MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 09, 2014 12:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
non ho fatto foto ma tranne le guide del banco ho raschiettato tutto, tranne per il trasversale che era palesemente storto per la parte mobile, il resto non era messo malissimo, solo la finitura delle superfici era pessima chiaramente non deve essere a specchio altrimenti l' olio non verrebbe trattenuto ma questi avevano rigature che si sentivano con le unghie per togliere ho dovuto usare la lima dolce con il raschietto c' era da starci ore e poi sul trasversale mancava la rigatura per l 'olio adesso l 'ho fatta con anche due fori per mettercelo se riesco faccio foto del tutto

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 10, 2014 02:35 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
E' meglio se facciamo un piccolo resoconto di sabato pomeriggio, per aiutare chi si vuol "drogare" di raschietti.


Subito partiamo coi raschietti: i raschietti devono tagliare come rasoi e basta, che siano in hss o widia non cambia.
Lo spigolo deve assolutamente essere vivo.
Per ottenere una cosa del genere bisogna assolutamente levigare uno o entrambi i piani del tagliente con la massima precisione e costanza d'angolo possibile e con la pietra assolutamente piana, qualsiasi avvallamento o scavata nella pietra, per piccola che sia, rischia di arrotondare lo spigolo tagliente del raschietto, se ci si finisce dentro durante l'affilatura.
Come ho già scritto, rifaccio il filo al raschietto ogni volta che controllo la superfice in lavorazione, a volte anche più spesso.

Poi passiamo al blu:
ci siamo accorti che il blu del colorificio contiene olio di lino che si secca sulle guide e sul piano in granito.
Inoltre, con prove e riprove, abbiamo notato che non riesce a distendersi bene su piano o sulla dima, falsando in parte la macchiettatura, abbiamo constatato che far danni col raschietto è molto più facile di quel che pensavamo e una buona percentuale dei danni è dovuta proprio al solo colore, che racconta quel che gli pare.
Perciò è fondamentale procurarsi il vero blu per controlli.
Inoltre l'olio di lino seccato viene via a fatica e solo col nitro, il resto non gli fà niente.

Ovviamente non stò certo additando nessuno, bisogna solo fare molta attenzione.



Postate più foto che potete e se avete dubbi (anche se non ne avete) fermatevi a pensare a quel che fate e casomai chiedete, è meglio un controllo in più che uno in meno.

Il piccolo tornio di Mecha tiene il centesimo come niente fosse, anche cambiando più volte gli utensili e si permette 5mm di passata sul c40 diametro 40.
Questi risultati sono alla portata di tutti, ma l'attenzione e il rigore nelle procedure deve essere il massimo e basta.

La meccanica è anarchia completa, non ammette sconti o patteggiamenti

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 10, 2014 08:48 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Pure io ho qualche dubbio col blu. E credo che la spalmabilità del blu del colorificio sia nettamente inferiore. Con un po' di buonsenso si raggiunge di sicuro un risultato, ma è per le ultime passate che sicuramente non va bene.
Sto Spianando la riga, ancora di lavoro ce n'è perché dalla fresatrice è venuta fuori una superficie imbarcata di un paio di decimi. Adesso raschiettando poggiano i lati ed un arco al centro, quindi di lavoro ancora ce n'è... Ma penso che comprerò il blu vero perché man mano che il blu si secca, diventa sempre più duro e comunque ha uno spessore. Ora ci sarà l'altro dramma: Trovare il blu a Palermo....!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 10, 2014 09:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Volevo fare io un resoconto di sabato, ma fratello cattivo mi ha preceduto (apro posito, hai visto l'mp?).
Concordo sul tagliente del raschietto. Aggiungo che con la pietra si rischia di fare danni. Adesso mi trovo bene a dargli una passata con la mola e usarlo direttamente cosi' (almeno per l'hss). La finitura e' peggiore pero' tagliano come dannati. Ho ordinato le lime diamantate e una mola diamantata, vediamo quando arriva da HK che roba e'.

Per quanto riguarda il colore a olio non sono completamente d'accordo. Che racconti cose diverse ci puo' stare ma a questo punto puo' essere che anche due blu "veri" ma di marche diverse raccontino cose diverse.
La macchiettatura del trasversale l'ho fatta col blu del colorificio e mi pare il blu vero abbia confermato.
Per quanto riguarda il contenuto di olio di lino non saprei. Sul piano il blu si toglie col sintetico senza problemi, lasciando la superfice pulita (anche dopo un paio di giorni che e' stato dato su il blu). Idem sui pezzi, col sintetico viene via.
Sulle guide ho buttato olio di lino crudo perche' almeno una cappella al giorno devo farla e li' ha fatto quella patina che si toglie solo col nitro.

