MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=11635
Pagina 18 di 18

Autore:  darix [ mar apr 08, 2014 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia

Ma come si cambia la corsa?

Autore:  matteou [ mar apr 08, 2014 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia

Si tratta di spostare il pernetto che trasmette il moto al "pistone" (dove e' collegata la lama).
C'e' chi ha fatto il sistema figo: http://www.hobby-machinist.com/showthread.php?t=18945
Io che sono animale, ho semplicemente flexato via il pernetto originale, fatto un nuovo foro piu' vicino al centro e infilato dentro un perno tornito a misura.
Piu' ci si sposta verso il centro della ruota e piu', ovviamente, la corsa diminuisce.

Autore:  matteou [ mar apr 08, 2014 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia

Stasera in supervelocita' ho fatto la modifica per ridurre ulteriormente la corsa.
Adesso a occhiometro e' poco piu' di 5mm.
E' molto piu' lento a grattare ma molto piu' controllabile.
Direi che promette bene, ho grattato senza passare sul piano di riscontro (anche nel video, ho dato una slapagnata di rosso giusto per vedere dove grattavo), domani faro' un po' di prove piu' approfondite.

Autore:  matteou [ gio apr 10, 2014 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia

Prima ho lavorato un oretta con il clonebiax. Ho rifatto il supporto per la lama, questa volta ho provato in alluminio e la barretta hss fissata meccanicamente.
L'hss non e' di qualita' eccelsa... provero' a recuperare una barretta seria.
Ho provato a imbluettare sul piano di riscontro e raschiettare. Con la corsa ridotta riesco a raschiettare dove serve, senza andare a grattare dove non dovrei. Pero' e' abbastanza lento. Cosi' com'e', grossomodo, si mette lo stesso tempo che farlo a mano ma con un gran risparmio di fatica.
L'ideale sarebbe avere una regolazione della corsa, ma parlando velocemente con fratello cattivo probabilmente non e' possibile (a causa della miseria di ciccia della ruota dentata).
Si potrebbe ovviare con due aggeggi, uno con corsa da 10mm per sgrossare e uno con corsa da 5mm per finire.
Altrimenti, con la modifica che ho fatto io, si puo' spostare la corsa, ma bisogna aprire il marchingegno e spostare il pirolo che trasmette il moto alla lama (in 5 minuti si fa).

Altra cosa che sarebbe da rivedere: la barra che fa avanti-indietro non e' fissa ma tende a ruotare sul suo asse. Questo porta la lama a non essere parallela al pezzo e quindi rischia di lavorare di spigolo (e fare solchi).
Per ora ho risolto tenendo la lama con la mano (avendo la corsa ridotta si ha solo una vibrazione, neanche troppo fastidiosa), in modo da tenerla parallela al pezzo.
Ho in mente una soluzione, teoricamente semplice ma non so se praticamente implementabile (e se funzionera').
Difficile spiegare a parole (e non ho voglia di fare un disegno). Se mi riesce la modifica mettero' le foto.

Autore:  matteou [ dom apr 13, 2014 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia

Fatto le modifiche al raschietto e provato.
Va decisamente bene, preso la mano si corre abbastanza (rispetto al raschietto manuale si risparmia tempo ma soprattutto fatica!).
Ho fatto la modifica per evitare che la lama oscilli (prima aveva un gioco di 4-5mm abbondanti) e questo permette di lavorare in modo piu' preciso.
Ho provato su un pezzo, in un oretta sgrossato e finito come in foto, tutto con l'obi-raschietto (prima con lama hss da 30mm, poi con widia da bho, 10-15mm. Quella che si vede nel video).
Qua il video: http://youtu.be/5dMEi5kCq7E

Resta che e' da prendere tanta mano, sia per farlo rendere a dovere sia per non fare danni. L'angolo di attacco e' importantissimo, basta dargli un po' piu' di angolo e batte sul metallo facendo un buco.
Idem per l'inclinazione laterale e anche l'angolo della lama (durante l'affilatura).
La pressione sull'aggeggio e' relativa, per sgrossare si puo' schiacciare un po' di piu', per finire basta appoggiarlo.
Anche la velocita' di rotazione e' abbastanza importante, a seconda se si gira piano o veloci bisogna muoversi di conseguenza.
Insomma, su un pezzo vero per ora non lo userei. Troppo facile fare danni.

Autore:  ohomofresusnosapiens [ lun apr 14, 2014 07:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia

Molto bene :grin:

Autore:  matteou [ sab mag 10, 2014 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia

Oggi ho finito di mettere vicino il tornio, facendo le ultime modifiche (sistemata la testa, migliorato il sistema di fissaggio del carrino).
Mi sa che il motore mi abbandonera' presto... cala di giri troppo.
Comunque fatto la prova su una barra di ferraccio (fe360). Utensile sdjcrl con inserto dcmt070204 sandvik. 1400 giri, avanzamento a mano (altrimenti il motore non ce la fa). Quegli inserti sandvik hanno bisogno di giri altrimenti strappano, avrei dovuto girare a manetta ma il motore si siedeva. Con i sumitomo meglio sotto quell'aspetto.
In tre passate portato il diametro da 40mm a 8mm (due passate da 6mm e una per quello che rimaneva).
Qua il video: https://www.youtube.com/watch?v=lsHgDh2 ... e=youtu.be (fa pieta', specie l'audio, ma qualcosa si capisce).

Prossimo intervento sara' montare un motore trifase (sempre da 2cv), sperando di avere una coppia piu' costante...

Alla fine, la raschiettatura ha dato buoni risultati...

Pagina 18 di 18 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/