MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 13:41 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ho preparato il raschietto. Non mi andava di tagliare la barretta di HSS e così ho pensato alla lama estraibile. Per affilare la posso tirar via dal supporto e per arrivare nei punti difficili posso farla sporgere di più. Spero che funzioni...
Allegato:
20140202_132704.jpg

Allegato:
20140202_132709.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 13:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Uhm, personalmente non mi piace tanto come soluzione. Non vedi dove il raschietto gratta.
Pero' e' questione di modi di lavorare, magari tu ti trovi bene.
Provalo, in caso sei sempre in tempo a togliere il blocco e saldare direttamente l'hss sul manico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 13:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
Il detergente per diabase che ho comprato è una schiuma che pulisce perfettamente il piano da tutte le impurità. Ha anche un odore davvero buono!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 13:50 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Basta tirar fuori la barretta... comunque è da provare. Ti faccio sapere. Oppure potrei tagliare la punta in diagonale, diciamo a fetta di salame, così otterrei maggior visibilità.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 14:17 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Mastro no ma sicuramente ho gia fatto molti errori e vedo farli evitare agli altri.
Ragionate sul fatto della "gondola" e delle due sfere che sono stati descritti prima, questo vi deve indurre a togliere prima le macchie centrali e,specie sui piani ampi, tentare di avere tre punti di blu (due a un estremo e uno in centro all'estremo opposto) in modo da ottenere un appoggio stabile del riscontro per evitare ondeggiamenti e quindi "falsi contatti" tra riferimento o piano da lavorare .
Una volta ottenuto questo si puo puntare a limare queste protuberanze per arrivare a un reale piano uniforme.

Mandi Mecha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 14:17 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
L'unica vera pecca è che l'HSS perde il filo subito.
Per il resto ho parlato con un raschiettatore che lavorava per la odierna Sermac e con il figlio di un altro raschiettatore pultroppo mancato, l'idea è non focalizzarsi su come è fatto il raschietto ma dove grattare...
Se vi fate un giro per la wwwrete e trovate di tutto e di più.
Poi la pratica e qualche esperimento vi chiariranno le idee immediatamente.
Ci sono moltissimi tipi di raschietti e ancora più modi per usarli.
Una cosa ho notato però, verificata anche sul manuale on-line della Biax, i raschietti finitori sono molto flessibili, molto più flessibili di quel che credevo.
La barra master che usa Teo-Mat l'ho raschiettata con un raschietto a spalla in tiro alla "Dixi Machines".
Il prossimo esperimento prevederà la costruzione di uno a spinta alla "orientale" con placchetta saldata di testa (vedi Kitamura).

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 17:14 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Come vado?
Allegato:
1391357611290.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 18:16 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ho lavorato un altro poco, sembra abbastanza buono ma non fa l'hovering. In compenso si appiccica pure se c'è pochissimo blu, il che è cosa buona. Nessuno l'ha scritto, ma dopo ogni passaggio sul piano di riscontro è bene ripassare il rullino. Non c'è bisogno di rimettere il blu, ma solo di ri-spanderlo sul pano di riscontro. Nei primi passaggi non serve, ma più avanti si va più è bene passare il rullino. Il supporto funziona alla grande, quello che non funziona è l'affilatura perché l'ho fatta con la pietra grigia in attesa che arrivi quella d'india. Ad ogni modo anche così il risultato c'è. Domani provo un altro pezzo; Aspetto l'utensile in widia che ho comprato per raschiettare il tornio.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 20:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
Beato te che hai iniziato, io ho tutto ma ancora aspetto il raschietto da ebayyyyy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 22:21 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Però ho qualche dubbio sulla forma del tagliente. Sinceramente lo farei dritto ma con gli spigoli arrotondati. In tal modo la pressione sarebbe più bassa e si eviterebbe di fare solchi. Tra l'altro ho visto dei raschietti che alla loro estremità hanno una placchetta rettangolare saldata. Si trovano dei video di gente orientale che raschietta con simili attrezzi, ora cerco il video...

qui tutta una serie di video https://www.youtube.com/watch?v=UdDDe9o ... 383E71A449

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 22:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
il fatto che sono orientali non ti fa insospettire ? :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: dom feb 02, 2014 22:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Mi pare bene, Darix. Hai ancora un po' da grattare ma la sostanza c'e'.
Cos'e' l'hovering?