Pomeriggio vado alla ricerca del blu vero (vediamo se riesco a trovare il posto che dicevi), poi, finito il tornio, provo a raschiettare un pezzo di ghisa e controllo le differenze tra blu vero e blu maimeri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 10, 2014 10:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Io il link dove trovare il blu di prussia ve l'ho postato poi vedete voi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 10, 2014 12:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven ott 12, 2012 08:09
Messaggi: 1302
Località: Ferrara
il blu lo trovo normalmente in utensileria
se non ricordo male è distribuito dalla ABC


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 10, 2014 18:22 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
Posso solo dire che il blu vero si distribuisce molto meglio e le "rullate" rendono a sparire da sole.
Blanko70 ha postato il link, usatelo che vi conviene.
Teo-Mat, a mezzo giorno m'è partito l'sms che non avevo ancora finito di scrivere....
Altrimenti t'avrei detto di provare in un negozio in via Palmanova a Udine.
Non sò dove Mecha ha comprato il tubetto di blu.

Che mola diamantata e che lime diamantate hai preso?

Filippom, e della ABC sicuramente hai già comprato la pietra d'India, vero?

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 10, 2014 19:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Non si tratta solo di migliore stendibilità, che io sappia. Il blu da azzurratura è fatto in modo da non otturare i pori del granito (cosa che avete notato con i colori contenenti olio di lino) e soprattutto in modo da creare uno strato il più sottile possibile.
La dimensione dei pigmenti, inoltre, credo sia controllata: è quella a determinare il minimo strato stendibile di blu.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 10, 2014 22:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Mecha non mi rispose, non gli ho rotto le balle.
In che negozio in via palmanova? Mercoledi' sono dalla morosa e farei un salto giu' (se poi ci sei vengo a romperti le palle :P ).
Oggi ho provato a girare un po' di utensilerie (le due che mi stanno antipatiche, udineutensili e quel negozio in via cividina, in teoria dove mecha ha preso il blu. Peccato che abbia chiuso 6 mesi fa...) ma non ho trovato.
Dimmi per quello di via palmanova, poi provero' con quello a pradamano, altrimenti lo compro su internet e finita (anche perche' ho esaurito i posti dove cercare quell'ostia di blu).

Le lime e la mola diamantata le ho prese da ctc tools, direttamente da HK. Spero che la qualita' sia decente (ho preso altre robe da loro e mi son trovato sempre bene). Dovrebbero arrivare in 2 settimane.
Questi i link:
http://www.ctctools.biz/servlet/the-768 ... LE-/Detail
Mi sono accorto adesso che non ho preso la mola diamantata. In caso se ti interessa, faccio un altro ordine che c'e' ancora qualcosa che devo prendere.
Comunque ho preso la lima da 180 e 1200.
Appena arrivano te le faccio assaggiare, cosi' mi dai la tua opinione :smile:

Tornando in argomento, oggi ho cominciato a rimontare il tornio.
Sul carro ho 2 cent di gioco, se faccio forza quasi di peso. Lascio o cerco di togliere anche quelli?
Se faccio forza piu' o meno dove dovrebbe lavorare l'utensile il comparatore non si schioda.
La scorrevolezza e' impressionante, sembra un tornio vero :mrgreen:
Domani finisco l'impianto elettrico e dovrei riuscire a fresare i blocchi per la testa.
Poi, nel weekend, se tutto va bene, spero di rimontare il tutto e finalmente provare la nuova bestia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 10, 2014 22:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Aggiungo, tanto per ribadire quanto conta il manico (un mix di esperienza, malizia, occhio) rispetto agli strumenti.
Mecha (fratello cattivo e' stato tutto il pomeriggio a cazzeggiare :P ) ha praticamente fatto in un pomeriggio quello che io ho fatto in due settimane. E i raschietti che ha usato erano gli stessi che usavo io.

