MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 17, 2014 15:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Se strisciando il dito resta sporsco come sulla carta carbone la quantita' e' giusta.
Anche il fatto che, solo appoggiando il pezzo questo non si sporchi, mi sembra corretto.
Se in quelle condizioni il blu sul pezzo rimane bello carico, meglio. Riesci a vedere meglio dove raschiettare.

Ma quando tiri il colore col rullino, il colore e' duro o scorre?
Alla peggio fai un video di tutta la procedura, dove si vede quanto blu metti e come lo tiri. Come imbluetti il pezzo e come lo raschietti.
Qualcosa si dovrebbe capire (se il blu e' valido o meno).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 17, 2014 23:07 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
Scusate l'intromissione ma....
data l'elevata possibilità di far danni col blu "furbo", direi di eliminare almeno questa di variabile dal "problema" raschiettatura, di modo da arrivare un pochino più sicuri al risultato.
Ripeto, raschiettare in sè non è niente di difficile, il difficile è capire dove raschiettare e quando fermarsi.
Purtroppo, come dice il buon Teo-Mat >buona volontà + inesperienza = danni<.
Perciò consiglio caldamente di eliminare almeno la "variabile blu".

Giusto per dare un'idea in più, se vicino casa avete un'officina specializzata nell'affilatura di utensili per legno è seriamente probabile che abbiano anche placchette da brasare in K10, ne ho comprato un sacchettino per 5 n€uri, un vero affare!
E magari, se chiedete con gentilezza e simpatia, riuscite a procurarvi vecchie mole diamantate quasi finite (per loro, ma per noi è una manna dal cielo).

Mi raccomando, io non vi ho detto niente :grin:

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 17, 2014 23:26 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Per il punto a cui sono arrivato con la riga penso non ci siano problemi, ma concordo con te e appena posso prendo il blu "vero".

EDIT: ho preso il "blu vero", la Tuschierpaste, Dressing paste, Pate de dressage o Pasta per controlli che dir si voglia. 10,00€ in utensileria (e pronta consegna!). Vi aggiorno appena la provo!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 18, 2014 10:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Ma lupaboiacane, a me ha chiesto 10E per una barrettina piccolina (che pero' e' buona per fare un paio di raschietti).
E sono cliente abbastanza affecionados.
Provero' ad andare da qualche altra parte dove non mi hanno mai visto, magari ho piu' fortuna :smile:

Concordo anch'io che eliminare quante piu' variabili possibili porta a risultati piu' sicuri.

Per quanto riguarda quello che hanno detto di me (buona volonta'+inesperienza=danni) e' vero e hanno ragione.
Pero' se avessi seguito quella teoria non avrei mai combinato nulla. L'esperienza la si paga anche facendo danni, basta capire la cazzate che si fa e non ripeterle :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 18, 2014 20:12 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
Ma io non parlo di te, sei chiamato in causa per una tua citazione.

E vero, qualche errore l'hai fatto e se avevi il Vero-Blu lo avresti evitato.
Per completezza bisogna anche ricordare che però l'errore è stato corretto (sarebbe il caso di usare il plurale?) e il video ne è una dimostrazione.
Certo che gli hai dato dentro con le passate...
:grin:

Avrei voluto vedere la faccia che avevi.... :rotfl:

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: mar feb 18, 2014 21:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Mah, sul fatto del vero-blu contro scamuffo-blu ho ancora dei dubbi.
Appena mi arriva il sicutools faccio il raffronto, poi se hai voglia proviamo anche con l'abc.
Comunque non mi offendo, so di essere una schiappa in meccanica ma cerco di non ripetere gli stessi errori.

Per fare quelle passate ho dovuto stringere un po' i lardoni del trasversale e del carrino, gli ho dato un niente di stretta in piu' (li avevate lasciati troppo molli, il trasversale tornava indietro da solo se il volantino era "a meta' strada", inoltre cloppava un po'). E' da dargli ancora una revisionata, ma cosi' mi trovo bene, hanno la giusta pastosita' (e comunque non si impuntano ogni momento e non serve la pistola pneumatica per girarli, come prima della cura).

