MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 02:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
Salve ho sempre usato per troncare sul mio Emco utensili HSS ora sono stato tentato di comprare questo: Portautensili tornio porta utensili MGEHR 1212-2 + 10PCS MGMN200-G Insert BN.
Ho guardato un poco in giro ma non ho trovato nulla di soddisfacente riguardo ai parametri velocità e avanzamento.
Vorrei da voi un consiglio per evitare di rompere al primo taglio.
Naturalmente io Hobbista cerco di andare il più piano possibile per salvaguardare gli utensili.
Ogni materiale a la sua velocità ma partendo da un acciaio come il C45 ci si può orientare per gli altri.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 07:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 790
Località: Torino
Ciao, provo a dire la mia visto che proprio in questi giorni sto troncando del c40 pieno, da 90mm di diametro.
Io uso le lame, perchè quello come il tuo l'ho rotto subito, quando l'ho comprato (qualche mese fa, troncando alluminio...) :oops: Ora uso lame da 3 mm, con placchetta cinese e (per ora) non ne ho più rotte.

Per me non c'è una regola fissa per l'avanzamento e più che l'avanzamento è importante lo scarico e la rigidità del pezzo. La lama si rompe quando il pezzo flette e prende sopra, oppure quando grippa perchè non riesce a scaricare il truciolo.
Per evitare il primo problema è bene avere sempre il pezzo ben saldo nel mandrino e sorretto dalla contropunta (che io non tolgo fino proprio alla fine)
Per il secondo problema, si possono usare un po' di accorgimenti:
1) troncare con l'utensile al contrario e la rotazione invertita (letto qui sul forum, ma è consigliato su macchine piccole. Io tronco nel senso canonico)
2) usare abbondante olio per lubrificare le pareti del troncatore
3) usare aria compressa per agevolare l'evacuazione del truciolo
4) se devi andare molto in profondità (ma con il tuo utensile, troppo non puoi) conviene aprirsi due gole adiacenti parallele, in modo che il truciolo abbia sempre spazio per passare. Per troncare 90 mm io faccio 20-30 mm circa per volta (sul diametro), spostandomi lateralmente dello spessore della lama e alternando la posizione nelle due gole. Quando mi restano 30 mm pareggio le gole e finisco in mezzo tra le due. In questo modo hai sempre la lama appoggiata solo da un lato e il truciolo può scaricare bene.

Per quel che riguarda la domanda specifica sull'avanzamento, secondo me non c'è una risposta se non piano e a mano. E considerando che il mandrino girerà lento, vuol dire che ci metti una vita, ma non conosco altri sistemi :risatina:
Oltetutto materiali diversi rispondono in maniera anche poco intuitiva: ad esempio con bronzo sn12 si fa molta più fatica ad avanzare che con l'acciaio al carbonio (eppure il primo dovrebbe essere molto più tenero). Giusto sabato, tra una troncata di c40 e l'altra ho dovuto troncare un barretta di sn12 e facevo talmente fatica che pensavo di avere la placchetta andata... quando ho finito l'ho provata di nuovo su c40 e andava benissimo... *§^


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 07:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
Grazie della risposta ma non risolve il mio dilemma. In pratica so che con gli inserti si deve andare più velocemente perché andando piano si creano problematiche e li che voglio risolvere.

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 07:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 790
Località: Torino
So che quello di cui parli è un problema di finitura su utensili per sfacciare/stondare, mentre non me ne sono mai preoccupato in troncatura (dove la finitura non è imporante). Sinceramente che andando piano si rompessero gli inserti (o ci siano altre problematiche), è la prima volta che lo sento :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 07:38 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Un tondo di c40 diametro 30mm io lo tronco a 1000rpm (sono circa 1000m/min) e avanzo a mano in modo che esca sempre il truciolo. Veramente tronco anche con l'automatico, ma non so dirti la velocità.
Per l'alluminio devi stare attento perchè se non usi placchette specifiche si forma il tagliente di riporto, una specie di bava, che tende a fare attrito e rompe l'utensile.
Sulla scatola delle placchette comunque dovrebbe essere indicata la Vt, che potrebbe essere di 120-150m/min, da che capisci che anche se i miei 100m/min sembrano tanti, in realtà è una velocità relativamente bassa. Vedo se trovo un mio video, casomai metto il link

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 10:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Ciao,

la troncatura, in condizioni ideali, richiede di avere poca paura e di entrare "a cannone" nel pezzo. Una volta che macchina e lama sono stabili, più spingi più l'utensile lavora bene.

