MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

bv20?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=11787
Pagina 2 di 3

Autore:  tolo [ gio feb 20, 2014 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

lo so avete ragione.. ma non ho fretta, devo ancora costruire il banco di appoggio e essendo un tecnico un po pignolo prima di accendendo lo voglio pulire lavare ovunque.. rodaggio intendi per i cuscinetti e ingranaggi ?

Autore:  darix [ gio feb 20, 2014 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

Si. C'è la procedura sul libretto di istruzioni

Autore:  b.valk3 [ gio feb 20, 2014 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

ciao, il mio a quasi ventanni e ha fatto miracoli ,l'unica cosa ogni mesetto gli aggiungo 2 o 3 etti d'olio e abbondo sempre mai smontato ingranaggi mandrino ne cambiato cuscinetti

Autore:  nicio91 [ gio feb 20, 2014 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

Secondo me cosa importantissima è rimuovere il coperchio della scatola ingranaggi è buttare un'occhiata all'interno. Controlla se in fondo si sono depositati trucioletti e porcherie varie. Guarda bene negli angoli, proprio sotto la battuta del coperchio che sicuro ci sono depositi di sabbia della fusione!!! Se smonti e pulisci tutto troverai anche parecchia sabbia nel gruppo avanzamento del carro X, cioè dove hai il volante di avanzamento e dove prende la vite madre...

Autore:  tolo [ gio feb 20, 2014 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

grazie mille per i consigli a tutti!!
cerchero' di trattenermi dallo smontaggio completo :rotfl:
:cannabis:

Autore:  tolo [ sab mar 08, 2014 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

non ce l'ho fatta!!!!
oggi ho ritirato il mio nutool 550 e prima di sbullonarlo dalla cassa ho cominciato a smontarlo
http://it.tinypic.com/view.php?pic=xdbc03&s=8#.UxuPXM6mUxg
Allegato:
xdbc03.jpg

:grin: :grin:


Allega le immagini, non linkarle
yrag

Autore:  modelmania [ lun mar 17, 2014 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

ciao, essendo la fotocopia del bv20 valex, (il mio) i cambi di marcia si possono momtare ? la carcassa è uguale , cosa varia?

Autore:  darix [ lun mar 17, 2014 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

Ma tu hai quello col cambio a cinghia? In realtà è completamente diverso, anche se esteticamente somigliante. Ti conviene pilotarlo con un inverter. Il mio ha il cambio meccanico, ma lo comando lo stesso con un inverter...

Autore:  matteou [ mar mar 18, 2014 00:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

Mah, non so se sono stato sfigato io o se e' una condizione "normale".
A suo tempo avevo pulito la scatola del cambio (tolto l'olio e passato una calamita).
Poi ho cambiato cuscinetti e, con la scatola vuota ho dato una bella pulita approfondita (lavaggio con gasolio e pennello, pistola con gasolio, straccio ecc... Lasciata la notte a testa in giu' a sgocciolare e ripetuto l'operazione).
Adesso che ho rimesso vicino il tornio, ho rismontato la scatola e ho ritrovato abbastanza limatura (e i cuscinetti conici sono mangiati).

Quindi piu' di tanto non serve stare a diventare matti. Svuota l'olio, dagli una lavata con gasolio e rimetti olio nuovo.

Autore:  nicio91 [ mar mar 18, 2014 09:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

matteou, in certi casi pennello e stracci servono solo alla fine... prime devi raschiare via (sopratutto dagli angoli) i resti della sabbia di fusione e truciolame vario!!!!!

Autore:  matteou [ mar mar 18, 2014 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

Fatto. Ho rimosso tutta la vernice e grattato per bene in tutti gli angolini.
Forse ho fatto la cappella di non riverniciare la scatola, non avevo voglia di stare a cercare una vernice che tenga l'olio.

Autore:  modelmania [ mar mar 18, 2014 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

si il mio è a cinghia, quale inverter mi consigliate??

Autore:  darix [ mar mar 18, 2014 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

Finora ho avuto un OMRON J7 Mini ed un Siemens MicroMaster 420. Mi trovavo meglio con l'Omron. Molti hanno l'altivar. Io però proverei il toshiba e lo comprerei nuovo! Dovrai cambiare il motore perchè ci vuole un trifase. A questo punto suggerisco qualcosa di un po' più grosso, io ho un 0,75kW, Matteou ha un 1,5kW.... Forse il giusto sarebbe un 1,1kW. Se cerchi sul forum trovi tutto ciò che c'è da sapere sull'inverter, un certo Yrag ha fatto un topic dove spiega tutto. Se hai dubbi ti suggerisco di aprire un nuovo topic.

Autore:  matteou [ mar mar 18, 2014 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

Non so se un trifase abbia piu' coppia di un monofase a parita' di potenza, ma il mio (1.5kw monofase) si siede non poco (basta vedere il video https://www.youtube.com/watch?v=UMCziHx6Ht8).
Piu' di qualche volta si e' bloccato (spaccando l'inserto... non stavo pelando ma neanche dando dentro a canissimo).
Appena finisco un paio di lavori, provo a montare un trifase (mi pare sia sempre da 2cv o li' in giro) e vediamo come si comporta.

Se il tornio e' originale basta anche 750W, il limite e' il tornio.
Se il tornio e' pimpato, 1,5kW sono il minimo sindacale (altrimenti bisogna calare velocita' e/o avanzamento).

Autore:  yrag [ mer mar 19, 2014 00:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: bv20?

Trifase o monofase, esprimendosi in maniera molto semplicistica, la potenza è data sempre dalla coppia per il numero di giri, quindi in teoria, un monofare e un trifase di uguale potenza e numero di giri hanno pari coppia.
Restando sempre nella teoria, il motore monofase non dovrebbe girare, ma, nella pratica lui, come il calabrone di sikorsky, non lo sa e gira lo stesso sebbene con qualche problemino, specie all'avviamento e sotto forte carico.
Direi che nelle applicazioni su macchine il monofase sia da scartare.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/