MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 23:04 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
oggi ho cominciato a preparare la riga per le code di rondine. UN INCUBO!
Già le variabili sono moltissime, se poi ci si mette anche il ferraccio storto....
Ho imparato che anche con l'HSS si puo andare "a cane" come dice Mat; capisco un po' più del blu di prussia anche se ce ne vorrà di tempo.... Non ne metto troppo, Mat, è solo che questo blu (che è un colore comprato in un negozio di belle arti) è molto blu. Dopo oltre due ore di raschiettare questo ferro imbarcato volevo tirare tutto.... perché al centro NON TOCCA! Ho capito perché Mat ha preso il frullino, a un certo punto.... Ma io resisto. Ci vorranno delle vite ma lo farò tutto a raschietto.
Ora andiamo con le domande.
Sto ferraccio fa abbastanza schifo, raschiettando viene fuori una specie di vaiolatura, una serie di miniforellini. poi, e questo mi sa che è un problema di affilatura, la linea che raschietto viene tipo vibrata. E' possibile che l'utensile salti? Il materiale lo leva, ma la finitura è oscena. Inoltre, alla fine della fiera passo il dito sul lavoro e "punge", perché ci sono delle schegge nel metallo. Passo leggermente un utensile HSS di taglio e tiro via tutto.
Aspetto critiche e consigli, perché così si impara.

Ah, ho passato il comparatore sul piano di riscontro; devo dire che non ho trovato avvallamenti o montagne, anche se secondo la verifica cinese ci dovrebbe essere una collinetta da 2/100mm in un angolo...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 23:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Darix,

il ferraccio per una riga di riscontro proprio no, per favore. Procùrati un pezzo di ghisa, fai a pezzi una pinza freno, usa insomma qualcosa che stia più ferma del ferro. Se non lo fai, impazzirai ad ogni passata di raschietto, senza contare che la prima sgrossata conviene ovviamente darla a macchina e poi controllare quanto si è "mosso" il pezzo in seguito al rilassamento delle tensioni interne.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 23:24 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
ma dove lo prendo un pezzo di ghisa da 30cm?
Servirebbe una barretta o qualcosa del genere.... Si, già sto impazzendo!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 23:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
La riga per le code spianala sulla fresa e poi dagli di raschietto.
Non puoi spostare una montagna con paletta e secchiello di plastica :smile:
Idem per la raschiettatura, se hai un buco di piu' di un paio di cent, col raschietto non lo togli. Se proprio vuoi fare a mano, vai di lima. Usata a modo tira via quanto basta e poi rifinisci di raschietto.
Se vuoi andare di flex, disco per smerigliare (come quello da taglio, solo piu' grosso) usato di piatto (non di punta ne' inclinato, come quando si mola le saldature, in modo da non rischiare di fare solchi) e mano leggera. Deve appena sfiorare il pezzo.
Ocean, perche' dici che acciaio non va bene per la riga? Penso che Darix stia facendo il piano inclinato per controllare le code di rondine, quindi un acciaio qualsiasi penso vada piu' che bene (almeno, i miei maestri le hanno fatte in acciaio).

Per i problemi di raschiettatura, ho lo stesso problema con i lardoni. Dopo una chiacchierata con Ohomoecc... e Mecha, buona speranza che sia un problema di affilatura. Prova a fare un angolo piu' accentuato e il filo deve essere quasi come un rasoio.
Per togliere le eventuali bavette, dai una passata leggera di lima o di pietra d'india.

Per il piano di riscontro, uhm, se hai dichiarato 2 cent buttalo via. Leggi meglio che sono 2um (e col comparatore centesimale non li vedi).
In ogni caso, abbiamo capito che i piani di riscontro cinesi valgono quello che costano. Per quello che dobbiamo fare noi sono piu' che sufficienti (basta passare il pezzo sempre nello stesso punto) ma resta che sono fatti a spanne.

Infine, per il blu, io ho comprato un blu di prussia-colore a olio da Leroy Merlin. Se ne hai uno vicino, ti do' la marca (o faccio la foto del tubetto) e compra quello. Rispetto al blu "vero" non noto differenze.
Invece con il rosso le differenze sono abissali.
Ad esempio, dopo aver fresato i lardoni del carro longitudinale, passandoli sul rosso venivano tutti colorati (c'e' la foto in un post passato), col blu, invece, nel mezzo non toccano. Quindi il rosso e' molto piu' grosso-grossolano del blu.
Se il blu non e' sincero, rischi di non avere un responso affidabile.

