MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 00:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 12:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Zeffiro62 ha scritto:
... pensa se tu fossi in una officina come ti giudicerebbero gli operai e i tecnici :grin: :grin: :grin: :grin:

:regolamento:

(khè>

#gly..

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 13:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
eroenelvento1987 ha scritto:
ehm ma ok ma lo sapevo bene che il disegno non era perfetto,ma non l'ho fatto io...se avevo dei dubbi era anche per colpa della scarsa qualità del disegno no?sembrava quasi che l'avessi fatto io...

Ecco... una cosa che se vuoi fare strada nella professione ed essere apprezzato da coloro con cui lavorerai è che devi assolutamente lasciare da parte le classiche frasi "non è un problema mio" "lo avevo visto, ma dato che non l'ho fatto io..."

La bravura e l'affidabilità di un professionista la si vede e misura anche da come si sa prendere in carico delle problematiche che non sono le sue.
Nessuno dice che uno debba per forza togliere le castagne dal fuoco al posto di altri, anche perchè poi c'è subito qualche opportunista scansafatiche pronto ad approfittarne.
Solo che se si nota un problema è imperativo segnalarlo subito a chi, in questo caso, ha fornito la documentazione incompleta e/o errata.
E' uno dei principi basilari del "problem solving", ovvero i problemi vanno affrontati subito, finchè sono piccoli.

E poi, metti che l'errore sia stato inserito volontariamente, magari allo scopo di capire se chi deve fare il compito è attento a quello che vede, o se si "beve" qualsiasi cosa gli si metta di fronte...

Cita:
Non pensavo ve la sareste presa per il mio (quasi) ingegnere onestamente..

basta avere stima con le persone che lavorano...e poi è normale prendere in considerazione tutti quanti

Questo mi piace.
Riconosco che forse sono stato un poco brusco, ma solo un pochino, suvvia.
Però su una cosa personalmente non transigo: quando si chiede aiuto ad altri per una qualsiasi cosa occorre mettere sempre coloro a cui ci si rivolge nelle migliori condizioni possibili per poterci aiutare.

Anche perchè la meccanica è praticamente una scienza esatta ed i forse, sembra ma, cominciamo a vedere questo e poi, no no è tutto diverso, ecc. fanno solo perdere tempo e creano arrabbiature per nulla.

have fun
:grin:

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Ultima modifica di Meccbell il lun lug 13, 2009 13:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 13:08 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
ok perfetto dai...mi scuso ma davvero non era mia intenzione creare astio e roba simile...
è contro quello che penso sia il mio lavoro in futuro...scusatemi ma chiaramente non ho esperienza,e la discussione in parte è dovuto a questo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 13:20 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun set 15, 2008 18:48
Messaggi: 149
Località: Svizzera francese
E se posso dire.... sei stato fortunato, se il sommo capo.. che lavora sulle okuma (gran belle macchine) avesse risposto... vedevi che fulmini e saette..... li erano passeracei senza zucchero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 13:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
Luigi, quì nel forum abbiamo la fortuna di avere alcune persone (non ti faccio i nomi ma li scoprirai ben presto leggendo i vari post) che sono dei giganti nel loro campo, e questa è un'opportunità che (io per primo) dobbiamo cogliere come se fosse oro colato.
hai 22 anni...tu sei il futuro :grin: il mio vecchio diceva "impara l'arte e mettila da parte"
Amen

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 13:23 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
beh non è detto che finiro' a lavorare in questo campo ma giacchè che ci sono saro' una spugna:D
ragazzi potete dirmi precisamente come si lavora quel foro M14?(che per altro manca di informazioni sul passo no?ricordo che va tutto moltiplicato per un coefficiente 2.85).
Devo fare prima un foro guida?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 13:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
M14x2 fattore 2.85 = M39,9 non esiste fallo M20x2,5 tanto serve per mettere una rondella

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 14:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
quindi potresti arrotondare ad M40.
ma ti consiglio di arrivare al massimo a M36 x 3, perchè poi, ad andare oltre, è molto difficile trovare la bulloneria.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 14:06 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
ok perfetto,e per la lavorazione nello specifico come la fareste?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 14:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Meccbell ha scritto:
quindi potresti arrotondare ad M40.
ma ti consiglio di arrivare al massimo a M36 x 3, perchè poi, ad andare oltre, è molto difficile trovare la bulloneria.


Per una rondella :shock: :shock: :shock:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun lug 13, 2009 14:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Ugo, hai ragione anche te.

Però qui bisogna capirsi.
Cioè, se c'è il vincolo di moltiplicare tutto per 2,85 allora così occorre fare.

Tra l'altro la suddetta "rondella" non ha solo il compito di bloccare la puleggia contro lo spallamento, ma anche quello di sostenere l'albero rispetto al sopporto.
Ovviamente "passando" per il cuscinetto superiore.
Del quale, però, nulla sappiamo.
Nel senso che se è un cuscinetto a sfere vulgaris, ancorchè bello grosso, la componente assiale che potrà reggere non sarà più elevata di tanto. Ergo, forse un M20 basta ed avanza.

Ma se i cuscinetti, e soprattutto quello superiore, fossero del tipo a rulli conici, allora anche la componente assiale potrebbe avere il suo bel peso e quindi avrebbe senso una vite di bloccaggio più grande.

Però, come diceva mio nonno, siamo sempre al "campo delle 100 pertiche, che ne mancava sempre 1 per finire di ararlo"
Cioè, non è possibile giudicare il dimensionamento del pezzo se non si conoscono i vincoli di progetto, soprattutto a livello sollecitazioni.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 14, 2009 02:43 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
e io ragazzi informazioni sui cuscinetti non posso darveli purtroppo,ma non vi preoccupate non sono importanti...vada per l' M36X3 allora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 14, 2009 07:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
per la lavorazione della filettatura fatte le torniture esterne
presa con lunetta
1 preforo diam 32 con punta
2 smusso 2x45° con utensile ISO 2 scaricato sotto per evitare tallonamento
3 filettatura M36 passo 4mm

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 14, 2009 08:19 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
occhio a prevedere anche la sede a 60° per la contropunta, visto che poi si dovrà effettuare la tornitura, ovviamente con il relativo tratto cilindrico di scarico del filetto.

adesso non ho sottomano le tabelle, ma sul Baldassini ci sono tutte le quote

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar lug 14, 2009 11:51 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven lug 10, 2009 10:49
Messaggi: 66
ragazzi tenete a mente che la tornitura esterna l'ho ttutta fatta(compresi gli smussi) e che la sezione in cui devo fare il foro presenta il foro da centro perchè nelle precedenti lavorazioni ho serrato con la contropunta..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 214 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it