MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Madrevite che si sposta
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=10290
Pagina 2 di 7

Autore:  tomas [ mar lug 30, 2013 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Per disegni " seri " io intendo quelli con cui in officina si montano le macchine.
Quanto a farli in passato ho già disegnato buona parte della fresa t 045 che possiedo per studiarci sopra le modifiche che gli ho fatto.
I disegni del tornio li farò in un successivo step ; adesso lo devo mettere insieme decentemente per poi eventualmente migliorarlo se possibile.
Se mi metto a rilevare le misure di tutto il tornio e riprodurre tutto sul 3d mi ci vuole un sacco di tempo.
Quando ho portato a casa il tornio io non lo ho neanche acceso l'ho subito smontato perché per me così come è non serve a niente.
In quanto ai centesimi e alle tue abilità sono contento per te e sono certo di essere meno esperto e capace di te.
Giusto per curiosità' posta qualche lavoro al centesimo che hai eseguito così magari riesco ad imparare qualcosa anch ' io.

Autore:  darix [ mar lug 30, 2013 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Mi sono fatto un sacco di cose... Dall'albero per la mia fresatrice (che è una vecchia macchina ad albero orizzontale) alla torretta a cambio rapido (poche lavorazioni al tornio per questa). Un po' di tutto, insomma... Oggi ho fatto due mozzi per le ruote pneumatiche maggiorate del mio compressorino da 25 litri... Credici o no, ho sbagliato esattamente di 1/100! Poi filettature interne ed esterne, metriche ed in pollici (in pollici solo esterne). Insomma, ci faccio di tutto, e con appositi trucchetti ed un po' di conoscenza della macchina non è difficile stare nel centesimo. Occhio peró a come misuri, il calibro digitale non va bene. Intanto perchè è cinquantesimale anche se segna i singoli centesimi; poi ha tutti i limiti del calibro....

Autore:  zorki [ mar lug 30, 2013 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Ame sembra che manchi la bussola di scorrimento che tiene in posizione la vite.
Guarda quella del mio, si vede chiaramente.

Autore:  tomas [ mar lug 30, 2013 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Si zorki hai ragione li ci vanno due boccole ma da me non ci sono...
Chissà il mangiariso dove se le è messe.....
Domani appena ho tempo posto le foto , perché stasera ho riassemblato il tutto e ora si innesta tutto in tutte le posizioni senza muovere da nessuna parte e ruotando la vite con due dita trascino il carro.
Tra piani che non sono piani , spine e fori che non ci prendono ,spessori che ho dovuto mettere.
Il mio bv20 lo deve avere fatto un cinese cieco.......

Autore:  flosi [ mar lug 30, 2013 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

il mio marchiato GTG è come quello di tomas non ha la bussola come quello di zorki ma solo un foro, si tratta del modello con il cambio a ingranaggi

Autore:  darix [ mar lug 30, 2013 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Neppure il mio ha quelle bussole! Nutool MC550. Se servono me le faccio, che ci vuole? A cosa servono, esattamente?
A proposito Tomas, di che marca è il tuo BV20?

Autore:  tomas [ mar lug 30, 2013 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Il mio è un fervi 0708 con cambio a ingranaggi.
Costruito nel 2010.
A vederla così sembrerebbe che servano a supportare la vite e a contrastare la chiocciola quando è inserita.
Come prima impressione a me pare così.

Autore:  nicio91 [ mer lug 31, 2013 00:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

cavolo, stare nel centesimo con un tornietto parallelo così non è da tutti. bravo Darix!! :inchino:

Autore:  mimoletti [ mer lug 31, 2013 02:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Giusto per la cronaca, con un vecchio BV20 piuttosto datato, un mio caro amico che purtroppo non è più tra noi, si è costruito un motore per aeromodelli da 10cc ad auto accensione. Per quanto tu li possa disprezzare i cinesi, per molti di noi, se non fosse stato per loro, non avremmo potuto avvicinarci a questo fantastico hobby.