La forma del tagliente, come dice Homoecc... (:P ) e' abbastanza personale, cosi' come lo "stile" per raschiettare.
Ad esempio io mi trovo bene a sgrossare col widia e, quando devo finire, vado con l'hss. Sara' perche' riesco a fare meglio il filo sull'hss che sul widia.
Idem per tirare o spingere. Col raschietto a tirare non mi ci trovo.
Comunque l'avevo scritto che bisogna spargere il blu ogni volta (e, se si parte dalla giusta quantita' si arriva alla fine che, piu' o meno, il blu e' corretto per la finitura) :smile:

Preso dalla "tirata d'orecchie" di Mecha, oggi ho ripassato tutte le raschiettate fatte, tanto per essere sicuro di aver fatto un buon lavoro.
Forse ho un pelino esagerato come quantita' di punti pero' non mi pare male come risultato (non metto le foto perche' non rendono).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 00:25 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab gen 25, 2014 21:42
Messaggi: 42
Località: Furlanat (udine)
O Darix, molto bene direi.
Consiglio mio personale è di non raschiettare il primo cm di area a sinistra fino a quando non comincia "a venir sù" l'ultimo cm di destra.
In generale insisti al centro.
Non aggiungere altro blu.

Specifico anch'io che ogni volta che si prova il pezzo il blu deve essere uniforme, cioè deve essere uniformato col rullo ogni volta.
Volendo si può cambiare l'area del granito in uso, ma attenzione che quando il blù è poco e il pezzo in lavorazione è quasi finito, la superfice del pezzo stesso diventa una dima per il granito rivelandone le imperfezioni.
In soldoni: quando il blù è veramente poco (cioè fai fatica a vedere le macchie sul pezzo) usa sempre una determinata area del granito, altrimenti esci pazzo perche ad ogni area del granito corrisponderà una diversa macchiettatura del pezzo.
Se non mi credi prova tu stesso.
E occhio a non tenere il pezzo troppo in mano, c'è il serio rischio che il calore della mano deformi il pezzo.
Esagero?
Guardate i micrometri per esterni, solo lo 0-25 a volte non ha l'impugnatura anti calore sull'archetto, ma già il 25-50 ce l'ha.
E si tratta di centesimi.
Con la raschiettatura si và sotto il millesimo.

Quando arrivi alla macchiettatura in foto su tutta la superfice comincia a "rompere le macchie", cioè non levare tutto il blù ma dividi una macchia grande in macchie più piccole levando solamente la cresta centrale.
Ti servirà un raschietto con la lama più piccola e flessibile, la mia è 5mm larga, ma se fosse 4 sarebbe meglio.
Anche la corsa che gli farai fare sarà molto minore, 5mm max.
Vedrai che ti verrà naturale questo modus operandi.
:grin:

E come dice Muller

Happy Scraping

_________________
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
Charles Bukowski


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 00:36 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Per Darix: controlla di non avere pancia al centro, fai un po di passate solo al centro per vedere se il blu scompare in quel punto altrimenti vuol dire che li hai un punto alto che alla prova dei fatti tocca sul piano di riferimento e ti impedische l'hovering (a occhio intendi il galleggiamento dei piano).
Per la finitura il blu deve essere veramente poco altrimenti non capisci bene le zone di contatto quali sono.
Per i miei esperimenti, se ben fatto, il piano deve galleggiare su un velo di diluente nitro e, quando sei veramente a posto, anche solo con l'aria. (ma non vale la pena arrivare a tanto)
Costruisciti una dima per le code di rondine cosi' fai pratica e non lavori a vuoto.
La mia e' in fe con angolo piu' stretto di quello del carro , lunga come il trasversale e stretta per poter essere gestita anche nella lavorazione del carrino.
Non ce l'ho sottomano ma se guardi sull'altro 3d Matteo aveva fatto una foto.
Ricordo che se usate fe il raschietto deve essere in hss altrimenti viene una schifezza.


Mandi Mecha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: BV20 Darix. Prime indagini col blu di prussia
MessaggioInviato: lun feb 03, 2014 00:41 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Quei raschietti giapponesi hanno raggi piu' grandi ma non sono piatti, infatti se guardi lasciano un segno largo circa 5mm anche se hanno una lama che e' come minimo 25.
Per superfici ampie e in sgrossatura il raggio puo' essere piu' grande, anche 140 rispetto ai 50 che sono usualmente per la finitura.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 262 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it