MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=7355
Pagina 1 di 2

Autore:  darix [ dom mag 06, 2012 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Posto qui perchè io uso un BV20 ed è su quello che faccio esperienza... ma anche per capire se sto andando oltre le sue possibilità...
Dopo aver attentamente seguito le videolezioni di Carlo e Zerozero (che non finirò mai di ringraziare) ho voluto vedere se le prove empiriche di lavorazione che ho fatto con la lavorazione dell'acciaio C45 erano andate bene, così così o male....
Per prima cosa, visti gli utensili utilizzati (TCMT 11 02 04) ho verificato gli avanzamenti minimi e massimi, nonchè le profondità minime e massime di passata;
Avanzamenti: da 0,1 a 0,2mm/giro
Profondità di passata: maggiore di 0,4mm (cioè maggiore del raggio del vertice dell'utensile).
Poi, su internet, ho trovato una tabellina con i valori consigliati per questo utensile:
Ft: da 0,05 a o,25 - un po' meglio di quello che viene fuori dai calcoli...
Ap: da 0,2 a 0,4 - questo risultato mi turba!!!
OK, detto ciò vediamo cosa fa il BV20 in termini di avanzamento: ne ha 4 e sono:
0,04mm/giro, 0,08mm/giro, 0,16mm/giro 0,24mm/giro.
Io ho lavorato con:
Ap=0,4mm (il massimo secondo il produttore dell'utensile, il minimo secondo le formule).
Ft=0,04mm/giro (appena al di sotto del minimo secondo il produttore dell'utensile, molto sotto il minimo secondo le formule!!!)
Ora, tutta questa manfrina per dire che, con i parametri impostati (e velocità di taglio di 200m/min) il BV20 ha rallentato sensibilmente, vista anche l'esigua potenza del motore...
che prove consigliate? passo a Ap=0,3 e Ft=0,16?
Ragazzi, ogni consiglio è gradito, ho solo da imparare!
Grazie a tutti!

Autore:  mimoletti [ dom mag 06, 2012 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Utilizza degli inserti con raggio 0.2.

Autore:  Raban [ lun mag 07, 2012 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

concordo , passa ad inserti con raggio piu' piccolo

Autore:  darix [ lun mag 07, 2012 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

ok, raggio più piccolo. Ma più piccolo di 0,4 per i TCMT non credo ci sia...
Anzi, a guardar bene l'intero catalogo degli utensili ad inserto non mi pare che esistano utensili con raggio al vertice più piccolo. Magari ho guardato male io, eh.... ma quali utensili hanno raggio più piccolo?

Autore:  darix [ lun mag 07, 2012 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

UP, UP....
:regolamento:

Autore:  darix [ lun mag 07, 2012 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Oggi nuova prova, tutto come prima ma velocità notevolmente più bassa (e sforzi notevolmente minori): 1250giri/min su un diametro di 10mm, tutti gli altri parametri identici. Il controllo del truciolo non varia, viene un truciolo lunghissimo. Però anzichè "cuocersi" rimane chiaro con profondità di passata da 1 a 2 decimi, la finitura non è meravigliosa, ma decente. Con profondità di 3/10 il truciolo (sempre indefinitamente lungo) risulta leggermente dorato. La finitura è ottima!
Comunque, in questa prova ho realizzato un attrezzo che mi servirà per la messa in fase del mio Land Rover. Presto farò un altro attrezzo. Quando avrò fatto tutto posterò le foto (se volete anche quelle della sostituzione della cinghia e successiva messa in fase del Discovery....)!
Consigli sempre ben accetti!

Autore:  darix [ mar mag 08, 2012 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Non capisco, ho montato la contropunta (pezzo da 30mm di diametro, lunghezza 20cm) e viene una brutta finitura... meno lucida, meno bella. Non capisco proprio il perchè! l'utensile è nuovo (per sicurezza l'ho ruotato) ho provato varie velocità di taglio. Proprio non capisco. Devo far la prova a levare la contropunta, così vediamo che succede.

Autore:  yrag [ mar mag 08, 2012 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

La contropunta spinge sul pezzo ?

