MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Nuovo acquisto BV20,
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=10344
Pagina 2 di 3

Autore:  tomas [ dom ago 11, 2013 08:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Ciao , ti consiglio di pulire e riverniciare l'interno della testa con vernice anti olio.
Sbavare per bene tutti le parti contenute in essa.
Sono veramente piene di bave terra e quant 'altro.
Nel mio , che ho fatto da pochi giorni , c ' erano delle croste di sabbia di fusione e un mucchio di porcheria.
Saluti.

Autore:  xxsimoxx [ mar ago 13, 2013 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Grazie della spiegazione! Ora ho iniziato a riassemblare la macchina dopo aver revisionato carro e carrino e pulito tutto per bene ed ecco che mi sorge un altro dubbio che mi tiene sveglio la notte. Rimontando la vite mi trovo ad inserire il primo pezzo di albero ( composto da due parti ) che va dall'ingranaggio alla vite vera e propria passando per la scatola dove si trova l'interruttore. Questo albero è supportato da due bronzine, ha un cuscinetto reggispinta a sfere per la battuta e una doppia ghiera regolabile preceduta da un distanziale. Questo distanziale, innanzitutto mi chiedo come mai abbia la sede per la chiavetta e una piccola spina nell'albero che gli fa da traino, e in secondo luogo montandolo mi risulta troppo corto perché la ghiera di regolazione vada a battuta e mi rimane un gioco di circa 5mm sull'asse. Io purtroppo non mi sono segnato le posizioni prima dello smontaggio ma mi pare l'unico modo per montarlo, però cosi mi pare ci sia qualcosa che non va perché in questo modo non regolo il gioco.
Posto un paio di foto per farvi capire meglio il problema

Autore:  xxsimoxx [ gio ago 15, 2013 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Oggi ho messo in opera la macchina, ho risolto il problema dello spessore mettendo un anello di cuscinetto al posto del distanziale originale e ho registrato il gioco. ho fatto un paio di prove di tornitura e subito mi si presenta un problema: il nonio. per capirci qualcosa ho fatto una passata con il nonio a zero, ruotato di 10 tacche in corrispondenza al numero 1 e ripassato ed ecco i risultati: diametro iniziale 12.25 diametro finale 11.45 una riduzione sul diametro di 0.80mm che diviso le 10 tacche fa 0.08 a tacca sul diametro sempre. Ora mi chiedo è possibile che sia un nonio in pollici? sugli altri noni c'è una targhetta che riporta lo spostamento in mm mentre su questo del trasversale non ho targhette.

Autore:  yrag [ gio ago 15, 2013 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Domanda stupida : con il nonio a zero eri "in battuta", ovvero il gioco era già compensato ?

Autore:  darix [ gio ago 15, 2013 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Di solito si prende un pezzo per esempio di alluminio, meglio se grosso e com poco sbalzo; si fa una passata "di azzeramento"; si misura e si prende questo numero come "zero"; si avanza di una quantità ragionevole col trasversale (cioè non un decimo, ma neanche 3mm...) ed in fine si misura il diametro del pezzo. Naturalmente l'utensile dev'essere ESATTAMENTE al centro.... Facci sapere, ma se con 10 tacche hai fatto 8/10mm (8 decimi) direi che hai un nonio in mm e non hai azzerato correttamente con la passata oppure l'utensile non era al centro oppure il pezzo fletteva oppure un mix...

Autore:  tomas [ gio ago 15, 2013 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Per capire se il nonio corrisponde allo spostamento indicato,
metti un comparatore poggiato con la basetta su una parte fissa del tornio e poi tasti sulla parte mobile che ti interessa.
Così vedi quanto fa il passo della vite con un giro (ad esempio ) e poi vedi lo spostamento di una due tre tacche del nonio.
Comunque io ho un bv20 e una fresa della stessa famiglia e il problema non è tanto nella imprecisione del nonio , ma bensi nel passo della vite che sono veramente pessime.
Per capire se è in pollici fai ad esempio 5 giri di volantino ; poi dividi in pollici la misura che hai letto nel comparatore.
Saluti .

Autore:  darix [ gio ago 15, 2013 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Quoto in pieno Tomas! Se hai un comparatore basta misurare lo spostamento del trasversale. Si, le viti fanno schifo, ma il loro lavoro lo fanno correttamente. Tomas, ricordi quella boccola che manca nel nostro BV20? Ecco, ho visto un grosso Comev, non ce l'ha neppure lui!

Autore:  tomas [ ven ago 16, 2013 08:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Non so che dirti , il bello è che nel bv20 c'è nell 'esploso , ma montata nel tornio no, perché le lavorazioni non lo permettono.....

Autore:  xxsimoxx [ sab ago 17, 2013 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

questa mattina ho rifatto le misure, purtroppo a ferragosto nessuno mi vende un supporto magnetico per comparatore che è l unica cosa che mi manca, quindi ho verificato l altezza dell utensile sfacciando un pezzo, ho fatto una passata di azzeramento e poi avanzato di 10 tacche e la riduzione di diametro è di 0,80 mm misurati con calibro digitale. un bel casino insomma

Autore:  flosi [ dom ago 18, 2013 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

mi sembra più che corretto, il mio gtg che è un bv20 rimarchiato ha la divisione di 0.04 mm che sono proprio 0,04 mm di avanzamento sul raggio!, tornendo sul diametro sono 0,08 cioè 8 centesimi, il valore io lo ho stampato vicino allo 0 sulla parte che ruota del nonio, la parte fissa riporta solo la linea di riferimento

Autore:  darix [ dom ago 18, 2013 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Peró che cosa strana, il mio è a 0,05mm sul diametro!

Autore:  tomas [ dom ago 18, 2013 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

In ogni caso ti consiglio di visualizzare gli assi; perché non essendo precise nel passo le viti, non avrai mai uno spostamento preciso in base alla tacca del nonio .

Autore:  flosi [ dom ago 18, 2013 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

anche nel vostro la chiocciola del trasversale è di ghisa ? ci sono rimasto male quando ho smontato il mio, quella del carrino è di bronzo

Autore:  tomas [ lun ago 19, 2013 07:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Nel mio sono entrambe di ghisa.

Autore:  darix [ lun ago 19, 2013 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuovo acquisto BV20,

Nel mio è di bronzo o altro materiale cinese simile al bronzo...

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/