MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:30

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 00:44 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Inconsapevolmente ho seguito i consigli che mi hai dato. Ho tolto un po' della zona centrale per far si che quella di destra andasse a toccare. Ho però un dubbio: Quando mi devo fermare? Per fare quel pezzettino di 8cm di C45 ci ho messo un paio d'ore. Alla fine se lo appoggio sul blu resta "appiccicato". E il blu è veramente poco. Le macchie non sono poi tanto più fitte di quelle in foto, sono semplicemente molto più uniformi. Mi piacerebbe vedere una foto di come deve venir fuori una superficie imbluettata finita. Se qualcuno la carica glie ne sono grato!

@ Mat: l'hovering è quando la superficie è così liscia e piana che "galleggia" sul piano, perché rimane un cuscino d'aria fra piano e pezzo.

@ Mecha: il raschietto utilizzato è HSS, il materiale è C45. Da domani comincio la riga per le code.

Domanda: il piano si pulisce col Vetril?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 10:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Quando fermarsi e' una delle cose piu' complicate da capire.
Mi dicono che quando hai 5-10 punti per pollice quadro sei piu' che buono. Da quello che ho capito, basta che il piano sia macchiettato uniformemente e a piccole macchie.
La foto puo' ingannare ma secondo me hai ancora troppo blu sul piano (macchie troppo accentuate e pezzo che attacca). Deve esserci giusto un velo. Prova empirica passa un dito sopra al piano, deve restarti sporco di azzurro chiaro. Se e' blu e' troppo, se e' blu oleoso e' troppissimo :smile:

Per pulire il piano io uso diluente sintetico.

Metto un paio di foto del trasversale, si capisce poco (dannata compatta). Secondo me e' vicino all'ottimo ma aspettiamo il parere di Mecha e fratello cattivo. Sarebbe da spaccare ancora un po' le macchie, ma mi ero stufato. Ovviamente in un punto il trasversale non tocca il carro a causa del buco che hanno fatto i cinesi (e resta cosi'). Ah, le arate che si vedono e' un imbroglio della luce.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 11:42 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Proverò a mettere ancora meno blu. Ma mi sa che è un effetto del telefono col quale ho fatto la foto, quello di dare tanto contrasto. Di blu ne metto pochissimo e va diminuendo man mano che lavoro. Il fatto che si appiccica è perché esce l'aria dalla "intersuperficie" tra il blu ed il pezzo, così fa un effetto ventosa. Ad ogni modo proverò anche a metterne meno e faccio una foto, vediamo che viene fuori.
Grazie mille!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 15:40 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
I sacri testi e il manuale Biax richiedono dai 5 ai 10 punti per pollice quadrato, per una normale macchina utensile.
Più punti non faranno certo male, dipende da quanto tempo vuoi impiegare.
Ma se hai 10 punti per pollice quadro stai sconfinando nelle rettifiche.
La quantità di blu deve essere quella appena visibile sul pezzo, solo quando sei in finitura però.
Quando sgrossi mettine tanto quanto ne basta a farti vedere dove lavorare (se si colora tutto però non sai dove raschiettare), cosi sai già che dove si colora puoi dargli alla assassino :grin:

http://www.biax-germany.de/i/download/Schaber_ital.pdf alla penultima pagina

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 18:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Nick Mueller ha postato su Youtube anche un video su come interpretare la tonalità di blu . . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 18:14 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Si l'ho visto. Un video fantastico.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 18:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Allora sai tutto !

Non ti resta che "tirare" il raschietto . . . . . :risatina: :risatina:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 18:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 19:05 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Eh, sarebbe bello... credo che non saprò mai niente, invece. Perchè la raschiettatura è al 100% esperienza, ed allo stato io sono ad un ottimo 0% abbondante. Ma da qualche parte si deve pur cominciare, altrimenti la mattina non varrebbe la pena di alzarsi dal letto, no?
Comincio da zero e a zero starò per lungo tempo. Quello che penso è che tanto il torio non può peggiorare....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 19:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Quoto Darix, se il suo era messo come il mio grossi danni non ne puo' fare.
Il mio era messo veramente male quanto ad accoppiamenti.

Metto due foto del trasversale, fatte con una macchina decente. Dovrebbe essere quasi perfetto (almeno spero, Mecha e Homoecc... ditemi voi).