Autore:  darix [ mer lug 31, 2013 07:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Beh, quando prendo il centesimo dico a mia moglie che sono stato fortunato, anche perchè il tornio non è una macchina concepita per stare nel centesimo. Peró qui abbiamo ad esempio Zorki, che oltre a stare nel centesimo (ma anche meno, vero Vittorio?) cura anche altri aspetti, quali la finitura dei pezzi. E fa lavori di precisione che fanno veramente impressione!
@tomas: gli esplosi sono disegni tecnici non quotati, non immondizia. Al pari di quelli dell'ikea (che sono ancora classificabili come disegni tecnici) servono per l'assemblaggio delle macchine (o delle sedie...). Non ragionare a compartimenti stagni, non ti aiuta. Serve un po' di elasticità mentale anche in meccanica, se no è finita. Tante volte mancano degli utensili... Che fai? Non lavori? Ci vuole l'inventiva per arrivare all'obiettivo, anche se magari ci vorrà un po' più tempo...

Autore:  tomas [ mer lug 31, 2013 07:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Prego i moderatori del forum di cancellare tutti i post che sono completamente fuori argomento ,senza senso ,polemici e con nessun contenuto tecnico.
Mi dispiacerebbe se la discussione venisse bloccata ,come quella precedente, a causa di utenti che sono sempre ot.
Tra l' altro mi sembrano argomenti abbastanza interessanti con problemi che non aveva mai enunciato nessuno ma comunque presenti e discutibili.
Io cerco di utilizzare il forum per condividere idee e confrontarmi con altri utenti , con argomenti inerenti alla sezione in cui sto postando.

@ mimmoletti :
Guarda che io non disprezzo nessuno , cerco solo di migliorare il mio tornio.
In quanto hai centesimi di cui sento tanto parlare,(io faccio qui, faccio li,centesimi di sopra e di sotto ) ci sono utenti che sicuramente riescono a fare quello che dicono ma ce né un bel po' che secondo me hanno delle belle patacche (come si dice dalle mie parti).
Io i centesimi li ho fatti su un ursus a lavorare e ti assicuro che è una bella fatica farli; percui credo che con un tornio come il bv messi come sono quando li compri, solo con una pulita non li fai.
Comunque sono ben lieto di confrontarmi con te e discutere di meccanica anche perchè il mio obbiettivo è quello di riuscire a fare cose incredibili come il tuo amico.

Mi scuso per essermi così dilungato nel spiegare ma ci tenevo a dirlo.

Autore:  darix [ mer lug 31, 2013 07:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Ma che c'è di OT in questo post? Boh? Comunque i centesimi si fanno quando si conosce la macchina. Se prendi una macchina ottima ma vecchia e usurata che fai? Non fai i centesimi? Cioè, io no di sicuro, ma il tizio che la usa da trent'anni non avrà problemi.
Se hai misurato un'eccentricità della madrevite di 7 o 8 centesimi su mezzo metro..... Beh.... Direi che è dritta!

Autore:  tomas [ mer lug 31, 2013 08:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

E' vero in parte ciò che dici , se hai dei giochi sulle viti del carro certo che i centesimi li fai.
Se hai vibrazioni ,eccentricità e la macchina tutta storta col piffero che li fai.

La vite è storta e non la ho potuta misurare nella maniera corretta.(leggi più su)
Se la misurassi come si deve avrei 0,4 - 0,5 mm di errore probabilmente.

mettere la vite tra due punte e metterla su un prisma solo ad una estremità è molto differente.

Autore:  Tuco [ mer lug 31, 2013 09:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Tomas, con grande probabilità stai sparando una marea di sciocchezze, nel senso che il tuo tornio non ha seri problemi, e tu ci hai preso la fissazione, come spesso accade a molti...

Per inciso, la vite storta non influisce proprio per niente, dato che una volta agganciata il problema non esiste. Nelle viti la precisione è data dall'accuratezza costruttiva del profilo e del passo della vite stessa, Stop.

Su torni con distanza fra le punte di 1,5 o 2 metri secondo te la vite non inflette? infletterà anche di 5/10 mm nel punto centrale, e questo non influisce per niente sulla precisione delle filettature o altro.

Autore:  darix [ mer lug 31, 2013 09:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Madrevite che si sposta

Quoto Tuco. Al 100%

Pagina 2 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/