Mi sono accorto che io andavo pelando con un utensile che non tagliava niente. Un po' come se dovessi tornire una barra, partendo da 100mm per portarla a 50mm, facendo passate da 1 decimo con un utensile spuntato.
Solo che col tornio posso misurare e quindi so se posso cavar via a cane o se sono vicino.
Raschiettando posso misurare col blu (e con qualche altro strumento), ma se non si ha l'occhio per capirli e leggerli non si sa se si e' lontani o moderatamente vicini.
E finche' non si impara, meglio andare cauti, la raschiettata di cattiveria puo' fare danni se fatta al momento sbagliato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: gio feb 13, 2014 16:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Ieri ho proseguito nel rimontare il tornio.
Il carro e' completo e montato. Mi sa che lo consumero' solo per sentire che bene che gira :grin:
Si impunta in qualche zona, a causa del mancato parallelismo delle code di rondine (1 cent, tanto basta) e di qualche gobbetta lasciata sulle guide dove scorrono i lardoni del longitudinale.
Comunque altro mondo rispetto a prima.

Ho rifatto i blocchi della testa, aggiungendo 4 viti (2 per blocco). Gia' che c'ero ho rismontato i cuscinetti della testa, per dargli un ulteriore (e spero ultima) lavata. E' rimasta una settimana a testa in giu' e sul tappo si e' riversata tutta la morchia rimasta dal primo lavaggio profondo (quando ho cambiato cuscinetti).

Appena ho rimontato tutto metto foto/video/impressioni di utilizzo della nuova bestiolina :ghgh:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: gio feb 13, 2014 19:35 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Attendo notizie. Io sto raschiettando la riga. Poi passo al carrellino e alla torretta.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: gio feb 13, 2014 21:25 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Adesso sono un po incasinato e non riesco a collegarmi spesso.
Piu' o meno avete gia' detto tutto.
Aggiungo solo che l'imbarcatura non penso sia tale, penso invece che si sia creato uno scarico per essere sicuri di avere un appoggio alle estremita'.
Questo (immaginando una semplice guida lineare) per evitare che, con un po di usura, le guide possano appoggiare solo al centro creando "dondolamenti" invece che scorrimenti.
Questa pratica mi era stata descritta proprio quando ricondizionavo un banco di fresatrice.
Lo scarico centrale penso si puo' fare anche di qualche decimo dato che li non ci deve essere contatto, nemmeno dopo qualche centesimo di usura.
Importante e' la sua lunghezza: deve mantenere due punti di appoggio sufficientemente grandi per reggere lo sforzo e questi devono lavorare su tutta la corsa senza cadere nello scarico (come potrebbe succedere nel trasversale del tornio che fuoriesce da entrambi i lati)

E' lo stesso discorso della raschiettatura, si deve togliere prima la parte centrale di una guida (qualche frazione di centesimo in quasto caso) per avere un sicuro contatto agli estremi ed evitare falsi contatti fra i piani, dovuti all'ondeggiamento.
(Avevo fatto l'esempio dei due palloni di cui uno dipinto col blu)

Per Matteo: se intendi la guida inferiore del carro... io non l'ho nemmeno controllata, se quando lavori la punta dell'utensile e' dentro il perimetro delle guide del carro o poco piu' fuori (99% delle volte) lo sforzo viene diretto in basso a schiacciare sulle guide del bancale e non avreai nessun problema.
Potrebbe succedere qualche cosa con utensili molto a sbalzo (solitamente quelli interni) oppure se lavori a rovescio (troncatore) ma con i primi non mi e' successo ancora niente e per quello che riguarda il troncatore lo uso in posizione normale e non mi ha mai vibrato eccessivamente .

mandi Mecha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 10:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Esatto Mecha, intendo proprio le guide inferiori del carro.
A dire il vero tutto questo lavoro l'ho cominciato principalmente perche' o il carro ballava oppure era troppo duro da muoversi. E questo tornanendo diametri normali, 20-50mm, quindi con l'utensile entro le guide del banco.
Per questo mi premeva sistemare i lardoni del carro longitudinale e la parte dove scorrono.

Ho ordinato un blu della Sicutools, e' messo come pasta per riscontro e tracciatura. Sul barattolo c'e' scritto la stessa cosa che c'e' sul tubetto abc, cioe' dressing paste/tuschierpaste (o come si scrive).
Spero di aver preso quello giusto, che non sia solo per tracciatura...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: ven feb 14, 2014 12:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
una cosa che bisognerebbe fare è allungare il lardone del carrino del bv20 che dall' origine è lungo metà della coda di rondine, dopo la raschiettatura ho provato a troncare c40 e si vede che la parte del carrino vicino alla manopola di avanzamento tende ad alzarsi, meno di prima ma lo fa ancora anche se si chiude completamente il carrino, se riesco nel pomeriggio faccio un lardone lungo come la coda di rondine e i fori necessari alla regolazione e vedo se cambia qualcosa

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it