MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 11:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: sab feb 15, 2014 00:19 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
Non serve il lardone più lungo, piuttosto sarebbe il caso di precisare che col troncatore bisogna andar dentro molto convinti.
Il tornio di Mecha sopporta benissimo un troncatore da 3mm in hss, però, ripeto, non bisogna fargli le carezze ma andar dentro un pelo cattivi, orientativamente almeno 0,1mm al giro.
Condizione necessaria alla troncatura è la perfetta affilatura e registrazione del troncatore stesso, se in hss ovviamente.
Per quelli in widia vale il buono stato della placchetta e sempre la registrazione dell'altezza rispetto all'asse mandrino.
Piccole variazioni rispetto all'altezza ottimale si possono fare per materiali teneri (Alu) o duri (bonificati), queste variazioni mirano principalmente a variare l'angolo di spoglia superiore, aumentandolo per i teneri e diminuendolo per i duri

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: sab feb 15, 2014 22:31 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Raschiettare è bello, ma non si finisce mai. Sto sempre facendo la riga....

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 17:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Quando devo (voglio) fare raschiettature, le faccio alle cinque di mattina, quando è ancora troppo presto per accendere le macchine . . . . . (non si deve mai svegliare il "leone" (meglio "leonessa") che dorme )! :risatina: :risatina:

S'intende che, a partire dalle cinque, la giornata è molto lunga e puoi raschiettare quanto vuoi ! :risatina: :risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 20:15 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Oggi abbiamo rimesso vicino il tornio.
E' ancora da allineare la testa (l'abbiamo solo "sgrezzata") e ri-cambiare i cuscinetti (macinati).
Poi e' da regolare i carri, troppo morbidi (si muovono da soli in tornitura).
Comunque, considerando che c'e' ancora spazio per migliorare, sono decisamente soddisfatto.
Fatto la prova su c45, con inserto dcmt070204, fratello cattivo ha cavato via 3.5mm radiali senza problemi.
Io, con avanzamento automatico, mi sono fermato a 2.5mm radiali, sempre su c45. Velocita' 700 (all'inizio) per poi salire a 1400 e 2000 giri.
Avanzamento 0.12mm/giro.
Passata da 0.5mm radiali a salire, fino a 2.5mm sul raggio (oltre soffre il motore, salvo mettere una marcia piu' bassa come ha fatto fratello cattivo).
Ecco il video (dove ho provato anche il troncatore, schiaffato su, allineato ad occhio e non so neanche se era all'altezza corretta):
http://youtu.be/UMCziHx6Ht8

Vale la pena raschiettare? Sicuramente si, e' un lavoraccio, si perde un sacco di tempo ma i risultati ci sono. La macchina non ha niente a che vedere con l'originale (basta solo vedere quando torno indietro col longitudinale, arrivo sempre lungo. Abituato al carro duro... adesso gira con un dito).

Ovviamente un grazie infinite a Mecha e a fratello cattivo. Oltre a essere due professionisti (=sanno quello che fanno, o almeno sembra :P ) sono anche due ottime persone (Mecha, fratello cattivo un po' meno :rotfl: ), visto che hanno sopportato tutte le cazzate che ho fatto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 21:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Ben fatto. :-)

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 21:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Grazie ma il merito non e' mio. Il mio compito nell'impresa era fare cavolate, gli altri due pazzoidi (pazzoidi perche' si son messi a fare questo lavoro con uno come me :roll: ) hanno fatto quasi tutto.

Adesso che il tornio e' (quasi) finito, voglio provare a raschiettare la tavola di un trapano a colonna (di quelli da 50E, il trapano e' morto e sepolto, mi e' rimasta solo la tavola che e' l'unico pezzo di ghisa che ho).
A parte per il divertimento, voglio vedere quanto si sta dandogli di cattiveria (visto che se sbaglio poco mi importa).
Inoltre ne aprofitto per capire meglio tutto quanto (come al solito, prima lavoro sui pezzi importanti e poi affino la tecnica sugli scarti...), anche perche' quando mi salta il matto e' da raschiettare la sx2p cnc, che poveretta e' tutta storta (quella macchina sara' stata accesa 5 ore al massimo...).

