MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 21:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 19:32 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 19:57
Messaggi: 80
Località: Trento
salve ragazzi, sono finalmente felice di poter scrivere qualcosa su questo forum ...ora che finalmente ho anche io una macchina utensile
sicuramente ho solo da imparare da voi, perché io non ho nessuna scuola meccanica di base, ma solo quello che ho imparato da autodidatta provando e per quello che ho letto in rete (questo forum compreso)

ecco qualche foto della ferraglia....
qualcuno riconosce marca e modello? penso sia degli anni '50-'60 ...c'è scritto "AUM 225"
guide, barre, vite madre e linea mandrino non presentano usura e giochi apprezzabili per un neofita come me, quindi sono soddisfatto dell'acquisto . L'unica pecca è la velocità massima di soli 725 giri/min che mi limiterà un pò sui piccoli diametri o nell'uso di utensili che non siano i classici HSS.


domande:

1- la macchina ha un cambio in bagno d'olio a 4 velocità con 2 frizioni multidisco nel basamento e un cambio sempre in bagno d'olio nella testa a 3 velocità, l'olio a vista è bello pulito e gli ingranaggi perfetti, ma un olio (penso minerale) vecchio di molti anni andrà ancora bene per un uso hobbystico della macchina (poche ore in settimana) o vale la pena pensare di cambiarlo? sul forum ho letto di tutto in fatto di olio... non vorrei cambiare olio e trovarmi con le frizioni che slittano!

2- la scatola del Norton non è in bagno d'olio ma ci sono diversi oliatori (come in altre parti delle macchina), che olio uso lì? per ora o messo del olio motore 10-40w che, essendo abbastanza fluido, ha "pulito" abbastanza bene dallo sporco depositato su guide/viti/ingranaggi forse sarebbe meglio un più viscoso 80-90 "da cambio" che colerebbe di meno?

3- il tipo che mi ha venduto il tornio avrebbe anche una serie di punte elicoidali per la controtesta (circa una quindicina da 15mm a 30-35 mm ad occhio e un paio di alesatori da 20 e da 40) chiede 150 € è un prezzo onesto?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 19:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom ott 10, 2010 17:53
Messaggi: 413
Località: Palagano (mo)
se la macchina non ha niente di rotto a quel prezzo la puoi prendere poi fai una bella revisione di tutto e se ha un motore a 380v prendi un inverter 220/380 volt e cosi' puoi anche aumentare un po' i giri del motore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 20:14 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 19:57
Messaggi: 80
Località: Trento
fermi! la macchina la ho già presa ed è tutto in ordine come ho scritto

il prezzo era riferito alla serie di punte elicoidali 150€ (centocinquanta)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 21:16 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
'mazza che bestia! 15-18 quintale?
complimenti! tu non scherzi, eh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: lun dic 19, 2011 22:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
Messaggi: 2570
Località: Piemonte
mi pare niente male,
nell'ultima foto mi pare lo hai posizionato con il passaggio barra contro il muro.
Se è così se puoi lasciagli più spazio, almeno un metro, se ti capita di dover lavorare una barra ti torna comodo.


Ultima modifica di Giuvanin il ven apr 13, 2012 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: mar dic 20, 2011 21:15 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 19:57
Messaggi: 80
Località: Trento
si la macchinetta sarà tra i 15 e i 20 quintali
...misure classiche: 1500 mm tra le punte, 3 metri di lunghezza totale, 460 mm diametro max tornibile, passaggio barra 48 mm (a proposito è vero che è posizionato contro un muro, ma è una sistemazione provvisoria...)
corsa slitta trasversale 300 mm, corsa carrino 180 mm, corsa canotto contropunta 170 mm (attacco CM4)
motore trifase 220/380 da 3HP (per fortuna ho la linea trifase 380 altrimenti non lo avrei preso)

qualche consiglio per le tre domandine del primo post?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: mer feb 08, 2012 18:55 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 19:57
Messaggi: 80
Località: Trento
salve a tutti