TUTTAVIA

Ti parlo della mia esperienza su un tornietto che, per quanto robusto, ha una altezza punte molto limitata (80 mm), come anche la potenza disponibile al mandrino (745 W): io affondo deciso per un po', poi ritraggo per scaricare il truciolo, e soprattutto uso lame di HSS affilate molto positive, specie su acciaio. Una corretta geometria dell'inserto, nel tuo caso, può aiutare molto a facilitare il taglio ed evitare di impegnare troppa potenza.
I consigli di SunTzu sono assolutamente sul pezzo: lubrificare il più possibile (nelle macchine CN, durante la troncatura, si spara refrigerante ad alta pressione proprio sull'inserto per avere la miglior evacuazione truciolo possibile...), e, se c'è spazio, farsi delle gole laterali per non far incastrare i trucioli.

Sui materiali tipo bronzo e ottone, ho letto da qualche parte che la spoglia superiore deve essere assente (= 0°): di certo posso dire che un troncatore affilato per acciaio, se usato su bronzo, tende ad essere risucchiato nel pezzo appunto a causa della spoglia superiore molto positiva.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 10:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5681
Località: Frejus-Milano
i suggerimenti son tutti giusti,
anche io prima usavo l`hss poi un utensile impero simile a quel che hai postato che dopo vari anni di buon lavoro si e`rovinato e poi il cinese con le sue placchette, ed ho modificato l impero per montare le stesse placchette.
all`inizio ero contento poi trovo un`usura pazzesca degli inserti cinesi, ne ho presi altri tipi e niente da fare anche su alluminio si usuran velocemente, su diametri grossi mi e`capitato di cambiare placchetta durante la troncatura.
Stesso problema su 2 torni ,un nano e un normale e pur non essendo un espertone il tornio lo uso da una vita.
Ho provato a riaffilarle come fa`Piccio e dando un invito maggiore llo scrico truciolo, qualcosa rende, ho provato anche ad inclinare il tagliente, sull`utensile impero rende, su quello a lama lo flette lateralmente e patatrek, dicimo che piu`che fletterlo credo lo porta in torsioone quel che basta per rendere instabile làppoggio dell`inserto.
Ho anche provato sfalsando un po`làzzeramento utensile si guadagna praticamente nulla, finche`il diametro e`grosso ok ma poi quando e`piccolo ci si ritrova troppo fuori asse non taglia piu`, un hss avrebbe tagliato comunque in queste condizioni

Morale o si spendo soldi per roba di marca o e`meglio restare sull hss

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 12:42 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
I troncatori ad inserti Iscar - 1.6 e 3 mm - mi hanno aperto un mondo.....

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 13:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Messaggi: 790
Località: Torino
Ho una lama e un portalama Iscar da 2 mm, ma ci ho messo gli inserti cinesi e per ora lo uso solo per gole
Mentre quello da 3 mm è tutto cinese (Fervi)
Almeno fino a quando non imparo bene, uso quelli che se le rompo non piango :mrgreen:

@Mauro: mi resta da troncare un tondo da 90mm in C40. Allora provo ad entrare a cannone... se ti fischiano le orecchie, sai che ho rotto qualcosa :risatina: :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 14:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Eh, Iscar è praticamente il monopolista delle lame da troncatura, ma costano abbastanza, idem gli inserti...

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 14:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer dic 26, 2018 15:25
Messaggi: 427
Località: Piemunt
D'accordo per la velocità di taglio (per C40 circa 100 m/min) ed entrare decisi (sul tubo si possono vedere troncature su macchine a CN con utensili che rompono il truciolo, cosa che difficilmente si riesce a fare a mano, con avanzamenti valutabili di 0.15-0.20 mm/giro) ma le cose fondamentali restano la rigidità della macchina e la potenza al mandrino: sulle macchine industriali non ho mai avuto difficoltà mentre sulle macchine leggere od hobbistiche è un calvario.

_________________
frank

Immagine

Per quanta strada si sia fatta, ne rimane ancora ... Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 19:24 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
Gli inserti Iscar, se usati correttamente, durano tanto.
Comunque, per una troncatura in sicurezza, conta abbastanza anche la relazione fra diametro pezzo e spessore lama.

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mar apr 11, 2023 20:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
@Leo

Dici che al crescere del diametro va anche irrobustita la lama? Avrebbe senso, sporgendo tanto per tagliare diametri importanti, se inizia a storcersi è la fine.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mer apr 12, 2023 00:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
Sul catalogo impero ho trovato questi parametri ma per il mio caso mi sembrano un po' esagerati


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: velocita e avanzamento troncatura
MessaggioInviato: mer apr 12, 2023 08:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
IO non faccio testo perchè ho un tornio piccolino e uso l'utensile al contrario ma, alla fine vado ad occhio sia per la velocità che per l'avanzamento... quando sento il fruscìo ed il trucciolo che esce cerco di memorizzare la velocità di avanzamento e procedo con quella .
Mi è capitato di troncare con taglio interrotto (barra quadra o esagonale) e li ci vuole un po' più di calma e niente utensili in widia con le "botte" del taglio interrotto si scheggiano subito...

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it