MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun gen 30, 2017 18:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Prendilo subito

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun gen 30, 2017 19:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
grazie dell'aiuto ragazzi ;-)

provo a tirare sul prezzo, vedremo, almeno unpò deve concedermelo ;-)

a già .... a casa mia ho anche trovato un riduttore con motore elettrico collegato, devo solo veder che rapporto ha, potrei usalo per l'avanzamento, ricordo fosse inutilizzato perchè troppo veloce

Cima96, la contropunta sembra piccola, peserà 50 kg è immensa, appena posso metto le misure, per quel tornio a vederli vicinio "mentalmente parlando" sembra quasi grossa, vedremo quando si incontreranno, e direi speriamo siano simili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun gen 30, 2017 22:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
C'è anche un'altra cosa importante che manca: il pezzo di bancale amovibile che sta sotto al mandrino.
Magari controlla che questa cosa non imponga limitazioni alla corsa del carro quando devi andare con l'utensile vicino alle griffe.

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: lun gen 30, 2017 23:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Che accrocco relittuoso e spettacolare: Fallo rivivere!

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: mar gen 31, 2017 08:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
Abi non capisco cosa vuoi dire con amovibile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: mar gen 31, 2017 10:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Nel bancale, sotto all'attacco mandrino c'è uno spazio vuoto che permette di tornire, o meglio far girare, diametri maggiori di quelli che possono girare sulle guide.
Per esempio se dovessi tornire un tamburo su un cerchione di una moto...
A cose normali questa funzionalità non serve e in quello spazio vuoto si inserisce un 'toppo' di ghisa che nella parte superiore ha dei segmenti di guide prismatiche che riprendono con precisione quelle del bancale per permettere alle quide del carro di appoggiarcisi sopra quando lo sposti tutto verso il mandrino.
In questa pagina trovi un esempio, in verità un con dimensioni maggiorate rispetto alla consuetudine , di un tornio con questa caratteristica http://vintagemachinery.org/photoindex/detail.aspx?id=8161

A dire il vero non tutti i torni con lo 'scasso' sul bancale avevano il toppo amovibile di riempimento, molti no; dipende anche dalla lunghezza delle guide del carro.
Controlla bene, se nel tuo c'era dovresti trovare i fori per le viti di fissaggio.

edit:
Quest'aggeggio montato sul carrino assomiglia a quel pezzo non identificato nella cassetta della ferraglia http://www.lathes.co.uk/drummondlargerlathes/img25.jpg

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: mar gen 31, 2017 12:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
non ha fori o viti in quel punto, diciamo che forse la prospettiva foto ti inganna, quando torenrò per procvare a tornire ed eventualmente caricarlo, ci farò caso, grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: mar gen 31, 2017 16:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
Io son del parere che se lo porti a casa per pochi soldi per quanto rottame sia è uno degli approcci più efficaci quello di poter metterci le mani senza troppa paura. Non tutti hanno avuto modo di trascorrere anni di lavoro, presso un' officina meccanica, spesso neppure l' opportunità di conoscenze affini alla meccanica.
Io credo che per il neofita, aspirante hobbista, in principio vi siano due strade (e questa riflessione è ben provata nel Forum): Strada A, cinese chiavi in mano (spesso poi più smontato e modificato di un restauro), scelta B, dinosauro rinvenuto sul fondo del Sangone (spesso alla ricerca del micron mai posseduto)
Con la prima scelta si truciola subito (e pure storto...) e si familiarizza, appunto, truciolando....con la seconda si prende dimestichezza con il tornio, toccandone con mano, le viscere (spesso tre pezzi in croce, nel caso di tecnologie che strizzan l'occhio agli ultimi giorni dell' 800' che al primo 900').
Dopo questa fase di primo avvicinamento si entra nella sfera delle opinioni personali, c' è chi con un cinese fa gran cose, chi è semplicemente contento, chi parzialmente (vedi il sottoscritto); pure per i vecchi gira arrosto ci sono i soddisfattissimi (hanno risultati da tecnologie che trovano ragione solo attraverso abduzioni aliene....), ci sono quelli che dopo la faticaccia diventano irascibili e se gli tocchi il tornio, con pur vago dissentire, si incazzano come bestie, ci sono i manici che fanno tornare a cantare pure i muti, ci son quelli che, convinti di aver fatto un ottimo investimento, ripropongono la macchina restaurata a prezzi improbabili (ed un paio di volte mi pare che qualcuno, lo abbiano pure infinocchiato), ci son quelli che molto soddisfatti, lo tengono lì e di tanto in tanto, gli fanno fare un bel giro e cercan per casa oggetti da rompere così da aver una buona scusa per rifare un pezzo (han tutta la mia ammirazione questi ultimi).
Vi è poi, una categoria di giunzione (cui facilmente si può sempre ascrivere pure il sottoscritto) che ha il tornio (pure un paio volendo e non importa se orientali o di italica stirpe) ma quando deve fare un pezzo si rivolge a veri professionisti (sia per la consapevolezza delle proprie risorse, sia per una costi benefici molto semplice da comprendere di fronte al costo di certi utensili), quest'ultima categoria si sporcherà le mani soltanto nel tentativo di filettare l' invito della guarnizione dell' enteroclisma da 4l per la suocera.
Tutto questo per dire che forse è un po' ridicola una gran dietrologia attorno ad un passatempo il cui costo iniziale è pari ad un fine settimana in montagna (e stando accorti sulle spese e su quale montagna!), il punto è se questi 2-300€ (mi pare sia questa la cifra, forse pure meno...) ci sono questo mese e se ciò non comporti una condotta irresponsabile verso chi a noi è legato con varie vicende.
Se è un interesse extra-pallosità quotidiana che lo sia fino in fondo, un professionista con i quattrini di un nostro tornio ci paga un utensile (spesso attraverso canali preferenziali e seri, non di certo quelli dell' hobbista)
Alla luce di quanto detto, fossi in te, a cuor leggero, avendo spazio (che mi par capire nn ti manchi), quell' accrocco l' avrei preso al volo, ti dirò di più, rispetto a tanta bruttura cui son sottoposto tutto il giorno, quel tornio ha pure una sua bellezza

