MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:12

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mer set 05, 2012 12:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Penso che ci riporterò un cordoncino leggero a TIG con la lega CuSi3 e poi lo spiano a lima fino a ritrovare la spia. La sede è scavata solo al centro per cui la lega Rame-silicio che è rossa mi dovrebbe facilitare il compito durante la limatura. Poi magari prima di inserirlo ci metto anche un po' di loctite 660 che da quanto leggo compensa fino a 5 decimi.
Ho pensato di prendere gli snodi sferici nuovi, visto che gli avevo smontati ma soprattutto perché hanno un po' di gioco. Poi ho preso in mano quelli nuovi e mi sono accorto che il gioco ce l'hanno di suo :x .
Ormai gli ho presi e comunque sono più tranquillo.

Mi hanno poi spiegato che devono essere montati con un po' di interferenza in modo da chiudere l'anello e ridurre il gioco della parte interna.

Forse quei segni fatti con il bulino sulla sede servono proprio a questo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven set 07, 2012 12:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Così ho fatto, ed è andata direi piuttosto bene.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven set 07, 2012 12:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Rimontato il tutto ho verificato il parallelismo tra portacoltello e piano.
Ho montato il comparatore su un blocchetto di metallo è l'ho spostao in vari punti da un latro all'altro del piano. Con mio stupore lo scostamento è dell'ordine dei centesimi !!! Incredibile, dopo tutto quello che ho fatto penso sia solo la fortuna del principiante.
Ho riprovato ad altezze leggermente diverse ed il risultato non è cambiato.

Dopo questa prova in posizione libera, ho verificato il parallelismo dei finecorsa. Ho registrato i finecorsa meccanici tramite la manovella ad un'altezza che mi era congeniale e vi ho portato il portalama o meglio i cilindri a forzare leggermente. La nuova verifica con il comparatore ha rilevato una differenza di 10 centesimi alle due estremità ovvero su poco meno di 2 metri.

Non so se sia una tolleranza accettabile o se meriti dare una ritoccatina ai registri di finecorsa per bilanciarli alla perfezione.
Quache consiglio?

In verità non ho provato ancora a piegare una lamiera abbastanza lunga per verificare se questa minima differenza provoca differenze apprezzabili sull'angolo di piega.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven set 07, 2012 14:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
fai una prova in piega .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: lun set 10, 2012 12:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Finalmente è arrivato l'acido Fosforico.
Risultati sorprendenti.

Venerdì ho fatto due test sul piano della piegatrice, uno con il solito acido decapante (a destra) e l'altro con il fosforico (a sinistra). A distanza di 3 giorni la parte trattata con l'acido decapante normale si è riossidata come in precedenza. La parte trattata con il fosforico invece è ancora perfettamente lucida.

Finalmente!

Ora eseguo il trattamento a tutti i pezzi poi li proteggo con olio o teflon.

Da notare, l'azione decapante dell'acido fosforico è molto più lenta ed in presenza di ruggine importante, non la scioglie ma la converte al pari di ferox e simili.

Secondo questa mia breve esperienza consiglierei (come farò io stesso) di rimuovere prima meccanicamente la ruggine, o magari anche con un acido forte. Poi trattare con il fosforico solo le tracce rimaste. Diversamente l'acido converte solo lo strato superficiale della ruggine facendola diventare di colore nero che una volta spazzolato lascia riaffiorare la ruggine intatta sotto quella convertita.

Applicandolo alla fine è come se l'acido fosforico avesse reso inerte il metallo senza per questo lasciare alcuna traccia.
Il prodotto che ho utilizzato non è un acido puro, la confezione riporta "acido fosforico superiore al 25%".

Dimenticavo, il trattamento impiega da 5 a 30 minuti (secondo lo spessore dell'ossido), consiglio di rimuovere i residui di prodotto al termine con un po' di acqua o solvente altrimenti lascia una patina gommosa?? Credo che dipenda dal fatto che il prodotto non è puro ma abbinato ad altro. Comunque così come ho descritto ha funzionato bene.

A proposito il prodotto è questo http://www.coloritalia.com/it_prodotti_ ... fosfat.php è l'ho ordinato presso una ferramenta al prezzo di circa 3-4 euro al litro.

Spero sia utile.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mar set 11, 2012 07:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
onorino ha scritto:
fai una prova in piega .