Curiosita': quel foro filettato a cosa serve? Li' c'e' il perno centrale per il carrino...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 00:35 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
Se i puntini non li hai fatti col pennarello ( :rotfl: ) sei ottimo, i punti sono ben distribuiti e omogenei.
Hai almeno 15 punti per pollice e il manuale Biax tra 14 e 16 colloca la raschiettatura extra precisa.
Prova a mettere un goccio di diluente sul granito pulito e poi appoggia il carrino, occhio a tenerlo perche è seriamente probabile che scappi via...
Per la cronaca potevi fermarti quando eri a 6-10 punti.
Il personaggio che a fabbricato i raschietti a zappetta che hai in foto si fermava a 4-6 punti per pollice quando era in Sermac.


In quel filetto dovrebbe esserci un grano.
E' un modo elegante, semplice e veloce per impedire al perno della torretta di ruotare o cascare quando il carrino è in posizione di lavoro.

Darix, basta lavorare sapendo cosa si stà facendo.
Con un pò di buon senso, qualche video di Muller e (se lo trovo in pdf per voi) col "machine tool reconditioning" i risultati arrivano.
Guarda Teo-Mat :lll:
Se lo fà tutto con quella macchiettatura gli vien fuori una roccia, come passare dalla notte al giorno

:grin:

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 00:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Matteo penso che tu ti possa fermare tranquillamente, ora cura bene la coda di rondine altrimenti il carrello non scorrera' fluido.
Dai che voglio vederlo rimontato sto tornietto :mrgreen:
Per darix: purtroppo il lavoro e' lungo e meglio andare con calma piuttosto che fare danni, solo provando potrai capire quanto e quando dare di sgrossatura e quando passare alla finitura.
In linea di massima ti direi di fare qualche esperimento con questi piani, se sbagli lo capisci e non fai danni sul tornio.
Prova, sulla dima, a sgrossare fino a quando non avrai i punti in tutto il piano in lavorazione (magari anche molto diradati ma su tutte le zone) poi passa alla finitura con passate piu' brevi e leggere. Ti accorgerai di aver esagerato se zone raschiettate in precedenza stentano a riaffiorare.
Cosi' ti fai un po' la mano e l'occhio e tenti di velocizzare il lavoro.
All'inizio ci mettevo un secolo proprio perche' non capivo quando lasciare la sgrossatura.

Mecha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 11:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Ohomoecc... mi hai sgamato in pieno :twisted:
In realta' quello e' il pezzo venuto meglio, anche perche' ero partito dalla base che avevi fatto tu.
L'ho curato giusto per vedere fin dove potevo arrivare e se, finalmente, avevo capito qualcosa della raschiettatura.

Adesso torniamo al 99% delle cose che non so e cioe':
1. i lardoni sono in acciaio, giusto? Quindi vado con l'hss? Ma mi escono tutti rigati, anche con l'hss (come se grippasse). Che faccio? Vado piu' leggero?
2. l'accoppiamento delle code di rondine. Io ho fatto il maschio usando la dima (quindi il maschio dovrebbe essere piano). Imbluetto il maschio e faccio la femmina (anche quella dovrebbe essere in piano). Passo la dima sulla femmina e il blu mi racconta tutt'altro.
A nasometro, direi che, anche passando la dima, dovrei avere piu' o meno il blu uguale (essendo tutto piano). Sbaglio ragionamento o sbaglio a raschiettare?
3. i punti per pollice quadro. Considerando la coda di rondine che sara' alta' 1cm o li' in giro, devo considerare i punti per pollice quadro riferito alla superfice (quindi 1cm x quellocheviene per ottenere il pollice quadro)? E quindi, 5-10 punti sulla coda di rondine vuol dire che ho un punto ogni morte di papa, giusto?

Per Darix, il trasversale che vedi in foto mi ha portato via penso un 20-30 ore di lavoro. Il problema e', come dice Mecha, che all'inizio non sai quando dargli di cattiveria e quando andare di finitura. Io praticamente faccio solo passate di finitura e quindi ci metto una vita.
Quando gli ho dato di cattiveria ho fatto la cappella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 13:29 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
In questi giorni inizio a fare la "riga" per le code; Penso che anche se sarò lentissimo andò avanti solo di finitura anche per evitare appunto errori grossolani. Ma in prossimità degli spigoli che hai fatto? sei andato giù di frullino? Non vedo l'ora che rimonti tutto e mi dici come va!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 14:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
No, no. Se vado di flex non ti accorgi :smile:
Li' sono tutte opere dei cinesi... Quando dicevo che gli hanno dato con la motozappa non scherzavo...

Comunque prendila con calma e tranquillita'. Ci va il suo tempo (il mio e' oltre un mese che e' smontato).
Se fai in premura fai la caxxata.
Questo non vuol dire essere lenti come me, ma vuol dire prendersi il tempo (soprattutto all'inizio) per valutare cosa racconta il blu, per affinare la tecnica di affilatura dell'utensile (che e' una delle cose fondamentali) e capire dove e quanto grattare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it