MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 01:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: mar dic 29, 2015 16:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Io sul mio tornietto lavoro gli interni al massimo con utensili 10x10, più frequentemente 8x8 e problemi di finitura insormontabili non li ho mai trovati, la prossima volta prova, mantenendo l'affilatura bella positiva, a fare anche il raggio di punta al tagliente e a serrare l'utensile il meno sporgente possibile, velocità 1200-1500 giri circa, avanzamento 0,05-7/giro e profindità di passata massimo 0,2 sul diametro e tieni l'utensile un pelo alto rispetto al centro, non dovresti avere alcun problema. Se poi hai qualche dubbio sulla conicità del foro fai l'ultima passata a 1-2 centesimi sotto tolleranza, poi fai qualche passata a zero incremento prima di smontare il pezzo, dovresti trovare la cilindricità che cerchi, se alla fine dei giochi continui a essere sotto di quegli 1-2 centesimi tela da 150 arrotolata su un tondino e via, si fa anche in ambito professionale ma non si dice molto, primo perchè telare un pezzo è vietato dall'antinfortunistica, secondo perchè chiaramente quando si va di tela vuol dire che stai cercando di rimediare un pastrocchio e non è buona pubblicità, della serie lo fan tutti ma va bene così.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom gen 10, 2016 17:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Aggiornamenti sulle ruote dentate... già prima delle festività Natalizie ho provveduto a molare via i denti intaccati. Successivamente è stato eseguito un riporto a TIG con bacchette di acciaio al carbonio lavorabile e temprabile (bacchette la cui sigla non è meglio specificata, mi sono state date da un saldatore professionista.. mi sono dimenticato di chiederla, ma lo farò presto). Il riporto è stato eseguito abbastanza bene, solo che come si vede dalle foto sarebbe stato meglio abbondare di più ai lati, purtroppo manca un po di materiale. Fortunatamente è una zona che non causa problemi di alcun tipo, è solamente seccante dopo tutto il lavoro ritrovarsi con un riporto del genere.. in questo caso però è meglio lasciare stare piuttosto che tornare a riportare materiale, il gioco non vale la candela...
In foto si vede il sistema che ho utilizzato per centrare la ruota e fare la tornitura completa in un unico piazzamento.
Ho utilizzato una barra di C45 tornita per soli 35 mm di lunghezza, cioè lo spazio necessario ad ospitare due ruote dentate, a 28,3 mm di diametro (il foro interno delle ruote è di 28mm)
La barra è sostenuta dalla lunetta per il semplice motivo che per utilizzare solo così poco materiale non mi andava di tagliarla....
Senza muovere la barra, ho piantato a caldo un vecchio ingranaggio degli avanzamenti del carro del precedente KS, e, puntandolo a tig alla barra, l'ho utilizzato come trascinatore per l'ingranaggio da lavorare (questi ingranaggi presentano entrambi degli innesti frontali).
Per garantire la concentricità, anche la ruota in lavorazione è stata piantata a caldo con interferenza. In fine ho sostenuto il tutto con la contropunta.
Allegato:
DSCN1859 (Custom).JPG

Allegato:
DSCN1866 (Custom).JPG

Allegato:
DSCN1869 (Custom).JPG

In queste foto si nota chiaramente la mancanza di materiale giusto sul bordo del dente.....
Allegato:
DSCN1870 (Custom).JPG

Allegato:
DSCN1871 (Custom).JPG


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom gen 10, 2016 19:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Bravissimo, ottimo lavoro, te lo dico per un'altra vola così fai prima: il trascinamento lo fai ottimamente anche con il pezzo solamente montato a caldo, certo non puoi pretendere di togliere 10mm a passata ma per riparazione simili vai pure tranquillo con qualche centesimo di interferenza, poi scaldi il foro col cannello, infili il pezzo, lo tornisci, infine lo sfili con la pressa.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom gen 10, 2016 21:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Grazie Cima! In effetti ero dubbioso, la prossima volta mi limiterò solamente al montaggio ad interferenza. Il pezzo poi l'ho tolto con un estrattore, l'albero è ancora sul tornio. Non appena farò il riporto anche l'altra ruota dentata dovrò tornire di qualche mm l'albero, perchè il foro è di diametro inferiore su questa ruota, e poi ripeterò la lavorazione..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab gen 30, 2016 00:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer dic 18, 2013 23:27
Messaggi: 801
Località: Padova (colli euganei)
sto seguendo il restauro....complimenti davvero. dovrei portarmi a casa un saimp 155 oppure un 180 ma non so che motori montano. non riesco a trovare i dati tecnici dei relativi motori e relativi pesi delle macchine....sapreste aiutarmi? il 180 sarebbe visualizzato ma non vorrei portatmi a casa il tornio per poi scoprire che non lo posso alimentare in modo corretto. con attuali 6 kw in 220 attualmente alimento una fresa bridgeport 2 hp con in verter e non ho alcun problema. attendo un consiglio...grazie
ho scaricato il manuale del ks 155 dove diche che il motore è di 3hp ma non so quanti hp abbia il 180....sapreste aiutarmi?
alpino