Fatta la prova ho un errore di circa 1 grado.
Non è moltissimo ma è pur sempre un errore.
Il manuale della OMAG prevede per gli errori fino ad 1 grado e non oltre di agire sulle viti di fine corsa dei cilindri.
Come indicato ho disinnestato una delle trasmissioni da un rinvio del comando di regolazione meccanico ed ho ruotato l'altro di pochi gradi come indicato dal manuale.
Purtroppo non ho ottenuto miglioramenti, ho provato ad aumentare, ma niente!
Ad insistere temo di fare dei danni. La discesa del coltello è collegata a destra ed a sinistra da una robusta barra di torsione per cui sfasando i finecorsa non facciamo che compensare un errore o torcere la barra che comunque non può essere forzata più di tanto credo.
Non è una barra di torsione come quella delle automobili per intenderci, questa è rigida.

Daltronde viene da pensare che il problema stia nelle viti di finecorsa perché se posiziono il coltello "a vuoto" ovvero senza far toccare i finecorsa, questi è perfetto! Con il comparatore rilevo differenze di qualche centesimo, mentre se faccio toccare i finecorsa l'errore sale a 1-2 decimi.

Stavo pensando di fare così: Posiziono il coltello perfettamente parallelo al prisma o al bancale (senza però farlo arrivare a finecorsa), libero la trasmissione dei finecorsa e gli porto manualmente, uno per volta a toccare. Poi reinnesto la trasmissione.

Potrebbe funzionare?

Qualcuno ha uno schema di come funzionano i finecorsa dentro il cilindro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mar set 11, 2012 08:08 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Allego le pagine del manuale a riguardo.
La mia è la serie POL per cui procedura a) in seconda pagina.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mar set 11, 2012 12:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
prova a controllare se hai qualche sede delle chiavette degli ingranaggi rovinata , dovresti controllare i giochi di tutta la catena cinematica .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mar set 11, 2012 18:18 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Ho controllato ed in effetti c'erano dei giochi importanti sulle biellette dove ho sostituito gli snodi sferici. Molto meno di prima ma comunque sempre alcuni decimi.
Il problema è che il gioco era maggiore sul lato sinistro dove la piega risultava sempre più aperta.

Ho quindi deciso di intervenire sul bancale ed ho inserito degli spessori sotto il lato sinistro, tra l'altro sullo stesso lato c'è ne erano già per oltre un millimetro.

Dopo alcune prove ho raggiunto una precisione direi accettabile. Insomma sono soddisfatto

Grazie Rino per il suggerimento, adesso proseguo con decapaggio e verniciatura.


Ultima modifica di onorino il mar set 11, 2012 22:09, modificato 1 volta in totale.
tolto riporto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mar set 11, 2012 22:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
ma l'hai messa in piano ?

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mer set 12, 2012 10:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Quasi :oops:

Saranno un paio di millimetri circa su due metri. cambia molto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: mer set 12, 2012 11:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
stai attento che non strambi deve essere in piano in tutti e due i sensi

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: gio set 13, 2012 00:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
esatto per farti capire se non è in piano in tutti e due i sensi potrebbe essere accartocciata come una caramella.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: ven set 14, 2012 22:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: sab apr 10, 2010 00:04
Messaggi: 552
Località: Prato
Nel frattempo ho fatto altro shopping. Con il groppo allo stomaco in realtà perché il momento non è dei migliori e fare delle spese cosí senza precise prospettive di lavoro, mah.

Solo per dire che sto riorganizzando gli spazi e la devo spostare di qualche metro, e già é un problema questo.

Appena spostata se ho ben capito dal manuale, devo piazzare sotto gli appoggi 4 piastre di ferro sulle quali stringere le 4 grosse viti che livellano la macchina?

Il piano lo controllo poggiando la livella sul bancale sul quale poggia il prisma !?

Ma poi la macchina appoggia solo sulle viti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piegatrice restauro o solo revisione?
MessaggioInviato: sab set 15, 2012 08:48 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
si , ma dovresti avere anche altri 4 fori per non farla passeggiare per l'officina .
se non li hai buca le piastre agli angoli e fissale a pavimento , al centro della piastra fai delle ceche* per far alloggiare le viti di livellamento , se vuoi fare una cosa seria buca le viti di regolazione e inserisci una sfera nel foro , la sfera poggiando poco sulla piastra ti farà da cuscinetto e smorzerà le vibrazioni .


* la cecha è un foro svasato con angolo di 90º , non una bella ragazza dell'est Europa :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it