MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 20:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: gio gen 24, 2013 20:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ciao, Maxone, leggo solo ora le tue perplessita', quindi mi scuso per il ritardo!
Intanto posto le foto della prolunga che ho fatto fare ad un amico che ha un centro di lavoro.
Si tratta di un blocco di ergal di 150X150X130 con foro centrale da 80 per il passaggio dei cavi e 4 fori passanti di 12mm per i bulloni (10X200).
Apena uscito dalla fresatrice,l'ho sabbiato e provato: e' perfetto!
Se non fosse per lo smusso,non si vedrebbe lo stacco fra base e prolunga.

Una volta provato, ho dato due mani di fondo epossidico (che e' la morte sua come prymer...) facendo appassire 20 minuti a 25°C e domani daro'ndue mani di poliuretanica a finire.

Per rispondere a Maxone, la vernice epossidica, si differenzia dalla poliuretanica soprattutto per il tipo di essiccazione che e' puramente chimico (base e catalizzatore reagiscono fra loro), mentre nella poliuretanica, pur essendo comunque catalizzata, avviene soprattutto per evaporazione del solvente.
La vernice epossidica e' caratterizzata da un'elevatissimo potere aderente (anche su leghe leggere e metalli notoriamente restii alla veniciatura come lo materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum) ed hanno un costo relativamente elevato. E' per questo che si usano prevalentemente come fondi.
Hanno un'elevatissima resistenza all'abrasione e spesso permettono di raggiungere buoni spessori con una sola o due mani.
Le poliuretaniche invece, pur resistendo molto bene agli agenti chimici (oli, solventi ecc) non permettono di raggiungere spessori notevoli se non con molte mani, ma per una macchina utensile obbistica ne bastano tranquillamente 2 :grin:
La finitura poliuretanica, e' una finitura di qualita', e il suo costo relativemente basso, la rende una vernice utilizzatissima in campo industriale.
Se non hai particolari esigenze, ti consiglio vivamente fondo epossidico e finitura poliuretanica!

Ovviamente la preparazione del supporto (carteggiatura, sgrassatura od eventuale sabbiatura), e' fondamentale...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di balestra il gio gen 24, 2013 21:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: gio gen 24, 2013 20:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
e posta ! , mi fai tirare il collo , dove é la foto?

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: gio gen 24, 2013 21:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Scusa, ho appena corretto :risatina:

Ecco anche le foto di avanzamento lavori con i pezzi bruniti e la trghette rifatte e motate: che ve ne pare?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: gio gen 24, 2013 21:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
grazie stavo a schiumà :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: gio gen 24, 2013 21:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Si cugino, eravamo sulle spine :risatina:



Spettacolare :b23:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: ven gen 25, 2013 08:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Tenkiu' :grin:
E' davvero bello!
Volevo prendere una morsa a croce perche' mi capitera' di fare dei fori da 8 e 5,5mm in una serie di piccoli particolari in derlin usando una fresa in MD: c'e' qualcuno che ce l'ha e che mi sa dire il grado di precisione anno queste morse?
In effetti, la prolunga l'ho fatta anche in previsione di metterci sotto una di queste morse che credo essere alta almeno circa 150mm...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: sab gen 26, 2013 09:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
E' venuto uno spettacolo questo trapano! Complimenti :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: sab gen 26, 2013 21:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
bravo balestra

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: sab gen 26, 2013 21:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 12, 2012 17:26
Messaggi: 467
Località: Forlì
bellissimo ma poi hai risolto il problema che le punte giravano eccentriche di 1 decimo?

_________________
Federicoz il "meccanico" pasticcione irrealizzato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 10:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Si, ho montato l'albero con i cuscineti nuovi all'interno del canotto e l'ho portato a rettificare:
ora gira entro un centesimo e sono soddisfatissimo!
Unica nota dolente il costo dell'operazione che e' stato di...5 (e dico CINQUE) euro :rotfl:

Avrei voluto provare io, ma il cono J2 aveva preso un bel colpo
e il centrino in testa all'albero era ovviamente storto anche lui, quindi lavorarlo sulle punte sarebbe stato impossibile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 10:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 12, 2012 17:26
Messaggi: 467
Località: Forlì
ti è andata bene

_________________
Federicoz il "meccanico" pasticcione irrealizzato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 11:26 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 14, 2013 20:39
Messaggi: 141
Località: verona
ciao ne sto revisionando uno uguale al tuo con lo stesso problema di eccentricità mandrino tu ai fatto rettificare il cono jacobs??deduco che il mandrino a lavoro finito sia entrato un po più in profondità per tornare stabile sul cono rettificato o sbaglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 14:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ciao, si l'ho fatto rettificare a J2.
Il mandrino lo sto aspettando da due settimane, quindi non l'ho ancora provato :evil:
Comunque, credo che entri leggermente piu' in profondita' (leggermente vuol dire 2-3/10...).
L'amico che me lo ha rettificato, l'ha provato con un tampone e il bordo del tampone non toccava ancora sulla ghiera estrattrice, quindi deduco che sia perfetto cosi'.
Appema mi arriva il mandrino (di precisione 1-13), potro' rendermi conto meglio.

Perche' non posti alchune foto del tuo lavoro?
Il tuo RS1 e' proprio come il mio o ha gia' la base con la prolunga?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 18:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ecco la prolunga verniciata e montata: ora mi manca il mandrino e la morsa a croce da 100 della valex che ho trovato a 27 euro nuova!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio trapano Rosa
MessaggioInviato: dom gen 27, 2013 19:40 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: lun gen 14, 2013 20:39
Messaggi: 141
Località: verona
il mio e proprio come il tuo uguale quindi niente prolunga! per ora lo solo smontato e o cambiato tutti i cuscinetti e o fatto un controllo col comparatore sul cono esito 1 cent :evil: behh ormai ci sono abituato! questa e la quinta macchina da restaurare che prendo e ogni volta o sempre avuto a che fare con fuori centro simili cuscinetti non più in produzione pezzi mancanti da rifare ex novo e via discorrendo ma alla fine se riesci a dare nuovo lustro a una macchina utensile che era pronta per la fonderia la soddisfazione e grande.per quanto riguarda le foto la sequenza lo fatta per tutti i miei lavori devo imparare a ridurle :cry: per poterne postare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 165 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it