MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fresatrice BF 20L vario optimum
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=95&t=8107
Pagina 3 di 6

Autore:  McMax [ gio ott 18, 2012 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

interessante sta cosa Vince. Quindi tiene conto dello scorrimento medio immagino? Dopo controllo se il mio inverter ce l'ha....
Ma si può anche impostare il coefficiente dovuto alla catena di riduzione meccanica per avere i giri sul mandrino o ti da solo i giri motore ?

Autore:  yrag [ gio ott 18, 2012 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Si, Max, con i miei inverter posso aggiungere/sottrarre un offset alla lettura del display nel range x 0,1 - x 100.
Nella mia applicazione ho trovato il moltiplicatore che mi faceva coincidere la lettura sul display con i giri del mandrino misurati con il contagiri ma non ha molto senso sapere che si sta lavorando a 682 giri...
Allego il manuale del VF-7E.

Autore:  Blanko70 [ ven ott 19, 2012 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Tra inverter e motore un bell'autotrasformatore trifase da 220V a 380V e sei a posto (costa meno di 100Euro per quel motore, devi solo trovare una fabbrica di trasformatori (io li compro qui: http://www.fat-tec.com/).

Non far andare il motore da 380V a 220V rischi di bruciarlo, perche' abbassando la tesione aumenta lo scorrimento, aumentando lo scorrimento aumentano le correnti e il motore si potrebbe trovare a lavorare, sotto carico con correnti troppo alte....

Autore:  balestra [ ven ott 19, 2012 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Ciao e grazie a tutti!

Sicuramente il trasformatore e' la soluzione piu' economica e credo che faro' cosi', ma l'idea dell'inverter mi tira di brutto :ghgh: e volevo approfondire il discorso...

Un amico in un'altro forum, mi ha o che posso collegare il mio motore, direttamente all'inverter e ne sembra sicuro, quindi come stanno esattamente le cose?

U'altra alternativa potrebbe essere quella di prendere un motore trifase da 1,1KW e un inverter d 1,5KWper 220 euro totali: cosa mi consigliate?

Io lavoro spesso anche derlin e alluminio, quindi le alte velocita' mi fanno comodo...
Grazie

Luciano

Autore:  Blanko70 [ ven ott 19, 2012 15:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Ci vogliono entrambi: inverter e autorasformatore.

Autore:  McMax [ ven ott 19, 2012 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Come ti ha detto Blanko è sconsigliato collegare un motore con avvolgimento a 380 all'uscita di un inverter a 230V. I motori asincroni sono fatti in modo che la relazione tra velocità del campo magnetico rotante (leggi frequenza della linea di alimentazione), coppia, tensione e corrente di alimentazione sia ben definita; questo perché la velocità di rotazione è prevalentemente funzione della frequenza ma affinché venga mantenuta, anche in funzione del carico applicato, è necessario che vi sia una certa corrente che scorre negli avvolgimenti. Se abbassi la tensione di alimentazione si abbasserà anche la corrente e per mantenere la coppia necessaria alla rotazione aumenterà lo scorrimento e quindi il motore scalderà, lavorando fuori specifica.
Certo non brucerà subito, e se ti va bene magari non brucerà affatto, ma di sicuro lavorerà male e non riuscirai a sfruttare appieno le potenzialità dell'inverter.

Autore:  Blanko70 [ ven ott 19, 2012 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

MC se diminuisce la tensione, aumenta lo scorrimento e se lo scorrimento aumenta la corrente di statore, per questo scalda di piu' e rischia di bruciarsi....

Autore:  McMax [ ven ott 19, 2012 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Si. Giusto. Volevo spiegarla semplice e mi sono incartato :mrgreen:

Autore:  balestra [ ven ott 19, 2012 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Tutto chiarissimo, GRAZIE!!!

A casa ho un motore monofase 1.1KW e la langia coincide (per l'albero devo vedere): posso montarci quello, ma per variare i giri come faccio?
Grazie

Luciano

Autore:  McMax [ ven ott 19, 2012 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Luciano dai retta a me comprati un bell'inverter e un motore trifase 220/380 (230/400) e vai liscio come l'olio....

Autore:  yrag [ ven ott 19, 2012 21:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

L'idea del trasfo 230/400 tra inverter e motore mi lascia un attimo perplesso sul come reagisce il trasfo a frequenze diverse dal 50 Hz.

Autore:  Blanko70 [ ven ott 19, 2012 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Mai provato, io lavoro fisso a 50Hz, ma credo che variando la frequenza sul trasformatore ci sia una variazione sulla tensione di uscita (anche se minima) e aumentino le perdite nel nucleo facendolo scaldare di più.

Autore:  yrag [ ven ott 19, 2012 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Nel tuo caso no problem ma la vedo dura a 10 o a 150 Hz.
Credo che a 10 Hz assorbe più il trasfo che il motore...

Autore:  Blanko70 [ ven ott 19, 2012 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Ma far andare il motore fuori frequenza è altrettanto nefasto.....se non ricordo male il motore a rotore bloccato si comporta come il primario di un trasformatore......

Autore:  yrag [ ven ott 19, 2012 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fresatrice BF 20L vario optimum

Si, giusto, l'asincrono e il trasformatore hanno molti punti in comune ma non si comportano esattamente allo stesso modo.
Certo che un motore progettato per lavorare a 50 Hz e 3000 giri teorici ha qualche difficoltà - anche di ordine meccanico - a girare a 150 Hz o a 10 Hz ma gli inverter fanno miracoli e il motore pare non ne risenta più di tanto al punto che sul mio tornio ho escluso le velocità meccaniche senza problemi di perdita di coppia e senza nessuna conseguenza negativa per il motore (tranne un leggero surriscaldamento a bassi regimi dovuto principalmente alla ridotta efficienza della ventola).
Per il trasfo non ho mai provato, sono solo mie supposizioni tutte da verificare.

Pagina 3 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/