Metto una foto del carrino, dove poggia la torretta. Poi, tanto per passare il tempo ho fatto una raschiettatura estetica al resto del piano.
La raschiettatura e' piu' che sufficiente (quindi, quando arrivi a quel punto puoi benissimo fermarti).


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 23:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Un fornitore di acciai degno di questo nome dovrebbe avere dei profilati in ghisa. Non credo serva roba "fina"- una buona ghisa grigia è già un ottimo punto di partenza.
Poi lasciala all'aperto tra una lavorazione e l'altra, mandala sulle Alpi per farle provare la neve, poi falla tornare in Sicilia per il caldo...così di sicuro normalizzi le tensioni :risatina:

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 23:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Matteou,

ragione principale, tra le altre, è che la ghisa è molto tenera in confronto all'acciaio. Questo facilita di molto la vita al raschiettatore...e poi pesa. Tanto. Ed è rigida, molto.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 23:38 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Si se puoi metti una foto del tubetto preso dal Merlin, non vorrei impazzire a causa del blu....
Vedrò di passare ANCHE dallo spaccino di metalli, che se ha la ghisa la preferisco pure io....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 23:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
"Si se puoi metti una foto del tubetto preso dal Merlin"

Ha chiuso da almeno 56 anni... :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 04, 2014 23:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
La ghisa ha meno tensioni interne e se prende un colpo tende a scheggiarsi senza formare il bozzo. Si fa molto prima a raschiettarla, e una volta finita, la riga in ghisa scivola meglio e si usura meno. Trovare chi la fornisce è molto complicato. In zona da me per esempio non ce l'ha nessuno, ne ho necessità per rifare un lardone e temo che dovrò farmela spedire...

Dopo ogni passata di raschietto prima di azzurrare è "obbligatorio" passare una pietra a grana molto fine inumidita di acetone per togliere le bave di metallo altrimenti avete due effetti molto spiacevoli: uno il pezzo non tocca correttamente e due rigate il piano di riscontro. L'acetone serve per preservare la pietra ed evitare che si impasti.

Il blu di prussia ottimo per azzurrare si trova da Bierredi a 7 euro il tubetto e se non lo trovate lo potete ordinare su ebay.de:

http://www.ebay.de/itm/Tuschierpaste-Tu ... 3cdbe69f7b

Aggiungo che per la ghisa per le righe si può fare come ha fatto Toni, ovvero procurarsi un vecchio piano di riscontro, anche malandato e farlo a strisce....

Un'altra cosa ancora: dopo aver passato la pietra il pezzo va pulito accuratamente per rimuovere ogni residuo di abrasivo altrimenti si rovina il piano di riscontro molto in fretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mer feb 05, 2014 00:39 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
Mi si consenta la precisazione Ocean, non voglio fare le il pelo alle pulci però...

Però la ghisa: pesa come l'acciaio (è sempre Fe-C col C<2% è acciaio C>2% è ghisa, se non è cambiata la normativa), è molto più dura dell'acciaio dolce"normale" (Fe360) e comunque è più dura di molti acciai , infatti i raschietti in hss non durano un c... sulla ghisa, mentre sull'acciaio dolce vanno avanti per un tempo accettabile.
I motivi per cui le macchine e le righe di controllo sono in ghisa sono:
.1 la ghisa è facilmente colabile, quando fonde è estremamente liquida e riempie molto bene uno stampo per una fresatrice o un tornio
.2 è molto rigida, a livello molecolare il maggior C rimane in forma amorfa a lamelle (ghisa grigia lamellare) o a sferette (ghisa sferroidale, dipende da un legante) e "s'incastra" tra il Fe limitandone molto l'elasticità)
.3 è autosmorzante, il C fà anche da ammortizzatore molecolare
.4 e non ultimo è autolubrificante e antigrippante, il carbonio amorfo è un lubrificante solido.

