben diversi.
Comunque l'utilizzo di uno o l'altro sistema penso che dipenda principalmente dalla persona, di solito se si è realizzata una qualche applicazione che funziona bene, nel lavoro successivo si è restii a cambiare sistema di comando, sai quel detto famoso “Chi lascia la strada vecchia per la nuova ..ecc."

Autore:  zorki [ lun ago 04, 2014 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

Anche io, come Mauro, sono affezionato ai passo-passo per pura semplicità nel controllare e configurare gli spostamenti coi vari programmi.
I fatto di dover inserire l'encoder nella catena mi spaventa ma allo stesso tempo sono attratto dall'avere un retrocontrollo sull'azione.
Secondo me sarebbe una cosa interessante (e seguita) una lezione teorico pratica su entrambi i sistemi.
Sarebbe carino partire da zero con tutti i componenti necessari (basta un solo asse dimostrativo) sul tavolo passando per i collegamenti elettrici ed arrivando alla configurazione dell'asse ed al suo utilizzo con un programma collaudato (mach 3 ad esempio)

Autore:  onorino [ lun ago 04, 2014 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

questa è un video fatto quanche anno fa .


Autore:  MauroO [ mar ago 05, 2014 07:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

Ottimo Onorino, vista la tua esperienza pluriennale con i sistemi chiusi a retroazione, cosa ne diresti di prenderti la briga di fare ciò che suggerisce zorki? Un bel tutorial con schemi e materiali impiegati penso che lo leggeremmo tutti molto volentieri.

Autore:  onorino [ mar ago 05, 2014 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

quelli sono driver e motori yaskawa serie sgda - ap , ed accettano segnali step e dir , non devi fars nulla colleghi la stessa interfaccia che si usa sui passo passo e funzionano , non devi calcolare trasformatori , condensatori o alimentatori vari , ci sono 3 fili per la potenza del motore e poi una decina tra encoder e comandi , ma sono già collegati , quindi c'è poco da fare .

Autore:  zorki [ mar ago 05, 2014 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

... tutto qui?? :shock:
Io pensavo ad un sistema più complesso.
In pratica allora se io chiedo di avanzare di un passo (che immagino sia associato ad uno step dell'encoder) il driver alimenterà il motore finchè l'encoder non avrà raggiunto il passo successivo, se lo raggiunge subito il motore si ferma e se non lo raggiunge (perché il carico da superare è elevato) il driver continua ad far spingere il motore.
Prima domanda: in genere, quali risoluzioni hanno gli encoder? (passi per giro)
seconda domanda: quanto può costare grossomodo un motore ed un driver come quelli che si vedono nel video?
Grazie Rino :grin:

Autore:  MauroO [ mar ago 05, 2014 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

Ok onorino, se funzionano in questo modo è quasi indifferente collegare dei passo-passo o questi con il vantaggio della retroazione e di poter utilizzare coppie elevate. Meglio però sarebbe poter utilizzare per la retroazione degli encoder lineari (tipo le barre lineari di misurazione per intenderci, che sono dotate di una uscita digitale) fissati direttamente ai due assi anzichè calettati ai motori, allora sì che il vantaggio sarebbe notevole, ci si svincolerebbe dai giochi dei carrelli e si trasformerebbe una ciofeca di macchina in una discretamente precisa.
E' un'idea buttata lì, se qualche elettronico volesse cimentarsi.

Autore:  onorino [ mar ago 05, 2014 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

collegare questo sistema è più semplice di un P.P. guardate la foto del driver :mrgreen:

il vantaggio di questi motori è che fanno 3000g/min ed hanno un 300% di potenza in più quando è necessaria , io ho preso 2 motori da 200watt ed 1 da 400watt con relativi driver e pagai 600€ .
il driver è programmabile con una marea di settaggi , tutti molto semplici , ha anche l'entrata per le righe ottiche e l'uscita per un freno .
se non raggiunge la posizione programmata , si blocca ed ha un contatto normalmente chiuso che messo in serie con lo stop blocca la macchina.

Autore:  zorki [ mar ago 05, 2014 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

Quindi considerando che il motore eroga 200W a 3000rpm si deduce che butta fuori una coppia di 0,64Nm con picchi di quasi 2Nm.
Considerando che il prezzo sia lineare in relazione alla potenza gestita, un sistema da 200W lo si paga 150euro che è un prezzo assolutamente competitivo con il suo sosia passo passo, anzi dovrebbe essere addirittura più economico perché in genere i motori passo passo vanno sovradimensionati per scongiurare la perdita di passo soprattutto ai regimi più elevati (di gran lunga inferiori ai passo passo) quando la coppia cala drasticamente.
Provo a cercare qualche driver e motore in rete per vedere i prezzi e soprattutto la curva coppia / giri di questi motori.

Autore:  onorino [ mar ago 05, 2014 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

come hai ricavato la coppia ? ci hai preso in pieno.

Autore:  zorki [ mar ago 05, 2014 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

ho fatto: (60 x potenza in W) / (2 x 3,14 x rpm) ed ottieni la coppia in Nm
Per la coppia di picco avevi detto che arrivava al 300% e quindi l'ho moltiplicata per 3

Voglio misurare la coppia necessaria a far avanzare la tavola del trapano-fresa con un blocco pesante sopra e vedere che servomotore serve ed anche che motore a passi occorre montare per avere le medesime prestazioni considerando di voler ottenere spostamenti rapidi dell'ordine dei 2m/min

Autore:  MauroO [ lun ago 11, 2014 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 trasformazione in cnc

Onorino, sono effettivamente molto interessanti, vorrei però sapere qual'è la risoluzione sul giro ovvero quanti step sono necessari per fare un giro completo al motore, altra cosa come gli hai reperiti? esiste un distributore in Italia? si trovano su qualche sito di e-commercio o altro?
Grazie

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/