in questi giorni ho giocato un pò col tornio ...ma non sono molto bravo

comunque ho ri-smontato la testa per guardare meglio ingranaggi/bronzine
ecco cosa ho capito:
nella foto le linee blu indicano come è suddiviso il cambio in compartimenti
le due frecce rosse indicano la posizione dei "travasi" tra un compartimento e l'altro
le linee verdi tratteggiate indicano il vari livelli dell'olio
le due frecce viola invece i fori nel coperchio da dove immettere olio

in effetti ci avevo messo un pò per capire perché ci sono tre spioncini per i livelli ad altezze diverse...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: mer feb 08, 2012 18:57 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 19:57
Messaggi: 80
Località: Trento
ecco anche due foto delle bronzine dove si vedono anche degli anelli "liberi" che immagino servano per portare su olio e lubrificare meglio...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: mer feb 08, 2012 19:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
L'olio motore non va bene contiene addittivi che potrebbero non essere compatibili con i materiali con cui è costruito il tornio. Ti serve dell'olio specifico. Come gradazione dovrebbe andare bene un 68. Comunque guardati questa discussione, troverai un po di nomi e marche di oli:

http://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... d8624c8ef0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: mer feb 08, 2012 20:33 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
bel bestione!
per le punte se sono ancora lunghe le prenderei , vedi se tira giu qualcosa
ma comq 10 euro a punta visti i diametri e sicuramente non è roba cinese
ci può stare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: mer feb 08, 2012 21:00 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 19:57
Messaggi: 80
Località: Trento
le punte elicoidali le ho già prese...
in tutte sono 24 dal 12 mm al 40 mm (ci sono anche numeri doppi comunque, ma quasi la metà sono praticamente nuove mai affilate) e le ho portate a casa per 100 €


intanto forse ho preso una fregatura l'altro giorno ad una fiera...
cercavo un mandrino autoserrante per la controtesta perché quello che mi hanno dato insieme al tornio è un 3-16 Metabo ma è un pò scassato e non stringe meno del 6,5 mm
in negozio mi facevano da una parte 120 € per un 2-13 italiano con l'adattatore del cono morse, da un altra 115 € per un 3-16 sempre italiano ...in fiera ho trovato un 5-20 con attacco B22/CM4 volevano 140 € ma quanto il tipo è sceso a 80 € l'ho preso anche se non è di marca.
In rete però ho visto cose simili per 50 € + 10€ di adattatore CM4 quindi non è stato un grande affare...

eccolo:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: gio apr 12, 2012 22:30 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 19:57
Messaggi: 80
Località: Trento
salve ragazzi

prendendo spunto proprio da una discussione su questo forum ho proceduto alla rettifica delle griffe dell'autocentrante...
Mi ero accorto che stringendo un pezzo perfettamente cilindrico (come una punta elicoidale da trapano) le griffe toccavano il pezzo solo nella parte interna, di conseguenza avevo un forte disallineamento (anche 1-2 mm considerando lo sbalzo di certi pezzi).
L'autocentrante è un Mario Pinto da 270 mm ...quindi a sostituirlo ci vuole un capitale!

ecco alcune foto dell'intervento, in pratica ho staffato una smerigliatrice ad aria sulla torretta stretto tre dadi tra le griffe (per forzarle in posizione a stringere) e cominciato le passate con la mola... avrò tolto circa 1-2 decimi verso l'interno e appena qualche centesimo in punta alle griffe.
Son soddisfatto del lavoro perché ora stringendo un pezzo rettificato anche con notevole sbalzo ho un errore di pochi centesimi! E' stato comunque un procedimento lungo e lento ...non ridete se vedete che ho allungato il gambo della mola saldandolo! ...a funzionato e sono contento.
Grazie a questo meraviglioso forum!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: ven apr 13, 2012 04:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
Messaggi: 697
Località: Milano
:smile: complimenti con un po' di pazienza tornerà come nuovo!

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: ven apr 13, 2012 05:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
ti stai impegnando bene.

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio tornio
MessaggioInviato: ven apr 13, 2012 09:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
bravo, copri le guide quando usi materiali abrasivi.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it