Autore:  darix [ mar mag 08, 2012 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Sono un fava... la contropunta spingeva, solo che ho capito che sono io un po' timido.... non affondavo abbastanza l'utensile, mi limitavo a 2/10... con 4/10 (8/10 indicati sul nonio, visto che si tratta del diametro) tutto è tornato normale. Lavorazione bella pulita e senza "opacità".
Ma mi sa che di strada da fare ne ho davvero tanta...
Quanto posso "affondare" AL MASSIMO l'utensile quando lavoro l'acciaio? uso inserti TCMT 11 02 04 N
Grazie
Darix

Autore:  sub-xtx [ mar mag 08, 2012 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Fino a quando il BV20 comincia a piangere..........
Lo senti anche a orecchio se forza, a quel punto riduci........

Autore:  darix [ mar mag 08, 2012 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Ok, ma dico, è normale che perda un po' di giri, giusto? Dico, non penso sia possibile pensare di "sbucciare" 4/10 di mm d'acciaio senza perdere giri... Voi quanto affondate, al massimo, sull'acciaio? E con queli utensili?

Autore:  yrag [ mar mag 08, 2012 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Sarò un criminale ma col mio cinese 3 millimetri di ferraccio li tolgo in una passata con il saldobrasato. Il motore non rallenta ma la vite durerà poco.

Autore:  darix [ mer mag 09, 2012 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Ho fatto una piccola variazione, ho messo una velocità di avanzamento che rientri nel "range" consigliato dalla casa che produce l'inserto. In pratica adesso l'avanzamento è impostato su 0,16mm/giro (consigliato: da 0,04 a 0,25mm/giro). Non cambia granchè, a parte che per fare la stessa passata ci metto 1/4 del tempo... Anzi, cambia un'altra cosa: ora il truciolo la smette di essere unico ed indefinito, e si rompe dopo poco, è molto più comodo!
Però la finitura continua a fare schifo! ho l'impressione che la colpa sia dell'utensile, mi sa che questi cosi cinesi non sono affatto un granchè.
Vedremo con altre lavorazioni. Comunque, la contropunta è decisamente INDISPENSABILE e sono contento di averla usata.
L'utensile sono riuscito a metterlo all'altezza dell'asse, che si trova a 63,92cm di altezza dalla slitta trasversale (misurata col calibro - voi con cosa la misurate?) ma forse sarebbe meglio metterlo a 63,97 cioè 5 centesimi in più, come consigliato anche sul manuale, voi che ne dite?
Darix

Autore:  yrag [ mer mag 09, 2012 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Non impazzire troppo con i numeri, quelli valgono in realtà ben diverse da quella casalinga e con l'esperienza andrai ad occhio e ti troverai bene.
Controlla piuttosto con una lente che l'inserto non abbia una specie di "carie" poco visibile ad occhio nudo (almeno per me) che ti fa venire uno schifo di finitura. Gli inserti a corredo dei portainserti cinesi che ho comprato hanno presentato tutti lo stesso difetto: è bastato comprare qualcosa di meglio per risolvere.
La contropunta è d'obbligo quando il pezzo sporge più di 3 / 4 diametri.
Anche per l'altezza non applicarti troppo, tanto il centesimo lo perderai con la flessione dell'utensile e con i laschi della macchina. Per regolarti osserva se quando sfacci lascia il picciolo al centro. Il troncatore tienilo un tantinello più alto così da compensare la flessione.

Autore:  darix [ mer mag 09, 2012 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lavorazioni, utensili, velocità, profondità....

Grazie Yrag, mi sto amminchiando con i numeri... (spero che in questo forum si possa dire "amminchiarsi"...).
Ho cominciato bene con il nylon e con l'alluminio, con utensili ridicoli, tra l'altro...
Poi sono passato al C45 e contestualmente ho cominciato a "studiare"... ecco perchè mi faccio tutti questi problemi, ma in realtà le lavorazioni vengon fuori tranquillamente!
Voglio solo chiedere una cosa: perchè per certi utensili c'è una velocità di avanzamento MINIMA consigliata? dico, la minima consigliata per i miei utensili è 0,05mm/giro, ma con 0,04 mi sembra che tutto vada bene ed il tornio si sforza molto meno! Va bene che è acciaio, sull'alluminio lo sforzo sarà trascurabile... ma a parte un problema di tempo, con l'avanzamento più basso che problemi possono sorgere?

Grazie

Darix

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/