MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=94&t=24583
Pagina 6 di 7

Autore:  farohp [ sab mar 09, 2019 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Ah..da quanto letto nel pdf sembrano i migliori gli obliqui in quanto reggono sia carico assiale che radiale.

In realtà non è così?
Nei torni solitamente sono montati quelli a rullini classici dunque?

Autore:  CARLINO [ dom mar 10, 2019 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Dipende dai torni e dai carichi che devono sopportare, ma di solito se si sceglie questa soluzione i cuscinetti a rulli cilindrici sono sempre affiancati da un reggispinta.

Autore:  luk2k [ dom mar 10, 2019 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Per questo si usano i cuscinetti a rullo conici così in una unica soluzione risolvi tutti e due i problemi

Detto questo se ancora non sei convinto prendi quelli a sfere contatto obliquo da 100€+iva l uno e facci sapere come vanno...

Autore:  CARLINO [ dom mar 10, 2019 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Gli obliqui vanno caricati , credo che farohp non sappia come funzionano...Normalmente a supporto di un mandrino se ne mettono due contrapposti con la ghiera di caricamento.

Autore:  luk2k [ dom mar 10, 2019 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Carlino, non ce l avevo con me ma ho scritto subito dopo il tuo intervento e non l ho raccordato bene al discorso...

Ovviamente parlavo con farohp circa la sua “perplessità”... ;)

Comunque la linea mandrino del valex è predisposta con una flangia terminale per poter dare il giusto precarico ai cuscinetti, l anormalità è che lui ha trovato montati cuscinetti obliqui forse montati dal precedente proprietario perché pensava di far una miglioria

Autore:  farohp [ lun mar 11, 2019 01:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

ciao, torno a scrivere perchè sto continuando ad avere le idee confuse,non avendoli mai avuti in mano avrei bisogno di capirne di piu.

Partiamo dal cuscinetto obliquo:
E' sconsigliato Perché a parità di dimensioni sopportano un carico che è una frazione dell analogo a rulli conici, il carico di cui si parla è radiale o assiale?

La differenza di carico sul cuscinetto a rulli conici rispetto il cuscinetto a rulli standard qual è?

Ora definito cio ho bisogno di capire :
1."gli obliqui vanno caricati" , cioè? perchè va fatto e come funziona?Cosa sono le ghiere di caricamento? vanno installati ad x o ad O ?
2.I cuscinetti a rulli invece hanno bisogno di qualche intervento per essere installati ?

grazie

Autore:  luk2k [ lun mar 11, 2019 07:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Sono entrambi conici quindi capirai che in un verso sono in appoggio e nell altro li smonti se li forzi

Vanno precaricati tirando la ghiera lato sx verso il cuscinetto più piccolo
Ovvero vanno spinti uno contro l altro sempre perché sono conici

Quello a sfere a contatto obliquo è di fatto assimilabile ad un conico almeno per come va montato


Per la scelta basta che le dimensioni siano uguali

Autore:  farohp [ lun mar 11, 2019 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Ciao , quello che ho capito dal tuo messaggio è che essendo conici chiaramente vanno inseriti a X altrimenti si smontano,inoltre vanno spinti l'uno contro l'altro sempre per lo stesso motivo , cio probabilmente lo si fa serrando la ghiera che sul bv20 è presente alla "fine della puleggia" che va a tirare tutto quanto.

Quello che non mi è ancora chiaro però è:
-Come fai a sapere che sono conici nell'anello esterno?
A vederli così mi sembrano cuscinetti normalissimi,forse obliqui,ma ancora non ho capito come verificare se quelli che erano sul tornio e che ho in mano sono obliqui o normali cuscinetti a sfere!

grazie

Autore:  mgd966 [ lun mar 11, 2019 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

mica vero che li puoi inserire solo ad X.
Ti consiglio di dare un occhio ad un manuale di meccanica o in alternativa sul sito SKF e di altri produttori c'e' tutta quanta la spiegazione,riassunta, del perche' si sceglie una configurazione piuttosto che un altra.
Bastano credo un paio d'ore e le spiegazioni sono molto piu' estese e complete di quello che puoi ottenere qui
Sul cuscinetto che hai in mano c'e' una sigla? se c'e' essa ti da' tutte le notizie che cerchi

Autore:  CARLINO [ lun mar 11, 2019 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