Apro posito, Nicio, come va il raschietto che hai preso?
Darix, tu vai con l'hss o sei passato al widia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 22:16 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Vado con l'hss.
un'info per tutti coloro che si volessero cimentare in questa attività: se qualche volta vi dovesse venire in mente di spianare un po' con la lima, NON lo fate! Perchè l'uso della lima azzera in pochi minuti il lavoro fatto in molte ore...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 22:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Perche'? Ho usato spesso la lima per togliere le bave lasciate dal raschietto (in teoria si dovrebbe fare un movimento tale da non fermare il raschietto contro il pezzo. A volte, all'inizio spesso, non e' cosi' facile), dove con la pietra non arrivavo (code di rondine).
Se gli si da' con testa, la lima aiuta.
Idem in fase di sgrossatura. Se ho un buco nel mezzo di 1 decimo, col raschietto non lo tiro su. Quindi o gli dai di lima o (se sei ardito come noi) flex usata con testa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 22:37 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Beh per le bave uso una barretta di hss. Con la lima volevo velocizzare, ma ho sortito l'effetto contrario...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 22:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Dipende sempre da che punto sei.
Se hai una buona quantita' di blu e il pezzo tocca solo in due punti, puoi dargli ragionevolmente a cane col raschietto o (per velocizzare) con la lima (un po' meno a cane).
Se sei come nelle ultime foto che avevi messo, dandogli di lima rischi di fare solo buchi (visto che eri abbastanza vicino).
Poi si va un po' anche a sentimento, ad esempio puoi stimare quanto buco c'e' usando uno spessimetro (pezzo sul piano di riscontro e passi lo spessimetro tra il pezzo e il piano) oppure vedendo se c'e' luce usando una riga di riscontro (in mancanza d'altro un calibro buono).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 16, 2014 23:02 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Sto facendo la riga. Ero arrivato a trovare punti su... a occhio direi il 70% della superficie. Lasciamo perdere, ho fatto una caxxata....
ma ti è arrivato il blu "vero"?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 17, 2014 00:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Non ancora. Mi arrivera' settimana prossima o quella dopo. Tanto in questi giorni ho poco tempo, ogni tanto tocca lavorare pure a me :P
Infatti voglio raschiettare la tavola del trapano a colonna anche per fare la prova blu "vero" contro blu "colore a olio".
Poi, visto che io ho preso il blu sicutools e Mecha ha l'abc, facciamo anche la prova sicutools vs abc (se ci gira, ci ricordiamo, ecc...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 17, 2014 07:58 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ad ogni modo col colore ad olio mi pare che ti sia venuto un ottimo lavoro. Il blu che uso io è identico a quello che usi tu. Ma tu hai aggiunto olio? Il mio colore dopo un'oretta si secca e da indicazioni "incomprensibili", come se si trasferisse male. Ma quello che si trasferisce è sempre scurissimo, mai azzurro come succede a te.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 17, 2014 09:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
No, mai aggiunto olio nel blu. Avevo aggiunto olio di lino al rosso (perche' era vecchio) ma "correva" troppo, cioe' le macchie non erano ben definite ma slavate.
Se ti viene sempre un blu carico, vuol dire che ne hai messo troppo. Hai provato a passare il dito sul piano di riscontro? Deve restarti sul dito un velo di blu.

Poi, il mio colore a olio ci mette una vita ad asciugare. Tutto il pomeriggio uso sempre lo stesso blu (quindi non asciuga). Il giorno dopo comincia a diventare duretto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 17, 2014 13:13 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Se poggio un dito in modo leggero non resta nulla, se lo striscio si sporca leggermente, tipo carta carbone (per chi la ricorda), se poggio il pezzo senza muoverlo non resta nulla. È come se sto blu fosse troppo secco.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it