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: mar gen 31, 2017 16:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
capisco ciò che dici ed apprezzo, e sono in linea con il tuo pensiero.

non sono convinto di sto tornio, nel senso che non è messo male a guide, e per ciò che lo userei io l'automatico non è che mi cambi la vita, però nemmeno vorrei perderci ore a metterlo insieme, anche se a vederlo lavora, e si muove senza particolari giochi, insomma per la spesa diciamo che potrei prenderlo e non pensarci su, rispetto al cinese diciamo che son sempre più per ste robe qui, il cinese mi fà girar le palle, perchè alcune cose son fatte male non per ignoranza ma per svogliatezza.

di primo pelo, non troppo, nel senso che ho lavorato un anno in una ditta ad un takisawa, ed ho fatto l'itis, e poi ancora ho avuto modo ed anche spesso di poter usare un tornio da un amico che mi ci faceva lavorare alla bisogna; cerrto ora sarò arrugginito, ma un conopulegge a V dal pieno con sede chiavetta e alcune filettature grosse per rimetter insieme alcune antiche attrezzature le sò fare.

appunto ora che son passato al forgiare ed a fare damasco, e damasco mosaico, i ltornio diventa qualcosa di utile, ma anche non troppo, certo che se per tpornire senza tante pretese mi vibra tutto, mi cade giu il mandrino oppure non riesco nemmeno a fare un cilindro con almeno un paio 0,5 di tolleranza, son in crisi

ho visto quel ceriani, ne uso uno al lavoro ogni tanto per piccoli lavori, va bene, è robusto e ci ho fatto veramente di tutto li sopra, tipo bucare con punte da 21, senza che si sieda, vedrò la risposta della signora.


insomma son ancora in altomare .... un 1000 euro per un tornio messo decentemente li spenderei magari in in paio , di mesi di lavoretti, ma a 1000 euro non è che si trovi molto o almeno in questo periodo, mesi fà saltarono fuori dei caser, o dei torni marelli o rabotti a quei pèrezzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: mar gen 31, 2017 19:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
esattamente, avevo intuito il personaggio e pure registrato il discorso sul damasco il che ti pone in una terra di confine tra un profilo tecnico-scientifico e l' arte.
Capisco benissimo che ti possano interessare quel tipo di macchine, provenienti da quel passato e pure non dubitavo sulla manualita' di chi dice di batter fuori il damasco.
A volte, ma non credo di essere il solo, trovo un po' eccessivi certi accanimenti teraupetici....o topic di 100 pagine per un recupero quando ci son stati partecipanti che con 4 pagine hanno illustrato restauri oltre il restauro, vere e' proprie implementazioni durante le quali sono state mostrate lavaorazioni meccaniche molto interessanti

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: mar gen 31, 2017 20:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
infatti ora mi ritiro perchè anche io mi son già stressato da solo di scrivere, ed a oggi, a parte far un pò di legna con la motoagricola, non ho concluso nulla, quindi come si dice andale pedalareeee ;-)

non volevo esser arrogante, puntualizzavo perchè spesso e volentieri ometto particolari fondamentali, sperando che i miei interlocutori capiscano, ma non è che possan esser veggeti

grazie dell'aiuto, non sembra ma anche prender decisioni che implichino magari spender finanze eccessive, vengono tenute a freno da commenti che fanno riflettere ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: mar gen 31, 2017 22:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven ago 08, 2014 08:24
Messaggi: 6804
Località: Florence
per nulla arrogante, figurati

_________________
...pot-pot
It's never too lathe
"si gira da qualche parte e vedi cosa succede"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 08:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
alla fine, tra i vostri consigli e quelli dell'amico, ho deciso, lo prenderò, causa lavoro lo ritirerò fine mese cmq son contento, stavo valutando anche un pav120b ma a 1500 euro più iva, il mio amico che vive di macchine utensili, mi ha detto "troppi soldi non li vale".

quindi ecco le foto di quella che tramite opportune modifiche sarà la contropunta mancante è un cm3

domanda ma questi vecchi torni, hanno il mandrino fissato a tre viti su una piastra/flangia, ma querst'ultima è un pezzo unico con l'albero oppure come è resa solidale ?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 09:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Messaggi: 1726
Località: Lastra a Signa (Firenze)
Nel mio il 'naso' dell'albero è filettato e la piattaforma portamandrino ci si avvita sopra.

Bella contropunta, più o meno è come quella del mio tornio, anche lei CM3.
Dovrebbe essere adatta, speriamo che sia più alta dell' originale così puoi adattarla togiendo materiale.

_________________
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vecchio Tornio
MessaggioInviato: gio feb 02, 2017 10:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 24, 2017 15:29
Messaggi: 397
Località: Bussoleno
è filettato, ma a moto invertito non c'è il rischi oche si sviti ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it