_________________
saluti, alpino Se tu dai una cosa a me ed io dò una cosa a te, abbiamo una cosa ciascuno. Se io dò un'idea a te e tu dai un'idea a me, abbiamo due idee ciascuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab gen 30, 2016 13:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
anche se il 180 avesse più di 3 hp penso che tu possa tranquillamente montarle un 3 hp e dovrebbe andare benissimo lo stesso

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab gen 30, 2016 14:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Grazie Alpino, restauro lento.. più che seguirlo bisogna essere bravi a non dimenticarsene, dati i rari aggiornamenti :rotfl:

In ogni caso, confermo che il 180 monta un 3hp. Solo le serie "esecuzione speciale", cioè i KS che arrivano a 2000 giri, montano un 4hp. Potenza necessaria per far accelerare la macchina fino a quella velocità. Quindi ricapitolando:

KS 155 - KS 180 fino a 1500 giri: 3hp
KS 155 - KS 180 fino a 2000 giri: 4hp

Il manuale uso manutenzione è invariato per i due modelli, se guardi i disegni tecnici per i componenti che differiscono tra le due macchine c'è una specifica vicino alla descrizione.

Se puoi scegliere tra i due, ovviamente ti consiglio il 180... quei 25mm di altezza punte in più sono comodi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab gen 30, 2016 15:42 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer dic 18, 2013 23:27
Messaggi: 801
Località: Padova (colli euganei)
Vedro' cosa portare a casa...intanto grazie per le informazioni....sapete per caso i relativi pesi delle macchine?

_________________
saluti, alpino Se tu dai una cosa a me ed io dò una cosa a te, abbiamo una cosa ciascuno. Se io dò un'idea a te e tu dai un'idea a me, abbiamo due idee ciascuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab gen 30, 2016 16:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Più o meno 1100kg per il 155.. il 180 non credo arrivi a 1200kg.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab gen 30, 2016 19:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Visto che ci sono posto anche gli aggiornamenti. Raschiettatura del carrino. Lavoro piuttosto lungo, ha richiesto molti passaggi, ma è stato necessario. Sono convinto che più questo accoppiamento sia preciso, maggiore sia la stabilità dell'utensile, per cui questo più di altri è un punto critico. In molti bloccano quasi completamente questo carro, ma è un palliativo per evitare di correggere un problema, e dato che mi ero messo a raschiettare non potevo sorvolare a questo. Solite foto, situazione iniziale e finale..
Allegato:
DSCN1865 (Custom).JPG

Allegato:
DSCN1863 (Custom).JPG

Allegato:
DSCN1872 (Custom).JPG


Tutto bene, finchè non è arrivato il momento di raschiettare il lardone... Purtroppo la raschiettatura ha asportato un bel po di materiale, tanto che il lardone è diventato... corto.. o troppo fine. Situazione prevedibile, ma sinceramente avrei preferito evitare... invece..
Allegato:
DSCN1874 (Custom).JPG


Mi sa che mi tocca rifarlo. Avevo pensato di saldarne un pezzo, avendone un altro a disposizione, solamente che mi è impossibile perchè i lardoni sono speculari, per cui non c'è verso di farli combaciare.
Allegato:
DSCN1875 (Custom).JPG


Non vedo altre soluzioni. Si deve rifare mi sa...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab gen 30, 2016 22:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
io il mio del carrino come il tuo ma sul tornio Alfeo lo ho spessorato con un pezzo di ms molto fine e devo dire che ha fatto un ottimo lavoro.....anche perché andare a rifare un lardone cosi e veramente un lavorone

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: sab gen 30, 2016 23:36 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
Messaggi: 251
Località: Pisa
Sul mio ho incollato una striscia di acciaio armonico dal lato dove non scorre e poi raschiettato tutto ....direi che funziona come se fosse nuovo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom gen 31, 2016 12:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 14, 2014 10:08
Messaggi: 981
Località: Torino
esattamente cosi!!!!!!

_________________
non e ricco chi ha i soldi.....ma chi ha tutto cio di cui ha bisogno senza chiedere niente a nessuno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom gen 31, 2016 12:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Messaggi: 601
Località: Torviscosa (Udine)
Non avevo pensato a queste soluzioni, di certo proverò. Come collante? Bicomponente epoxy? Ho paura che le altre cedano con l'olio. Avevo pensato anche alla turcite ma è troppo spessa, mi tocca abbassare il lardone. Proverò con le vostre soluzioni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro tornio SAIMCA KS 155 (SAIMP)
MessaggioInviato: dom gen 31, 2016 12:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Messaggi: 2877
Località: Treviso
Non me ne intendo di questi lavori ma se hai biaogno di una colla bicomponente davvero tosta consiglio uhu plus lenta, tiene 300kg per centimetro quadro. Ci incollo i manici dei coltelli e non si muovono neanche a mazzate.

_________________
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it