La sigla che c'è non porta a nessun risultato, forse è uno standard cinese.... :risatina:

Autore:  Piccio [ lun mar 11, 2019 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Provo anch'io a dire la mia... :risatina:
Quelli che hai in mano sono cuscinetti radiali a contatto obbliquo, senza ombra di dubbio, li riconosci in questo modo: guarda la ghiera esterna da un lato e poi osservala dall'altro lato, vedrai che una ha la superfice di contatto più sottile e l'altra leggermente più grande.
Di solito se ne montano 2 contrapposti con schema a 0 lato mandrino, bloccati uno contro l'altro tramite ghiera ed è fatta.
Dalla parte opposta è sufficente un radiale normale.

Ora non so come sono montati quelli esistenti sulla tua linea mandrino,
Ma dalla scarsa esperienza che hai, se prima non andava male, io ti consiglierei di montarli uguali a quelli che hai tolto.
Non vorrei che montando i conici ti trovassi delle modifiche da fare.
In bocca al lupo.

Autore:  mgd966 [ mar mar 12, 2019 01:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

se sono gli NSK originali, essendo Nsk una ditta giapponese anche piuttosto seria, oltre a quei numeri dovresti trovare delle lettere (le ditte serie nei tempi passati identificavano chiaramente sugli esplosi delle MU le sigle complete dei cuscinetti ma questo e' ot) in ogni caso se hai il campione in mano puoi risalire comunque alla sigla completa perche' le lettere di norma indicano dettagli della esecuzione tipo le protezioni,la gabbia etc.

In ogni modo basta consultare il catalogo interattivo e si scopre che 7008 sono 8 esecuzioni diverse di single row matched angular contact ball bearings
http://www.jp.nsk.com/app02/BearingGuid ... Result.htm

oltre a tanta utile letteratura,per certi versi anche piu' completa della SKF

Autore:  farohp [ mar mar 12, 2019 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Oggi mi sono tolto lo sfizio, sono andato dove vendono i cuscinetti e gli ho portato quelli che ho in mano.
Mi hanno detto essere dei cuscinetti a contatto angolare, in particolare NSK 7008.
https://www.amazon.it/NSK-7008-A5TRQULP ... B077RM8HLY

Per cuscinetto a contatto angolare si intende che sono obliqui?
Ne ho smontato uno ed ho notato che la pista delle sfere è solo una MA è spostata di lato nell'anello esterno ,come diceva @piccio, anche se non ho capito se con contatto "obliquo"intendevi cuscinetti obliqui a contatto angolare.

Ho letto il pdf sui cuscinetti postato qualche riga piu su ma certe nozioni non ci sono,@mgd966 dove trovo la guida sul sito del produttore che mi dicevi? Chiaramente in italiano, perchè se devo tradurre diventa enormemente lungo il tutto.

detto cio torniamo al topic:
Mi hanno espressamente indicato di rimontare dei cuscinetti identici a quelli che ho ,obliqui a contatto angolare, gli ho chiesto se potevo mettere dei cuscinetti a rulli conici e mi hanno risposto assolutamente no.
Ora Mi spiegate se qualcuno di voi ha trovato i cuscinetti a rulli conici sui torni? grazie

Autore:  Dasama46 [ mar mar 12, 2019 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Ora Mi spiegate se qualcuno di voi ha trovato i cuscinetti a rulli conici sui torni? grazie

Ovviamente si . . . . quasi sempre . . . . :roll:

Autore:  CARLINO [ mar mar 12, 2019 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: BV20 Brugola Flangia-Mandrino in pollici?

Chiariamo un po' la situazione : i cuscinetti obliqui sono a contatto angolare perchè a differenza dei comuni radiali il punto di contatto non è sulla circonferenza massima dell'anello esterno ma a circa 45°.Sono cuscinetti in grado di sopportare abbastanza bene sia i carichi radiali che gli assiali ma, a parità di dimensioni, hanno meno capacità di carico di quelli a rulli conici, ma possono girare a velocità molto più elevate dei conici. Di conseguenza sarà più facile trovare gli obliqui su torni di piccola dimensione dove i carichi sono modesti e le velocità dei mandrini tendono a valori più alti mentre sui torni di dimensioni maggiori troviamo nella quasi totalità dei casi cuscinetti a rulli conici.

Pagina 6 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/