Enorme OT

Piccolo aneddoto areonautico: le camice dei cilindri dei motori stellari erano in ghisa, non grippavano sìa perche erano porose(la ghisa era quello che era.. :roll: ) e trattenevano un pò d'olio (come nelle guide delle M.U. anche se la ghisa è migliorata) sìa in assenza di olio liberavano graffite e salvavano il motore e il pilota...
Poi la guerra chiese motori più leggeri e le camice vennero realizzate in acciaio, i primi motori grippavano subito, sìa perche l'acciaio non è poroso sìa perche non aveva carbonio in forma amorfa...
La soluzione arrivò ricreando la porosità naturale della ghisa sull'acciaio facendo la prima rettifica della canna con grana enorme che lascia solchi anche di 0,07mm di profondità col caratteristico angolo di 60°(le "montagne") e ripassando con mola a grana fine per la misura finale ("l'erbetta", gergo di rettifica motori).
Curiosamente, la miglior qualità della ghisa attuale (molto meno porosa e molto meno grigia) ripropone lo stesso problema e richiede la stessa soluzione (dovrebbe chiamarsi ragnatura) riservata alle vecchie canne avio in acciaio.

Fine enorme OT.

Darix, sarebbe sì meglio se la riga fosse in ghisa ma è anche vero che devi ripassare il tornio e forse la fresatrice (vero Teo-Mat? :rotfl: ) e quindi non andrei a diventar matto.
Falla in ferro (acciaio dolce), mal che vada, quando si consuma (fagli vedere Teo), come l'hai fatta la puoi sempre ripristinare.
Per farla, se non ti fidi della "BiaxFlex", procurati un paio di lime buone e vai con quelle, arriverai al risultato molto prima di quanto tu pensi.
Prima sgrossa tutto con la "bastarda", poi passi ad una lima "mezza dolce" o "dolce" (e puoi già imbluettare) poi gli dai di HSS-schietto :grin:
Occhio a fare l'angolo più acuto di quello della guida :grin:

Ocean, senza rancore :grin:

Quoto Blanko70

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mer feb 05, 2014 01:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Ohomoecc... ma quindi quell'ostia di riga devo raschiettarla o la tengo cosi'?
Quando ho detto se devo raschiettarla hai fatto una faccia strana... non ti fidi della mia esperienza da raschiettatore? :evil:
Per la fresetta, spetta che prima finisca il tornio e poi si vedra' (certo che te le vai a cercare. Vuoi proprio passare le serate nella mia officinetta :mrgreen: ). Raschiettare tutte le code di rondine mi da' fastidio, i piani quasi mi divertono, le code di rondine mi rompono le palle.

Tanto per fare il pignuolo pure io, dalle tabelle che si trova in giro sui pesi specifici, la ghisa pesa meno dell'acciaio (circa 7.9kg/dmc contro circa 7.1kg/dmc).
L'unico inconveniente dell'acciaio e' che e' rognoso da raschiettare. Quando ho pelato la torretta (c45) mi restava piena di bavette e adesso mi trovo lo stesso problema sui lardoni (ferraccio? acciaio? pastafrolla? bho).
Il resto non so e quindi mi fido di voi altri.

Per Darix, domani vedo di ricordarmi di fare la foto al tubetto di blu. Se non trovi la ghisa, puoi sempre prenderla da Com-met di Monza. Ho preso qualche pezzo di alluminio (una 50ina di euro in totale).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mer feb 05, 2014 13:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Ecco le foto del tubetto di blu e dell'usura della riga.
Poi un video di come divertirsi con poco (e che mette in risalto le imperfezioni del piano. Sotto scorre bene, sopra tende ad impuntarsi. Se giro il pezzo la situazione non cambia).
http://youtu.be/MLcUEFdRSXY


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mer feb 05, 2014 13:27 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ho preso un pezzo da 500mm, diametro 25mm, di ghisa. Dovendo spianare, ho pensato che tanto valeva ripartire dalla ghisa... per il raschietto, mi hanno detto che gli inserti per toupie sono proprio con durezza K!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mer feb 05, 2014 13:29 
Connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
il tuo ot personalmente, ohmofresusapiens, mi è piaciuto parecchio. grazie per la condivisione mi piace leggere queste cose..

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mer feb 05, 2014 13:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
inizio a capire perché rubano i tombini :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it