Una cosa non mi torna, dandogli dentro a cane (oltre 3mm radiali su c45) se innesto l'avanzamento automatico (0.12mm/giro) l'utensile inizia a mangiare bene poi vibra paurosamente. Se avanzo a mano non succede. A occhiometro avanzo con la stessa velocita' dell'automatico... bho, faremo le prove quando sara' finito definitivamente (a breve dovrebbero arrivare i cuscinetti).

Per la faccia che ho fatto, non ti basta quella che ho fatto appena visto la prima passata seria che hai fatto? Ero come un bambino a natale che scarta il regalo :mrgreen:
Sinceramente, quando ho visto che stavi continuando sullo spallamento che avevo fatto, ho pensato che o partiva il pezzo o si apriva a meta' il tornio. Quando ho visto come tagliava e l'assenza di vibrazioni e' partito il sorriso a 57mila denti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: ven feb 21, 2014 20:00 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Volevo aprire un nuovo topic: scraping for dummies..
ma tutto sommato continuo qui.
Ho cominciato a utilizzare il blu "vero", che di certo è una cosa diversa. È come dire acqua e vino.
Il lu vero è ben più liquido, fine ed oleoso. Ne basta una punta e secondo me rimane liquido per giorni. Inoltre si pulisce meglio.
detto questo, conl'hss avevo una finitura che mi lasciava perplesso e sono passato al MD.... una placchetta per legno (K10) semplicemente affilata sulla mola diamantata e con i bordi arrotondati. Si va moooooolto più veloci e viene una finitura liscissima. Spero di mettere qualche foto nel weekend.
Una foto del raschietto dovrebbe essere qualche pagina più indietro; lo uso con tecnica "a tirare".

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: ven feb 21, 2014 21:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Di che marca e' il blu che hai preso? Quanta roba c'e'?
A me hanno chiesto 25E per 250ml della sicutools.
E la mola diamantata? Dove l'hai presa? Grana? Dimensioni? La monti su una molatrice normale? Va usata a secco o gli dai una bagnata con olio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: ven feb 21, 2014 21:37 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Allora la pasta è 80ml. 10€. La marca non la ricordo ma l'ho presa nell'utensileria migliore di palermo, non ho dubbi sulla qualità. Mi pare la stessa del link che ha messo Blanko. Non ho usato una mola, ma una lima come quella che trovi nei video di outofstepper/tony, anche perchè ho solo tolto gli spigoli rendendoli rotondi.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: ven feb 21, 2014 21:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Allora e' della ABC, come quella che usa Mecha. Chissa' com'e' quella della sicutools che dovrebbe arrivarmi... speriam.
Per le lime, io le sto aspettando da HK, qua in giro non le ho trovate (salvo in una utensileria, 16E ma grana troppo grossa).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: ven feb 21, 2014 21:48 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Io le presi da bohrer-onlineshop.de per pochi euro, diverse grane. Le vendevano pure da.............. LIDL! :risatina:

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: sab feb 22, 2014 12:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
Confermo per le lime del LIDL, ho comprato il cubo affilatore con 4 grane diverse (dalla 200 alla 600) e và piuttosto bene.
L'unico problema è che la superfice non è continua (piena di buchi ovali) e se il raschietto non ha abbastanza superfice d'appoggio ci finisce dentro vanificando l'affilatura.
Per quel che è costato ne è valsa assolutamente la pena e potrebbe già bastare con la grana 600, ma ormai avevo anche le lime diamantate extrafini 3M e così passo pure quelle.

Darix, vedrai che col veroBlu è un'altra cosa.
Quando il blu sulla superfice è veramente poco che non riesci quasi a vederlo prova ad illuminare con una luce rossa, dovrebbe far apparire il blu come nero (leggero leggero) rendendolo più visibile.
A questi livelli il pezzo dovrebbe "galleggiare" sull'aria appoggiandolo sul piano di riscontro
:grin:

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 08:25 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ma che fine ha fatto Nicio? Ha cominciato i lavori? Come va col raschietto?
io sto ancora facendomla riga, aveva una profonda deformazione come già vi ho detto e ancora non ho finito di raschiettarla.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 10:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
eccomi!!!!! sto ancora perfezionando la tecnica [b13.gif] [b13.gif]
i pezzi del tornio però li ho mandati in Svizzera e me li sta facendo un appassionato come noi :grin: :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun mar 03, 2014 10:21 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ma allora cosa l'hai preso a fare il raschietto?
Ah, la marca del mio blu di prussia è OTTO

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it