MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Acquisto bv20
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=24681
Pagina 4 di 5

Autore:  giuseppet1 [ ven apr 26, 2019 08:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Ok, dunque no acciaio. So che è molto piccolo e potrebbe starmi stretto più in là. Esistono modelli che non siano trifase, 3 metri di lunghezza e 1 tonnellata di peso? Mi date qualche riferimento

Autore:  mario mariano [ ven apr 26, 2019 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Damato, Fervi li hanno di tutte le misure

Autore:  CARLINO [ ven apr 26, 2019 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Ma hai idea di cosa vuoi prendere ? Passi dal tornietto Unimat SL ad un tornio che sia meno di 3 m.... Se scrivi qualche misura potrai avere consigli più mirati... :grin:

Autore:  giuseppet1 [ ven apr 26, 2019 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Sì capisco che intendi. Vorrei un utensile per iniziare, dunque immagino qualcosa di gestibile, partendo dalle dimensioni e finendo ai costi. Il compromesso sarebbe uno di questa miriade di tornietti cinesi di medio piccole dimensioni, che però hanno bisogno di un setup iniziale e continuativo. Non che mi spaventi la cosa, ho una buona impreparazione teorica, che si colma con studio e pratica, una buona mentalità di problem solving (anche finding!!) Accompagnata da buona volontà e manualità. Però, mi spiace comprare cinese quando magari, per ignoranza, posso prenderne uno serio e non doverlo cambiare dopo. Certo, se avessi le competenze anche solo per poter valutare un usato, a quest'ora ne avrei già uno buono a casa. That's all

Ad esempio questo Caser non è molto lontano da casa e se condizioni e prezzo ci fossero lo prenderei

Autore:  CARLINO [ ven apr 26, 2019 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Secondo il mio punto di vista ,se sei a digiuno ,conviene prendere un piccolo tornio anche cinese ma funzionante per non sovrapporre l'inesperienza agli inconvenienti di una macchina molto vecchia: quando avrai fatto un pò di prove ed imparato l'abc potrai prendere in considerazione l'acquisto di un tornio più impegnativo.

Autore:  prontolino [ ven apr 26, 2019 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Giuseppe, a breve dovrei avere tra le mani un BV20 ... se può interessarti fammi sapere.

Autore:  giuseppet1 [ sab apr 27, 2019 08:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Giusto Carlino. Ma se il Caser me lo da a 2 o 300 euro lo prendo anche se poi lo devo buttare!
Grazie prontolino, vediamo che succede

Autore:  giuseppet1 [ sab apr 27, 2019 09:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Intanto allego qualche foto avuta pregando qualche mod di tagliare in discussione apposita, giacché mi sa che siamo ot

Autore:  giuseppet1 [ sab apr 27, 2019 09:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Ulteriori

Autore:  mgd966 [ sab apr 27, 2019 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

il Caser se c'e' il prezzo e' una macchinetta divertente,intanto che lo pulisci regoli e lubrifichi impari

Autore:  brugola [ sab apr 27, 2019 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Certamente per un hobbista ripristinare una macchina utensile di recupero può essere fonte di divertimento e rappresentare una buona palestra per apprendere a pieno il funzionamento della macchina e conoscerne i limiti, tuttavia, se la macchina dovesse avere parti eccessivamente usurate, potrebbe trasformarsi in un costoso incubo.
Non pensare che il BV20 necessiti di continui aggiustamenti, una volta ben tarato, rimane stabile nel tempo e svolge egregiamente il suo compito.

I molti post che ci sono su questa macchina sono rivolti per la maggior parte a renderlo più performante, quindi ad una sua elaborazione (addirittura CNC!), raramente ho letto di difetti continui che richiedessero continue tarature.

Il piccolo cinese a mio avviso è più versatile dei piccoli EMCO ai quali senza dubbio si è ispirato, ma forse è più simile al CERIANI, macchine pensate per i modellisti che lavorano alluminio e ottone.

Autore:  mgd966 [ sab apr 27, 2019 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

veramente col Ceriani ci si faceva produzione di boccole filettate,ugelli iniettori e simili in 304 per i carrelli schiuma in quel di Lodi ,correva l'anno 1990.
Duro' appena 23/24 anni poi si ruppe la madrevite ed il Sig.Ceriani ci consiglio' di acquistarne uno novello consiglio che seguimmo ed e' ancora in officina,non fa piu' lavori "pesanti" perche' nel frattempo e' subentrata la generazione delle mammolette.

Autore:  mario mariano [ sab apr 27, 2019 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

:risatina: il mio ceriani, si è offeso, dice che non è una mammoletta e che questa estate si è divorato una decina di kg di c 40 per riparare una cernitrice delle olive

Autore:  CARLINO [ sab apr 27, 2019 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

La nuova generazione di mammolette non si riferiva al Ceriani che è rimasto un signor tornio fino alla fine, ma credo che Mauro si riferisse agli utilizzatori o ai nuovi tornietti cinesi...

Autore:  brugola [ sab apr 27, 2019 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acquisto bv20

Forse non mi sono spiegato bene e quindi chiarisco: mi pare ovvio che il Ceriani è un'altra cosa rispetto ai piccoli EMCO concepiti per il modellismo, intendevo dire che il BV20 si è ispirato a quei torni ma che è più "simile" al Ceriani come versatilità d'uso.

Pagina 4 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/